Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lei

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

poi luminosi e visibili se non per lei. Or poi una idea, la quale sia così universale da poterla pareggiare alla luce, che non annunzia e mostra che

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

creatura intelligente non è propriamente dalla parte di lei, ma dalla parte del mezzo formale che essa usa a conoscere, il qual mezzo, come abbiamo

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

...] ; e un' altra mente che la fa diventar tutte le forme. Ora quella mente che produce le forme non può essere le forme stesse da lei prodotte

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lei non è niuna natura speciale , se non questa che è possibilità », [...OMISSIS...] »(2). Ora che è la possibilità, secondo Aristotele, se non

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

società civile eretta su di lei, avrà così una base ferma ed immobile: qualunque altra base le si dia, l' edificio riuscirebbe vacillante, ruinerebbe al

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

poteva persuadere, che verun grande e felice della terra avesse goduto più di lei. E` vero, noi non siamo santi; ma a me dispiace quando alcuno mi fa

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la virtù dell' umiltà nella sua intima natura, imparerete anche un' altra cosa, cioè che è più conforme a lei il non iscusarsi, nè pur quando i difetti

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

a quelli che in lei s' affidano, benchè siano difettosi peccatori. Sta in questo la gloria della grazia di GESU` Cristo, di rimediare gratuitamente a

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Dio, e lo sente nella sua infinita grandezza, se ne pasce, lo possiede, lo abbraccia intimamente a sè; e questo suo bene diffonde sè stesso in lei, la

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

società civile eretta su di lei, avrà così una base ferma ed immobile: qualunque altra base le si dia, l' edificio riuscirebbe vacillante, ruinerebbe al

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

chiare, dissipa in appresso la caligine da lei stessa prodotta, e fa apparire assai più bella e più fulgente la luce. Io credo prezzo dell' opera l

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, come dicevamo, lo spirito, la tendenza comune di tutte le eresie che insorsero, o insorgeranno a turbare la Chiesa. Gli eretici a lei ribelli scuotono

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

delle cause, la stabilità delle leggi, ecc.. Medesimamente la divina sussistenza, amando se stessa, doveva volere che l' ente finito da lei prodotto

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

qualcosa di più universale. Non vogliamo saper solamente per quali passi la mente arrivi a classificare gli oggetti da lei conosciuti, ma in generale la

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tramuta a suo piacere mediante la forma di cui lo veste, e ciò che essendo negativo fu da lei reso per via della forma positivo, torna a vestirlo di forma

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

indipendente, da non badare a qualunque collisione possa insorgere tra lei e la religione dei cittadini. Le collisioni sono dunque inevitabili tra le leggi

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dolori? non hanno rivolti a lei gli sguardi della speranza tanti infelici? E quelli che rimanevano per tanto tempo da lei divisi, e che avevano da

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pluralità, consegue che da lei si deva ripetere il grande e il piccolo, e che con questa denominazione si chiami. Essendo dunque l' essenza distribuita in

filosofia