Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sequestrate

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11659
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i crediti dipendenti da reato hanno privilegio sulle cose sequestrate lo Stato e le altre persone indicate dal codice penale, secondo le

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16400
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le somme dovute dall'esercente per il rimpatrio del lavoratore, o per spese di cura, non possono essere cedute, sequestrate, nè pignorate, neppure

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19512
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose pignorate o sequestrate)

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21316
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corrispondenze trasportate in contravvenzione sono sequestrate e consegnate immediatamente ad un ufficio postale.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25284
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammontare del credito che ha dato causa al sequestro e per le spese, in ragione del valore delle cose sequestrate.

diritto

Se le cose sono pignorate o sequestrate, l'ufficiale giudiziario dà immediatamente notizia dell'avvenuto rilascio al creditore su istanza del quale

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27250
Stato 13 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Custodia delle cose sequestrate

diritto

Procedimento per la restituzione delle cose sequestrate

diritto

Apposizione dei sigilli alle cose sequestrate. Cose deperibili

diritto

la restituzione delle cose sequestrate. Copia del decreto di convalida è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono state

diritto

Durata del sequestro e restituzione delle cose sequestrate

diritto

5. La requisitoria è depositata nella cancelleria della corte di appello, unicamente agli atti e alle cose sequestrate. La cancelleria cura la

diritto

3. Il pubblico ministero provvede allo stesso modo per la citazione del consulente tecnico, dell'interprete e del custode delle cose sequestrate.

diritto

3. Se è pronunciata sentenza di condanna, gli effetti del sequestro permangono quando è stata disposta la confisca delle cose sequestrate.

diritto

1. La restituzione delle cose sequestrate è disposta dal giudice con ordinanza se non vi è dubbio sulla loro appartenenza.

diritto

4. Dopo la sentenza non più soggetta a impugnazione le cose sequestrate sono restituite a chi ne abbia diritto, salvo che sia disposta la confisca.

diritto

sequestrate.

diritto

valore delle cose sequestrate.

diritto

3. In caso di controversia sulla proprietà delle cose sequestrate, il giudice ne rimette la risoluzione al giudice civile del luogo competente in

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31709
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Durante il termine per comparire le cose sequestrate, gli atti e i documenti rimangono depositati in cancelleria, salva per le cose sequestrate la

diritto

Dei provvedimenti patrimoniali relativi alle cose sequestrate per il procedimento penale.

diritto

(Custodia delle cose sequestrate)

diritto

(Apposizione dei sigilli alle cose sequestrate; cose deperibili)

diritto

(Durata del sequestro penale e restituzione delle cose sequestrate)

diritto

(Requisizione di cose sequestrate presso un terzo)

diritto

Le cose sequestrate sono date in custodia al cancelliere.

diritto

Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell'ufficio d'istruzione e con le sottoscrizioni del giudice e del cancelliere.

diritto

Le cose sequestrate a norma degli articoli 222, 336, 337 e seguenti sono mantenute sotto sequestro fino a che sia necessario per il procedimento.

diritto

Dopo che queste sono state presentate si procede al deposito nella cancelleria degli atti, dei documenti e delle cose sequestrate. Si osservano le

diritto

estero i documenti e le cose sequestrate.

diritto

compilati e le cose sequestrate.

diritto

Quando le cose sono state sequestrate presso un terzo, la restituzione non può essere ordinata a favore di altri senza che il terzo sia stato

diritto

Gli atti e i documenti del processo sono depositati in cancelleria. Il giudice, quando le cose sequestrate non sono depositate in cancelleria, può

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54243
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Cose sequestrate)

diritto

Nei procedimenti per reati, i provvedimenti relativi alla restituzione ed alla vendita delle cose sequestrate sono ordinati d'urgenza dall'Autorità

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54537
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corrispondenze trasportate in contravvenzione sono sequestrate e consegnate immediatamente ad un ufficio postale, con la contemporanea elevazione

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61561
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cose sequestrate.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78376
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Contestazione sulla proprietà delle cose sequestrate. Competenza del giudice ordinario).

diritto

(Nomina del custode delle cose sequestrate).

diritto

Dei provvedimenti patrimoniali relativi alle cose sequestrate per il procedimento penale.

diritto

In caso di contestazione circa la proprietà delle cose sequestrate, la decisione per la restituzione di esse appartiene all'Autorità giudiziaria

diritto

(Notificazioni ai militari che devono comparire come testimoni, periti, interpreti o custodi di cose sequestrate).

diritto

Terminate le operazioni, le persone indicate nell'articolo 301 devono trasmettere immediatamente gli atti compilati e le cose sequestrate al

diritto

Compiuti gli atti della istruzione preliminare, l'ufficiale incaricato di assumerli li rimette, insieme con i documenti e le cose sequestrate, al

diritto

Sulla debenza dei dazi doganali per le provviste di bordo imbarcate su navi estere che non partono perché sequestrate - abstract in versione elettronica

95922
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla debenza dei dazi doganali per le provviste di bordo imbarcate su navi estere che non partono perché sequestrate

diritto

Controversie sulla proprietà delle cose sequestrate: limiti e poteri del giudice penale - abstract in versione elettronica

97676
Politi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Controversie sulla proprietà delle cose sequestrate: limiti e poteri del giudice penale

diritto

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate - abstract in versione elettronica

97902
Furgiuele, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate

diritto

Ricorso ex art. 148 d.lgs. n. 196/2003 avverso i provvedimenti di restituzione di cose sequestrate. Un caso di inammissibilità - abstract in versione elettronica

99914
Monti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso ex art. 148 d.lgs. n. 196/2003 avverso i provvedimenti di restituzione di cose sequestrate. Un caso di inammissibilità

diritto

Scioglimento di s.r.l. su ricorso del custode di quote sequestrate - abstract in versione elettronica

136952
Gusso, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scioglimento di s.r.l. su ricorso del custode di quote sequestrate

diritto

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

152378
De Rossi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi

diritto