Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impugna

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11320
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione dell'atto che si impugna. Se però la domanda è diretta a far pronunziare l'annullamento per una causa diversa dall'incapacità legale, la

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23418
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte che impugna il conto deve specificare le partite che intende contestare. Se chiede un termine per la specificazione, il giudice istruttore

diritto

ordinari quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella sul merito.

diritto

Se riconosce che il giudice del quale si impugna il provvedimento e ogni altro giudice difettano di giurisdizione, cassa senza rinvio. Egualmente

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30764
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte che impugna una sentenza o un altro provvedimento per i soli interessi civili deve far notificare la dichiarazione entro tre giorni alle

diritto

, quando con tale dichiarazione e con tali motivi s'impugna che il fatto sussista o che l'imputato lo abbia commesso o che il fatto costituisca reato, o si

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41525
Stato 1 occorrenze

1. L'onere di provare la nullità o la decadenza del titolo di proprietà industriale incombe in ogni caso a chi impugna il titolo. Salvo il disposto

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62405
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorrente che impugna un'iscrizione deve dimostrare di aver fatto eseguire la notificazione del ricorso alla parte interessata, entro i cinque

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62706
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e notificato, entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della legge, al Presidente della Giunta della Regione di cui s' impugna la legge

diritto

Procedimento di opposizione all'esclusione dallo stato passivo e omessa comunicazione del decreto di fissazione dell'udienza: un'ipotesi di sospensione sine die del procedimento? - abstract in versione elettronica

103359
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla definitività dei provvedimenti giudiziari e sul tema dell'onere di diligenza richiesto alla parte che impugna una sentenza.

diritto

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale) - abstract in versione elettronica

129599
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che impugna in via incidentale tardiva non fa che esercizio di un potere processuale espressamente riconosciutogli dalla legge, sì che ben può dirsi che

diritto

Annullamento del testamento per incapacità naturale e onere della prova - abstract in versione elettronica

163611
Genovese, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 591 c.c., allora graverà, sempre, su chi impugna il testamento per incapacità naturale l'onere di provare quel fatto o pluralità di fatti idonei a

diritto

Figli, finzioni e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

166939
Thiene, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singolarità del caso esaminato. Per la S.C. il padre che, a distanza di più di cinquant'anni impugna il riconoscimento per difetto di veridicità è tenuto a

diritto