Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aspettando

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, aspettando per avventura che si faccia lo scrutinio e che esca la sentenza. Tiene quest' ordine ragionevole e savio il nostro professore razionale? E

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

forse non abbandonerò più, aspettando maggior lume dal Signore a riconoscere la sua santa volontà. Io non posso a meno che aprire alla sua saviezza e

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

consuetudini che non vi paressero buone, e non pensate se non a guadagnarvi colla modestia e colla prudenza il cuore di tutti, aspettando l' ora del

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

alla santità; ma ebbe in pari tempo per sua regola e massima fondamentale di considerarsi come professore di vita ritirata e nascosta, aspettando dalla

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non le cose celesti, cioè a dire Cristo che siede alla destra del Padre in cielo e le cose tutte di Cristo, aspettando la meravigliosa manifestazione

filosofia

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dalle cose corporee, aspettando il felice momento d' esserne al tutto diviso colla morte. [...OMISSIS...] Tanto era il timore, che le menti più

filosofia

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' esclude, anzi lo suppone, lo richiede, aspettando di trovarlo quando che sia. Dunque i caratteri dell' essere ideale e i caratteri degli astratti non sono

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Vangelo, desta, accinta le reni, e in mano tenente la lampada in aspettando lo sposo. Quel cingolo de' lombi indica la Temperanza, che scema al corpo

filosofia

Doveri dell'uomo

678083
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

Italiano. E il pensiero religioso dorme, aspettando sviluppo, nel nostro popolo: chi saprà suscitarlo, avrà fatto più per la Nazione che non con venti sette

filosofia

Cerca

Modifica ricerca