Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dire

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

primitive. E quindi è più esatto il dire: il modo ideale dell' essere e il modo reale , che non sia il dire: l' essere ideale e l' essere reale , quasi

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

continua al precedente: e però veniamo prima riepilogando il già detto, a cui, come ad addentellato, raggiungeremo ciò che a dire ci rimane. E a

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

veramente questi due sono la chiave degli altri libri che si hanno sotto il nome di « Metafisici » e di tutte, si può dire, le opere aristoteliche

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' altre? A tutte queste domande Aristotele necessariamente ammutolisce; non gli resta che a dire: « E` così ». Lo dica pure; ma chi l' autorizza poi a

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

origine da un concetto imperfetto, confuso ed indeterminato della società stessa, e del suo fine. Si suol dire la società senza più per indicare la

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nominarlo supera qualunque elogio, egli non arrossiva di dire ingenuamente: « « Io son debitore ai sapienti ed agli insipienti » » [...OMISSIS...] . E

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

provvedere a quei bisogni anche esclusivamente , ma non però pienamente . Dico esclusivamente , intendendo di voler dire che l' Istituto della Carità

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ferma risposta il nemico è vinto: il serpente ha chiuso la bocca: non può più dare una mentita a Dio: non può più dire, come disse ad Eva: « Non è vero

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Dobbiamo dunque prima considerare che Iddio si trova in tutte le cose ugualmente colla sua essenza, il che è quanto dire con tutto sè stesso, perchè le ha

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

origine da un concetto imperfetto, confuso ed indeterminato della società stessa, e del suo fine. Si suol dire la società senza più per indicare la

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

al suo pensiero, come il pazzo d' Orazio. Il dire dunque che ciò che è meramente ideale non differisce da ciò che è reale, è un uscir dal senso

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spirito razionalistico che li va limitando e corrodendo, per così dire, e in fin li distrugge. Al qual fine di constatare un tal fatto, ci gioverà risalire

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

[...OMISSIS...] . [...OMISSIS...] Salvatore, abbreviato da [...OMISSIS...] che è quanto dire [...OMISSIS...] il Signore è la salute . «Ckristos», unto

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

La Metodica è una parte della Logica; e quando ella si prende in tutta la sua generalità, si può dire che sia la Logica stessa; conciossiachè niente

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

del reale , che le ha prodotte od occasionate (1). E poichè tali sensazioni non sono che modificazioni del sentimento fondamentale, quindi si può dire

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, dipende dalla Chiesa Cattolica. E questo viene a dire, che se nasce dubbio che una qualche legge o disposizione governativa possa essere illecita od

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sè qualche cosa che il renda quasi di due viste diverse, e simile, per così dire, ad un colore cangiante che si mostra mutato al solo mutare dell

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dire è la prima luce che in esso mondo fa brillare (1). Poichè è pur questo il necessario cammino della Teosofia, di muovere da ciò che è confuso nell

filosofia

Psicologia delle menti associate

662799
Cattaneo, Carlo 2 occorrenze

1. Per analisi delle menti associate, intendo dire quelle grandi analisi le quali si vennero continuando per collaborazione, talora mutuamente ignota

filosofia

che prepara, per così dire, i fili da tessere poscia in sistemi. L'uomo dunque e perché vive in presenza ad un unico universoe per la limitata atura del

filosofia

Doveri dell'uomo

678109
Mazzini, Giuseppe 7 occorrenze

, tocca l'estremo opposto, nega l' individuo, nega la libertà, chiude la via al progresso e impietra per così dire la Società. La formola generale del

filosofia

nessuno può togliervi, salvo alcune rare eccezioni, ch'or non importa il dire, senza grave ingiustizia, senza che sorga in voi il dovere di protestare

filosofia

d'Europa. Prima che il Papato - dannoso in oggi, utile nei primi secoli dell'istituzione - venisse a dire: il potere spirituale è superiore al

filosofia

del Dispotismo sarebbe illegale. La Nazione ha diritto di dire a' suoi membri: noi non possiamo tollerare che si diffondano in mezzo a noi dottrine

filosofia

della potenza, della sicurezza, della difesa contro la persecuzione e il sopruso, il padre è trascinato dall'affetto a dire al giovane anelante la

filosofia

farli più forti, che hanno a combattere non per alcuni anni, ma per tutta la loro vita? Chi può dire ad un uomo: segui a lottare per i tuoi diritti

filosofia

d'individuo. È della vostra Città che ciascuno di voi può dire ciò che cantano i Veneziani della loro: Venezia la xe nostra: - l'avemo fatta nu . In

filosofia