Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: par

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

principio di tutte le cose e quindi da tutte le altre cose diverso. E di questa distinzione in due parti che, per ragione di chiarezza, mi par bene

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lice agli uomini entrare curiosamente investigando i divini consigli; pure egli par probabile, che fra le molte ragioni a cui poteva riguardare la

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, essendo le idee nate dal pensiero divino ab aeterno (1). Ma la materia definita è reale, e come quella si chiama immobile al par delle idee, così

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

queste parole si ammette che esista la specie stessa, «par' hauton», e che esista il singolare composto di materia e di specie, «kath' ekaston,» ma quello

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

rettitudine, e non possono aver contro di esse se non se quella ripugnanza, e quasi incredibilità, che gli uomini portano a cosa che loro par nuova: ma

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

umiltà. E quelli glielo addimandano comunemente, i quali, facendo bene, vorrebbero fare meglio; e non si accontentano mai, e par loro un gran difetto non

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

chiarezza che io sola desidero. E sebbene mi par di poter prevedere dalla medesima, che l' Istituto della Carità non possa aver luogo in Trento, tuttavia

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

grazia di Dio », contengono il vostro errore. Vi par egli che sia questo un buon argomento « temo di non essere in grazia di Dio perchè non ho l

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non se quella ripugnanza, e quasi incredibilità, che gli uomini portano a cosa che loro par nuova: ma ciò che abbiamo detto all' Art. XI debbe

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Accingiamocene adunque con tutta fiducia. E poscia che lo scandalo di que' Filosofi che negano la nostra distinzione, nasce da quell' ideale che par loro sì tenue

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

par talora servire alla pietà, ma in ver la distrugge. E qui egli è già tempo di chiudere il nostro ragionamento. Prima però debbo dichiarare, che

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

natura di principio, ma sol di termine. Non par dunque alieno dalla dottrina filosofica e teologica il supporre che Iddio ad ogni atomo di materia abbia

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, dicendo, che ciò nasce quando hanno esauriti tutti i nuovi aspetti e abbattimenti; giacchè fino che trovano casi nuovi par loro di vedere un moto spontaneo

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; non atte ad abbassare direttamente la forza vitale, a meno che non sieno disorganizzatrici. Di maniera che a noi par meglio di non considerare come

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

del futuro, e par loro di vedere già sereno il cielo perchè s' accorgono del molto allentare della tempesta. Ma egli pare che il conflitto che fa il

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

del tutto inesplicabili. Ed è poi lepido il modo facilissimo col quale fa comparire l' individuo umano al mondo! [...OMISSIS...] Vi par egli questa

filosofia

Doveri dell'uomo

678080
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

che par migliore e di educare con tutti i mezzi possibili gli uomini a svilupparlo, ad operare conformemente. Colla teoria dei diritti possiamo

filosofia