Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendersi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spiegare coll' ignoranza loro. Ma parlando Iddio, non si può assegnar questa causa al dare che egli fa ragione alle bestie, e convien prendersi ciò

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sistema. - Vuol egli dire, che queste specie prima si trovano nelle sostanze reali, e posteriormente nell' intelletto, a cui dà la facoltà di prendersi

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

egli non si dà briga di fare più che le presenti circostanze a lui offeriscono da fare, senza prendersi sollecitudine del futuro. La sola cosa che studia

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

per la proibizione delle mie due operette; e ciò perchè non è da prendersi affanno che del peccato. Fu retta l' intenzione con cui furono scritte, la

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

gravissimo contro la dottrina cattolica il pretendere, che l' uomo non rimanga mica passivo nel prendersi le mortificazioni, che la dottrina di Cristo e

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che l' ente comunissimo, ideale e possibile, possa esser diviso dal reale (dal quale per altra parte non si può prendere, perchè non può prendersi

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è il reato della concupiscenza; non dee prendersi la parola concupiscenza per l' atto dell' animalità che attira a sè l' anima razionale nel primo

filosofia

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

? perchè la società civile sia istituita? Niuno vuol saperlo o supporre di saperlo, senza prendersi la cura di ricercarlo? E niuno, massimamente di

filosofia

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quello della successione delle cose nel tempo, alla quale si potrebbe applicare cogli Scolastici l' appellazione di evo . Dal qual fatto deve prendersi

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

colla stessa specie astratta di pera. Al che si risponde che il gruppo degli effetti sensibili rappresentanti un solo ente deve prendersi nella sua

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

...] , e di qual ente parli [...OMISSIS...] , mostrando così che l' ente può prendersi in un' estensione maggiore, dalla quale non si può sottrarre nè pure

filosofia