Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

minore, più debole e cedente all' amore di quel Dio rimoto, che l' uomo nè pur positivamente conosce, perocchè la idea negativa non che dia il sentimento

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, o si dia la rimession de' peccati, o il pane e il vino si consacri. A quella guisa appunto che chi ha la ragione ha altresì una nuova forza

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nozioni della mente, fuori della quale non esistano (1). Questo ancora non basta ad assicurarci che Platone non dia alle idee una propria realità , non

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

? (4). Veniamo alla prima. Noi non possiamo convenire col nominato erudito nella sentenza che Aristotele dia la denominazione di mente di cui si fa tutto

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

società civile eretta su di lei, avrà così una base ferma ed immobile: qualunque altra base le si dia, l' edificio riuscirebbe vacillante, ruinerebbe al

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

terminerà più fra noi, se non colla morte. Mi tratti con tutta la libertà, come fo io. Mi ami e mi dia nuova dello stato della Religione e delle

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

questo proposito di conservare lo spirito religioso, che dia qui una spiegazione di quel paragrafo delle Costituzioni, che V. A. cita nella sua lettera

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tentazione coll' esercizio della più profonda umiltà e della più perfetta ubbidienza. Noi non dobbiamo pretendere che Iddio ci dia l' allegrezza, ma

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

trova in tutte le cose, e quello con cui si trova nell' anima del giusto ». Pregate il Signore che mi dia lume a dirvi il vero e a farmi intendere

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

società civile eretta su di lei, avrà così una base ferma ed immobile: qualunque altra base le si dia, l' edificio riuscirebbe vacillante, ruinerebbe al

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dunque possibile egualmente che sia a lui congenito, e, se più vi piace di così esprimervi, che Iddio glielo dia già bello ed astratto. Per decidere la

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

senza le quali non pecco? Che si dia l' obbligazione di usare tutti i mezzi possibili per evitare ciò che è male, s' intende; ma per evitare ciò che non è

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

hanno osservato i Padri (4). Vero è che la particella per, «dia», non sempre s' adopera a significare compagnia di cause, ma semplicemente causa, come

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

difficile; e si dia un indizio e quasi uno strumento misuratore accurato di tutti i gradi di facilità e di difficoltà, che possono avere le varie

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

si potrebbe forse tentare anche quella dei due istinti? Se pare strano che nella natura si dia una lotta radicale, non vi è qualche cosa di più strano

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suona così: SI DIA LA COGNIZIONE DI TUTTE LE COSE, PERCHE` SIA ADOPERATA TANTO QUANTO ABBISOGNA LA PROPRIA DEBOLEZZA E IMPERFEZIONE PER ANDARSENE A DIO, E

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

difficile. Chi osa tentarne la soluzione, conviene dunque che prima di tutto dia uno sguardo generale ai materiali di cui può disporre, ed esaminandoli

filosofia