Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10449
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni socio ha diritto ad almeno un voto nell'assemblea. Se la quota è multipla di lire mille, il socio ha diritto a un voto per ogni mille lire.

diritto

Le quote di conferimento dei soci possono essere di diverso ammontare, ma in nessun caso inferiori a lire mille.

diritto

Se la quota di conferimento è superiore al minimo, deve essere costituita da un ammontare multiplo di lire mille.

diritto

lire mille.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17378
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque non osserva le disposizioni degli articoli 71, 76 è punito con l'ammenda fino a lire mille.

diritto

da lire mille a cinquemila.

diritto

delle autorità straniere, è punito con l'ammenda fino a lire mille.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20188
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da lire mille a ventimila.

diritto

Soggiace all'ammenda fino a lire mille chi vende o somministra tabacco a persona minore degli anni quattordici.

diritto

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a lire mille.

diritto

Chiunque introduce o abbandona animali in gregge o in mandria nel fondo altrui è punito con la multa da lire cento a mille.

diritto

Si applica l'ammenda da lire mille a cinquemila a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le

diritto

Si applica la reclusione fino a sei mesi o la multa da lire mille a cinquemila a chi accede nei detti locali per darsi all'uso di sostanze

diritto

La cauzione di buona condotta è data mediante il deposito, presso la Cassa delle ammende, di una somma non inferiore a lire mille, né superiore a

diritto

la multa fino a lire mille.

diritto

fino a lire mille.

diritto

l'ammenda non inferiore a lire mille.

diritto

dall'Autorità, è punito con l'ammenda da lire cinquanta a mille.

diritto

mesi o con la multa da lire mille a cinquemila.

diritto

, con la multa fino a lire mille:

diritto

preventivo avviso all'Autorità, è punito con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22311
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conciliatore è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a lire mille, quando dalla legge non sono attribuite alla

diritto

pena pecuniaria non superiore a lire mille.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30105
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammende di una somma da lire mille a diecimila.

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33791
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le somme e i valori devono essere indicati con arrotondamento dei relativi importi alle mille lire, per difetto se la frazione non è superiore a

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44158
Stato 1 occorrenze

11. All'atto del deposito del lodo va corrisposta, a cura degli arbitri, una somma pari all'uno per mille del valore della relativa controversia

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49369
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposta è dovuta in ragione del 5 per mille del valore imponibile dei titoli.

diritto

L'imposta è dovuta in ragione del 7,50 per mille del patrimonio imponibile e del 15 per cento della parte del reddito complessivo eccedente il sei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50958
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quarantamila o cinquantamila, il contravventore è ammesso a pagare immediatamente a chi accerta la contravvenzione la somma, rispettivamente, di lire mille

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51213
Stato 2 occorrenze

I tassi della tariffa sono riferiti a mille lire di retribuzione.

diritto

I contravventori alle disposizioni dei commi precedenti sono puniti con l'ammenda da lire mille a lire quattromila.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55095
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cento fra capitale e interessi; b) di cinque anni, quando non siano superiori a lire mille tra capitale e interessi; c) di trenta anni, quando si tratti

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74178
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contravventore è punito con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da cinquecento a mille lire.

diritto

Il contravventore è punito con l'arresto da sei mesi a un anno e con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

diritto

L'infrazione a tale divieto è punita con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

diritto

Le contravvenzioni alle disposizioni di tali regolamenti sono punite con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a lire mille.

diritto

Il contravventore all'obbligo stabilito dalla prima parte di questo articolo è punito con l'arresto da uno a tre mesi e con l'ammenda da lire mille a

diritto

Il contravventore è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave reato, con l'arresto da un mese a tre anni e con l'ammenda da lire mille a

diritto

Stato, è punito con l'ammenda da lire cento a mille.

diritto

I contravventori sono puniti con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda da lire mille a quattromila. Con le stesse pene sono puniti coloro che

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76465
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cinquanta a lire mille, salvo che il fatto costituisca reato.

diritto

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79928
Regno d'Italia 1 occorrenze

I trasgressori sono puniti con l'ammenda da lire mille a lire cinquemila.

diritto

Obbligo di rendicontazione per i soggetti beneficiari del 5 per mille - abstract in versione elettronica

111356
Lucchese, Stefania 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligo di rendicontazione per i soggetti beneficiari del 5 per mille

diritto

Il d.l. n. 112/2008 conferma la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell'IRPEF in favore del volontariato

diritto

Il cinque per mille alle associazioni sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica

111676
Martinelli, Guido; Scrivano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cinque per mille alle associazioni sportive dilettantistiche

diritto

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe - abstract in versione elettronica

123040
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe

diritto

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139804
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013

diritto

Reputazione dell'ente "non-profit" tra danno patrimoniale e non patrimoniale - abstract in versione elettronica

145831
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributi 5 per mille) solleva problemi di causalità.

diritto

Le mille incertezze del risarcimento diretto - abstract in versione elettronica

148416
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le mille incertezze del risarcimento diretto

diritto

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero - abstract in versione elettronica

150554
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero

diritto