Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presa

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

prova di fatto di questo cotale indebolimento che ricevette la signoria del soggetto sulle potenze, e della prevalenza presa da queste su di quello

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

alla massima glorificazione di Dio e santificazione della creatura, presa questa nel suo complesso; e però la natura umana peccatrice fu abbandonata

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tempo ha resistito e non s' è voluta rendere a buoni patti. I sofisti dell' Enciclopedia, sopravvenuti dopo la presa di questa piazza, serenarono sulle

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ciò che si predica de' singolari non è per Aristotele la specie pura e presa in sè, ma la specie nella materia. Nega bensì Aristotele di molte specie

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bisogni che si hanno di esse, presa la parola bisogna nel senso più generale, nel quale si comprendono ancora i bisogni fattizŒ, i desiderŒ in somma. 2 L

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' cristiani nell' estremo giudizio. Secondariamente questa cura e sollecitudine dei poveri è necessario che sia con parzialità presa dalla

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Restituitela dunque al mondo, onde l' avete presa. Io vi ammonisco di vederci in questo fatto un amor proprio tutt' altro che morto. Io sì l' accuso a voi

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ancor più, perchè l' anima presa da vano timore vede quel che non c' è, come l' occhio ammalato che vede rosso e nero, secondo il colore che è in lui

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bisogni che si hanno di esse, presa la parola bisogna nel senso più generale, nel quale si comprendono ancora i bisogni fattizŒ, i desiderŒ in somma. 2 L

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nostro sentimento per sè sola presa non contiene la cognizione della realità. Questa cognizione, noi l' abbiamo veduto nelle lezioni precedenti, non

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

difensori alla santa causa del vero e della divina religion nostra (1). E che la causa presa a difendersi contro gli sconosciuti teologi, dopo che da

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

esse, presa in separato, sarebbe stata per sè idonea ad esprimere convenientemente la congiunzione del Verbo con Dio che lo pronuncia. Perocchè la

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è necessario per attemprarvi e commisurarvi l' istruzione da dare al fanciullo; il conoscere il grado di estensione presa da queste facoltà attive è

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, com' è nel sentimento fondamentale e nei sensorii speciali, presa nella sua totalità; ora la presenta figurata, come sono le parti dell' estensione

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la questione: « Se ci abbia un' Autonomia dello Stato presa sotto questo nuovo punto di vista ». Rispondiamo: Se voi intendete una Autonomia ristretta

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

presa, nel consiglio delle sue divine ed eterne ragioni, in solido (3), e questo sì nell' ordine della natura costituito in Adamo, che nell' ordine della

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suo seno l' indefinita realità, cioè da Dio. Colla dialettica poi, presa nel senso di Platone, si trovano nell' idea universale le specie, ciascuna

filosofia

Teosofia Vol.I

653489
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

( «5») « E dicendo la mente non intendo piú la mente umana, ma una mente, presa la mente nella sua essenza (onde poi la questione va infine alla

filosofia

Pagina 0295