Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Otto giorni in una soffitta

204643
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Leonia. - No, Leonia; questi giorni di riposo mi hanno fatto molto bene. Sono guarita completamente. - La signora non è rimasta sino alla fine? - Ah, no

Paraletteratura - Ragazzi

testa appoggiata sulle braccia e.... senz'alcun dubbio piange. Francesco è molto inquieto. - Che cos' hai? Sei malata? Qualcuno ti ha fatto dispiacere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

nuovo. - Senti, - le dice - esser già nonna mi secca molto.... perchè, capisci, una nonna generalmente è vecchia.... - Sì, - risponde Nicoletta che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

. Il desinare è molto allegro, e i ragazzi raccontano alla mamma del sacchetto di Maurizio e delle provviste.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

. - Come sono contenta d'esser con voi! - dice. - Da quando la mamma è partita, non ero mai più stata contenta. - I ragazzi si guardano molto fieri. Ma a un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

, sarebbe stato seccante, - dice. Essa ride molto all' idea di Maria che balla in giardino col malato, e di Francesco nascosto che aspetta di portar via la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

con molta dignità. - Signor Maurizio, - gli dice - siete stato molto cattivo, e non dovrei perdonarvi così presto; ma mi farebbe troppo dispiacere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206142
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

7. Concimaia. 1. Non basta produrre molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò va collocato in luogo opportuno; e se ne deve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

si ha una perdita nella coltivazione, ed a concimar molto si coltiva con benefizio? Esamina con attenzione il conto che ti presento. Io suppongo che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

penetri, e faccia ammuffire; sicchè quando si sotterra coi lavori, ha perduto molta parte di sua bontà, ed efficacia. Per ottenere molto concime, e di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

può aumentare di molto il concime disponibile. Poi occorre comperare altri concimi, e foraggi, per aggiungere al podere materie fertilizzanti, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

la natura dei terreni. Agli argillosi, e ai torbosi, se ne dà molto. In generale la dose varia da 3 a 5 ettol. per anno, e per ettaro. Ma si applica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

8. Escrementi umani. 1. L'ingrasso umano, o cessino, ha un'azione molto energica; ed è il migliore dei concimi per quantità di materie utili che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

un po' di umidità per ristorarle. Accade alle piante come a noi: se nel cuor dell'estate non potessimo bevere molto, per poi sudare, non resisteremmo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

. Rassomiglia molto al terriccio la terra che i giardinieri scavano nel tronco dei vecchi salci, e adoperano per coltivare certi fiori. 2. Il terriccio abbonda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

ne impedirebbero le attuali loro devastazioni al tempo delle piene, e si accrescerebbe di molto la produzione del suolo italiano. DOMANDE: 1. Accenna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

a due, in un colmo a guisa di tetto pochissimo inclinato. 3. I giardini, e gli appezzamenti a superficie molto irregolare, comunemente si adacquano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

che prima non vi si vedevano, o vi nascono, in molto maggior numero, quelle che già infestavano la superficie del terreno. I semi di queste piante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mescolanza, non si ferma di fronte a quelli che gli altri ritengono accostamenti poco giudiziosi. Sono sempre giochi molto colti i suoi, e chi conosce

Paraletteratura - Ragazzi

Gemme - Corso completo di letture

206886
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e non accadeva più che insudiciasse coi piedi la veste della compagna che aveva davanti. Ci teneva molto a non aver le dita sporche come tanti, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

Angiola Maria

207165
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aveva molto studiato e molto dubitato; pure, nella lunga guerra che sostenne contro sè stesso, e contro la sua fede, tra il passato e l' avvenire, tra la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

La giovinetta campagnuola

207652
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

odio per condimento. Bada ancora che i pasti non si facciano aspettare I lavoratori che vengono dai campi portano molto appetito, e poca pazienza. Pensa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

del vino, e si gettano al letamaio. Altrove si apprezzano molto, e, prima che vadano a concimare la terra, si dànno per nutrimento invernale al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

carici, piante dei luoghi palustri. La cottura dei foraggi è un'operazione usuale nei poderi estesi, ricchi di bestiame; e si riconosce molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

27.La creanza. Alle virtù, che ti ho fin qui raccomandate, aggiungi ancora la creanza, che è una virtù molto pregevole. Anche senza galateo puoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

.Anche tra le spine nascon le rose. 58.Casa senza regola è barca senza timone. 59.La roba sta con chi la sa tenere. 60.Perde il molto chi trascura il poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

10.Pulizia degli animali. La pulizia è necessaria agli animali, non meno che all'uomo. La loro pelle traspira molto; e, pelosa com'è, raccoglie più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

egli vive inutilmente per gli altri, e per sè. I contadini faticano molto; hanno dunque bisogno di un nutrimento abbondante, e sostanzioso. Più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

questi cibi non sono ugualmente nutritivi. Il pane, specialmente quel di frumento puro o misto a segala, nutrisce molto. La polenta, il riso, le patate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

prendono in larga dose, quando già fosse trascorso molto tempo dal pasto, e dalla comparsa dei primi sintomi, e già grave si manifestasse il pericolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

contiene molto piombo, e, mescolandosi alle vivande, ti può avvelenare. Smetti anche l'uso delle forchette e dei cucchiai di ottone, metallo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

l'economia, un po' di risparmio? Per arricchire ci vuol molto: ma per andare in rovina ci vuol poco. Con la scioperatezza la miseria viene a tutta corsa, e va

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

qualunque sacrifizio, prima di contrarre un debito, anche piccolo. Per solito i debiti cominciano col poco, e finiscono col molto: precisamente come la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

m'ha scritto per informarmi che l'Uccellino Azzurro, molto probabilmente, si trova qui.... TYLTYL Dove?... LA LUCE Qui, nel cimitero dietro a questo

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213685
Solinas Donghi, Beatrice 9 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aveva ripreso in mano la lettera. - Poi papà ha il lavoro, - aggiunse, mentre cominciava ad aprire la busta con un dito. - Tanti lavori molto

Paraletteratura - Ragazzi

c'era un muraglione a terrapieno, molto alto. Le grotte erano scavate lí dentro. La prima dunque era piú una nicchia, grande grande ma non tanto

Paraletteratura - Ragazzi

incantato. - Purtroppo sí, cara. Cerca di farti coraggio. Anche alla mamma, ne sono certa, è costato molto prendere questa decisione. Ti spiegherà tutto

Paraletteratura - Ragazzi

di corsa, dopo quello che avevo avuto la faccia di dirgli. Invece si comportarono molto bene, devo ammetterlo. Come se non fosse successo niente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

non uscivi anche da te, quando ti veniva fame! - Può darsi. Però sarebbe stato molto diverso. Alla fine capii che era vero. Se non fossi andata a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

? - Credo che in quel momento non mi sarei molto meravigliata se mi avesse detto che era di gesso, o magari di cartapesta, tanto ero delusa. - Voglio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

Anche se non volevo fare domande il mistero o segreto cominciò a sembrarmi molto più chiaro già l'indomani mattina, quando arrivò la lettera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

, in quella cantina, valeva la spesa di spenderci tante parole? Momento. È vero che era successo poco, però quel poco c'entra molto con quello che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

, poi girò di botto, gracchiando un po', ma non tanto forte. All'aperto era molto piú chiaro, però i colori non si riconoscevano ancora. Avevano messo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214286
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Questo fanciullo si chiamava Raniero e non faceva proprio male a nessuno. Era molto timido e la gente credeva che invece fosse molto superbo. Per questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

Sempronio e Sempronella

214677
Ambrosini, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prese la testa fra le mani, e cominciò a pensare che era molto difficile fare il proprio ritratto. A un punto gli venne un'idea. - Il mio ritratto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

d'argento che riga i prati e scompare giù in fondo tra le piante. - Il mulino non deve essere molto lontano. - Eccolo là! - esclama poi il fanciullo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

fondo molto basso si contano le pietruzze, le foglioline morte, ma non passa l'ombra di un gambero. Il venticello, scherzando tra le foglie dei salici che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

allora molto tempo è passato in quel lutese lontano. Molte scuole furono costruite nelle città e nei villaggi. Molti maestri e molte maeste hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

tanti suoi figliuoli, e andassero lontano lontano. Il maestro è molto innanzi negli anni! Potrebbe anche darsi che al tornare dell'autunno i suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86