Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Otto giorni in una soffitta

204625
Giraud, H. 9 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Leonia. - No, Leonia; questi giorni di riposo mi hanno fatto molto bene. Sono guarita completamente. - La signora non è rimasta sino alla fine? - Ah, no

Paraletteratura - Ragazzi

testa appoggiata sulle braccia e.... senz'alcun dubbio piange. Francesco è molto inquieto. - Che cos' hai? Sei malata? Qualcuno ti ha fatto dispiacere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

Alano. Poichè, nonostante il taglio di Maurizio, Nicoletta è sempre pettinata da bambina. Il piano è fatto: bisogna metterlo in esecuzione. Intanto è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

fatto voi. - Maria scuote la testa. - Lo so che divento vecchia, ma sono sicurissima che ho perduto questo calzerotto, appena cominciato, otto giorni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

. - Sei sicura - domanda - che la vecchia strega non verrà a cercarti qui? Come sei fuggita? - Dalla sua soffitta. Aveva fatto rizzare una scala per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

fatto arrabbiare? - Oh, come sono contenta di vedere la signora così in buona salute! Sono stati molto buoni, per dir la verità; ma io.... - Come, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

merenda, Maurizio? E tu? - Noi abbiamo già fatto merenda, stai tranquilla: abbiamo avuto ognuno la nostra fetta di pane con la marmellata, e Maria non si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

quando risponde: - Come vedi, ho fatto bene, poiché ne abbiamo bisogno. - Io, - dice Alano - propongo di far leggere Nicoletta quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

ore? - Maria scuote il capo. - Bene! Bene! - dice alfine la vecchia. - Quando saprete dove sono andata e quello che ho fatto, non mi canzonerete nè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205949
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

efficace. Molte erbe restano con le radici nella terra, e rimettono presto; altre hanno già fatto il seme, e ricompaiono più tardi. DOMANDE: 1. Come si dà la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

respirazione? 3. La respirazione delle foglie qual vantaggio reca agli animali? Di notte la respirazione delle foglie si fa come di giorno? - È ben fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ed operare diversamente. Tu penserai che chi ha fatto il più, deve fare anche il meno, per prevenire i danni che possono colpire la raccolta. Ricorda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Gemme - Corso completo di letture

206899
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanti baci il vostro babbo.» II Lolò è meravigliosa. Il pacco è aperto, Lolò ha fatto la sua comparsa. Essa è bellissima, è meravigliosa; e la Lisetta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Angiola Maria

207187
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spalle (nel contado li chiamano barometta), vanno pellegrinando per Francia e per Inghilterra; e fatto un po' di fortuna tornano alla casupola in cui

Paraletteratura - Ragazzi

' odio aveva sfiorato la sua bocca; ella pure sentiva dentro di sè una forza intima, potente, la forza di disprezzare chi le aveva fatto del male. In que

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

giovine?» «Sì, ma è solamente da pochi dì; ch'io stessa gli ho fatto il piacere di tenerlo qui, con questa sua sorella; e l'ho fatto perchè siam vecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

aveva fatto, i dubbi, il timore ond' era stata persuasa di ricorrere al fratello, e quanto avvenne di poi; nè in fine tacque com' ella si tenesse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

poco tornò, e tenendo aperto l' usciale che metteva alle stanze interne, fatto segno alla giovine di seguirlo, lasciò la vecchia, dispettosa di quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

la virtù di soffrire, o ch' io mi perdo!... - E gli uomini?... essi che non credono e non vivono che per il fatto, eterni schernitori d'ogni entusiasmo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

fatto ballonzare piccina su le ginocchia. Arnoldo dunque contemplando, coll' animo tremante e con lo sguardo fisso, atterrito, immobile, la faccia della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

vita la bellezza e l'amore, come il poeta nelle sue prime inspirazioni, egli avrebbe fatto rinunzia del proprio avvenire e forse di sua stessa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

che voi. » Entrammo nel casolare Il messere col quale, camminando di conserva, avevo fatto più ampia conoscenza, e in cui veramente vedevo uno di que

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

detto e fatto dacchè s'era partito, l'Assunta mi parve in quel momento una poetica figura, e poco mancò che i miei pensieri pigliassero tutt'altro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

uomini e cose, per ascendere fino a Colui che gli uni e l' altre ha fatto. Ma forse, verrà qualche momento nella tua vita.... » « Via, lasciamo un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

portava sempre un vestitino semplicissimo, povero ma lindo, e fatto da lei stessa; i suoi bei capegli eran pettinati con gran cura; le sue mani bianche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207532
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confessare la propria mancanza, come ha fatto Peppina. Bisogna dir sempre la verità, anche se, a dirla, ce ne vien danno. È brutta cosa aver due lingue

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

basta per lei, e per la sua famiglia. Tutto il mondo è paese: in città, come in campagna, per vivere bisogna faticare. Il lavoro bell'e fatto, e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

necessaria per quelle che non sono troppo sane. Il sucidume nella casa, e nella stalla, oltre che un danno, è una vergogna per la gente che vi ha fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

conservazione delle raccolte, che la sorveglianza dei coltivatori, e tutte le polveri insetticide, inventate e da inventare. È un fatto certo che, più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

fanciulla disordinata gira di qua, gira di là, si affanna, e non ha mai nulla di fatto; e non impara nulla. Se vuoi diventare una buona massaia, avvèzzati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

L'uccellino azzurro

213520
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che dirà?... LA LUCE Abbiamo fatto tutto quello ch'era in noi.... Bisogna dunque concludere che l'Uccellino Azzurro non esiste; oppure che muta colore

Paraletteratura - Ragazzi

, il figliuolo del taglialegna, che vi ha, sempre fatto tanto male.... Egli va cercando l'Uccellino Azzurro che voi nascondete all'Uomo fin dal principio

Paraletteratura - Ragazzi

MATERNO: Costume simile a quello della Luce, cioè fatto di veli bianchi candidi morbidi e quasi trasparenti, alla foggia delle statue greche. Perle

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 11 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognata insomma, e quel fatto della cognata, della zia cioè, che non ne diceva una parola alla figlia, voglio dire alla nipote, uffa queste parentele

Paraletteratura - Ragazzi

perché dovesse prendersela tanto se avevamo fatto una figura un po' ridicola davanti a suo zio. - Hai visto come fa, - disse. Anche dalla voce si

Paraletteratura - Ragazzi

un film o un libro che non le erano tanto piaciuti diceva: «A te ti ha fatto palpitare? a me no».) - Se non ci fosse tutta quest'acqua di mezzo si

Paraletteratura - Ragazzi

loro come gli occhi presero un'aria stupefatta. Fu allora che lei si rese conto di aver fatto un gravissimo sbaglio. Lo spiego dopo, che sbaglio fosse

Paraletteratura - Ragazzi

naturale, immagino, che ragioni un po' alla stessa maniera, anche se è piú giovane. Non era fatto per capire la mamma; non c'era proprio niente da fare

Paraletteratura - Ragazzi

stupidaggine, era lei la prima a dirlo, adesso), be', se lo aveva fatto era giustappunto perché non sopportava quel pensiero: che sua madre, sapendo questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

dire che non è affatto antico. L'ha fatto costruire mio nonno quarant'anni fa, più o meno. È un'imitazione dei castelli medioevali, si vede che gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ortensie? Il conte Ottavio, che, si vede, aveva fatto anche lui un giretto nel parco invece della siesta. Il «plin plin» che avevo già pronto non mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

ragione; anch'io ce l'avrei avuta con gli zii, se mi avessero fatto passare le vacanze come le facevano passare a lei. Già, perché anche nel pomeriggio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

La prima cosa che successe fu che si mise a piovere. Sorpresa sorpresa: chi ci pensava piú, con quel caldo. Uscendo dalla grotta non avevamo fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

; però pensavo che mi avrebbe fatto un segno. Non la sentii quasi arrivare. Doveva essersi messe le scarpe da tennis, per non far rumore. Si fermò dietro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214360
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Chissà che strage avrebbero fatto tanti giganti! Ma per intanto c'erano solo le teste e nessuna apriva la boccaocca. Però quei contadini erano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

. Partirono a piedi prima dell'alba. L'aria era fresca e la campagna silenziosa come se dormisse. Mario seguiva il babbo, dandosi un'aria di uomo fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

. - Non aveva finito di chiedere, che le sentì spuntare e crescere. Il Coniglio bianco, senza neanche ringraziare, fuggì tutto contento. Ma non aveva fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

Sempronio e Sempronella

214754
Ambrosini, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di vergogna. - Che bel sentiero! - esclama Sempronio. Di fatto, il sentiero che corre all'ingiù verso il fondo della valle, è circondato di alti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

LA LEGGE Il Ministro chiede un'udienza al Re e gli espone il fatto. - Maestà, bisogna provvedere, non soltanto per questo fanciullo, ma per altri che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

utilità pubblica. Di fatto essa doveva congiungere l'uno all'altro due paesi che prima d'allora vivevano separali e quasi divisi dalla mancanza di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89