Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflettere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, noi vogliamo riflettere che ciò che divide e parte la teologia rivelata dalla naturale non è propriamente la rivelazione puramente formale , ma bensì la

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

qui conviene riflettere in generale, che gli animali sono stati presi per emblema degli uomini, e nei varii costumi di quelli fu espresso e significato

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

comprensione gli universali sono nei singolari, e sotto l' aspetto della estensione i singolari sono negli universali. Ma convien riflettere, che quando

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

passiva o patetica. Tutto il sapere dell' uomo, quello che lo rende atto a far uso delle cose mondiali, ed a riflettere anche sopra se stesso, sta in

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stessi, ed è l' ultimo atto dello spirito umano quello di riflettere sopra di sè, e quasi dividendosi da sè, e costituendosi in uno stato imparziale, e

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

da lui, che i suoi membri vengano spediti fuori della casa comune per ragione di carità; il che però conviene riflettere che potrebbe indebolire di

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che lo catturava, rispose loro delle parole sempre mai memorabili. Egli chiamolli a riflettere sulla temerità colla quale volevano accorrere alla sua

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

un buon pensiero quel di riflettere a chi patisce in ogni momento nelle diverse parti del mondo. Quanti lottano colle agonie della morte, anche

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stessi, ed è l' ultimo atto dello spirito umano quello di riflettere sopra di sè, e quasi dividendosi da sè, e costituendosi in uno stato imparziale

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

compose l' idea del Teseo dagli enti reali da lui veduti. Ma fu appunto per prevenire questa obbiezione, che io vi chiamavo a riflettere, che un' idea

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bambini quasi appena ch' esistono comincino ad usare di loro ragione e di loro volontà, benchè non possano nè riflettere, nè liberamente operare. L

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

siriache, e, com' essi dicono, altre alquanto basse. Convien però riflettere che questi grammatici classicisti niente veggono di bello e di necessario

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, richiama la sua attenzione a riflettere, che i vocaboli Adelaide e Saffo non sono adoperati, com' egli si persuadeva, a significar questi oggetti

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, ma tosto mi si presentano su di ciò più cose a riflettere. Il determinare se un rimedio sia stimolante o controstimolante, o si vuol desumere dall

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

libero arbitrio appartiene a voi, non a me; ma a chi ve l' ha dato appartiene il dimandarvene conto. Vi fo soltanto riflettere, che, se voi negate l

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riflettere sopra di essi; osservarli attentamente e paragonarli per conoscere se si identificano, o se sono fatti diversi, l' uno de' quali non si

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

esser consapevole di qualche oggetto reale o possibile diverso da me, senz' avere alcuna attuale consapevolezza di me stesso, senza riflettere su di me

filosofia

Doveri dell'uomo

678094
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

necessario che tutti contribuiscano a farle. Le leggi fatte da una sola frazione di cittadini non possono, per natura di cose e d'uomini, riflettere che

filosofia