Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potenza

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ideale , per sentenza del senso comune, quanto è diversa la potenza del sentire dalla potenza del puro conoscere , e quanto il pensare la squisitezza di un

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

abbiamo nominata soprannaturale o graziosa . Or non ripugna, egli è vero, alla nozione della divina potenza, che Iddio si comunicasse all' uomo

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

idee, dal soggettivo , che è la potenza e l' atto d' intendere. Platone fu il primo, per quanto pare, che, avuto l' indirizzo da Socrate, pose nella

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

doppio e contrario sentimento: da una parte, l' ammirazione della potenza, vastità e sottilità grandissima di quell' ingegno; dall' altra, uno stupore

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giusto quanto era effetto di passioni insaziabili, della prepotenza e della avidità. L' ingiustizia è troppo brutta e schifosa per avere potenza sugli

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

potenza di fare la più piccola cosa che piaccia a Dio, e che possa essere di qualche utilità alle anime nostre, a quelle dei nostri prossimi, e molto

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mansuetudine dei confessori di Gesù Cristo, e riconoscete la potenza irresistibile della virtù e della verità; e colà all' incontro volete tutto operare

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

hanno un' efficacia infinita, perchè hanno in sè la potenza di Gesù Cristo; egli ce li ha lasciati quand' è asceso al cielo, in suo luogo. L' opera di Dio

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giustizia; e per reprimere questo senso insolente e baldanzoso, che s' innalza in noi, guasti dal peccato originale, talora con una terribile potenza

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giusto quanto era effetto di passioni insaziabili, della prepotenza e della avidità. L' ingiustizia è troppo brutta e schifosa per avere potenza

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dalla potenza all' atto, egli soggiacerà a diverse modificazioni e passioni, parte a cagione degli stimoli d' altri esseri che operano su di lui, parte

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bene non avrebbero arrecato alla Chiesa que' direttori, se della loro potenza, che era acquisto legittimo de' grandi meriti di quella società

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non ciò che è pronunciabile . Ma che cosa fa che una cosa sia pronunciabile? Ogni cosa in potenza si deve ridurre ad una cosa in atto; niente adunque

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

fiume contr' acqua, egli prenderebbe abbaglio solo da questo, che l' intelletto del fanciullo da sè colla propria potenza va bene spesso disfacendo

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ente secondo la virtù, «to kata dynamin»; o ancora in ente in atto, «to energeia» e in ente in potenza , «to dynamei» (3); con che lusingavasi di

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

divina, al di sopra di tutte le autorità umane, dei regni e degli imperii, a temperamento salutare e benefico della loro materiale potenza e della forza

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

altri beni nell' uomo o fuori, ricchezze, potenza, onore, scienza, non gli valgono se non in tanto che giovano a farlo più puro e più verace adoratore

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

astrazioni dei numeri. Delle quali distinzioni essendo egli in possesso, e non gli altri, aveva in questo una potenza dialettica secreta, con cui

filosofia

Psicologia delle menti associate

662799
Cattaneo, Carlo 2 occorrenze

proporsi. Così è. Alle evoluzioni della potenza analitica hanno parte la natura la società. come sono esse le cause che la destano, così sono

filosofia

i raggi di nuove verità. Concepisce quindi un principio di maggior potenza, poiché l'uomo tanto può quanto sa. Roma ne' suoi primordii trovossi al

filosofia

Doveri dell'uomo

678098
Mazzini, Giuseppe 7 occorrenze

uomini delle vecchie religioni Orientali e del Paganesimo, credevano nel Fato, nel Caso, in una Potenza arcana, inintelliggibile, padrona arbitraria delle

filosofia

, la fede nella vita; e l'amore e la fede creano il desiderio del meglio, la potenza di raggiungerlo a grado a grado, l'avvenire insomma, il cui

filosofia

parlate di dritti: parlate dei modi di rivendicarceli; parlate della nostra potenza. Lasciate che abbiamo esistenza riconosciuta; ci parlerete allora di

filosofia

condizione di ciascun di voi, se non si trova un mezzo di moltiplicare indefinitivamente le vostre forze, la vostra potenza d'azione: Questo mezzo Dio lo

filosofia

di legge, senza moralità, senza potenza di sacrificio, perduti dietro ad uomini che non hanno né fede, né culto del vero, né vita d'apostoli, né cosa

filosofia

potenza o supremazia di classe; e che il diritto di comunione è eguale per tutti. Ciò che è santo nel Cielo è santo sulla Terra. E la Comunione degli

filosofia

tiranni? Essi son tali precisamente, perché non guardano che al benessere ,alle voluttà, alla potenza. Farvi migliori: questo ha da essere lo scopo della

filosofia