Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disporne

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6572
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colui che ha consegnato le cose non può disporne fino a che non gli siano restituite.

diritto

Egli può anche disporne a favore d'altri, qualora non osti il diritto di terzi; ma, dopo essersi servito delle acque, non può divertirle in danno

diritto

Chi ha ottenuto un brevetto per un'invenzione industriale ha diritto esclusivo di attuare l'invenzione e di disporne entro i limiti e alle condizioni

diritto

Chi ha un diritto subordinato a condizione sospensiva o risolutiva può disporne in pendenza di questa; ma gli effetti di ogni atto di disposizione

diritto

il costituente sia nell'impossibilità di disporne senza la cooperazione del creditore.

diritto

medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del titolo.

diritto

particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego, ha il diritto esclusivo di attuare l'invenzione, di disporne e di fare commercio dei

diritto

o il modello, di disporne e di far commercio dei prodotti in cui il disegno o il modello è attuato.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16526
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificate, il possesso delle medesime e il diritto di disporne mediante disposizione del titolo.

diritto

medesime e il diritto di disporne mediante disposizione del titolo.

diritto

disporne la pubblicazione in periodici aeronautici.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18256
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23464
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se più procedimenti relativi a cause connesse pendono davanti allo stesso giudice, questi, anche d'ufficio, può disporne la riunione.

diritto

L'opposizione non sospende il processo esecutivo, ma il giudice con ordinanza non impugnabile, può disporne la sospensione per gravi motivi

diritto

Se le scritture di comparazione si trovano presso depositari pubblici o privati e l'asportazione non ne è vietata, il giudice istruttore può disporne

diritto

Se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione oppure disporne l'accompagnamento

diritto

esecutivo e del precetto; 2) l'indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute e l'intimazione al terzo di non disporne senza ordine di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27511
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposte per esigenze probatorie, il giudice può disporne la rinnovazione anche al di là di due mesi dall'inizio dell'esecuzione, osservati i limiti

diritto

solido al pagamento delle spese processuali in favore della parte civile, salvo che ritenga di disporne, per giusti motivi, la compensazione totale o

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31923
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedere chiarimenti su questioni sulle quali quei periti non hanno già espresso il loro parere, la corte, il tribunale, o il pretore ha facoltà di disporne

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36236
Stato 1 occorrenze

informazioni, disporne l'apprensione e la vendita. Quest'ultima viene effettuata ai sensi dell'art. 1515 del codice civile.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54028
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le merci rimaste invendute devono di regola essere distrutte, salvo che il capo della dogana non ritenga di disporne la gratuita cessione a norma del

diritto

prescindere dalla presentazione delle merci stesse alla dogana del luogo di destinazione ed a disporne subito dopo l'arrivo secondo la destinazione

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61746
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti accordi contrattuali, l'autore riprende il diritto di disporne liberamente quando non abbia ricevuto notizia dell'accettazione nel termine di

diritto

L'autore della parte letteraria non può disporne, per congiungerla ad altro testo musicale, all'infuori dei casi seguenti: 1) allorché, dopo che egli

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71749
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento dei dati o disporne il blocco quando, in considerazione della natura dei dati o, comunque, delle modalità del trattamento o degli effetti che

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81438
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. In ogni caso di irregolarità delle votazioni, il Presidente, apprezzate le circostanze, può annullarle e disporne l'immediata rinnovazione, con o

diritto

il Presidente, il quale può disporne lo svolgimento immediato o nella seduta del giorno successivo, salva sempre la facoltà del Governo prevista dal

diritto

nei suoi confronti la censura e può disporne l'esclusione dall'aula per il resto della seduta. Si applicano, per la censura e per l'esclusione dall'aula

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82031
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla richiesta del Senatore che ad una sua interrogazione sia riconosciuto carattere d'urgenza, giudica il Presidente, il quale può disporne la

diritto

circostanze, può annullare la votazione e disporne la rinnovazione.

diritto

Sequestro probatorio e ordine di esibizione nel quadro dei rapporti tra cautela e merito - abstract in versione elettronica

96639
Arieta, Giovanni; Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisizione del documento al giudizio di merito, impedisce tuttavia al giudice della cautela di disporne l'attuazione con modalità direttamente

diritto

Natura giuridica del diritto di opzione nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

97225
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si distingue il diritto di opzione dal diritto di prelazione e, relativamente al primo, se ne riconosce al titolare il potere di disporne, il cui

diritto

Le intercettazioni "illegali": lapsus linguae o nuova categoria sanzionatoria? - abstract in versione elettronica

98181
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccolta illegale di informazioni non possono essere utilizzati; il giudice sia obbligato a disporne la distruzione. Ebbene, l'inutilizzabilità rafforzata

diritto

Se il Giudice di Pace diventa "peritus peritorum" - abstract in versione elettronica

98789
Toni, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La perizia che scaturisce dal lavoro del C.T.U. non è vincolante per il giudice ("peritus peritorum") che può sempre disporne una nuova o anche non

diritto

Soci di s.r.l. senza collegio sindacale: stato della gestione e del controllo - abstract in versione elettronica

128309
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza, comporta l'assetto societario. Sorvolando sulla parte di s.r.l. dotate di collegio sindacale o che dovrebbero disporne, lo studio si occupa

diritto

La sostituzione nei legati - abstract in versione elettronica

132919
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferito ad altra persona, alla morte del legatario, togliendo così, al legatario stesso, la possibilità di disporne per testamento.

diritto

La regolamentazione contrattuale del conflitto sindacale. Vecchi problemi e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

139497
Mastinu, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disporne da parte del sindacato; il metodo di trattazione dei conflitti nell'alternativa fra prevenzione e repressione. I nuovi prodotti

diritto

Il consenso informato e la valutazione della capacità a prestare il consenso nel paziente anziano con declino cognitivo o demenza - abstract in versione elettronica

140061
Santoni, Mariangela; Marinelli, Enrico; Arbarello, Paolo; La Russa, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso informato. Come disposto dalla normativa in materia, l'unico titolare del diritto a prestare il consenso è la persona che può validamente disporne

diritto

La categoria dei beni comuni nell'ordinamento giuridico italiano: un paradigma per la lettura del regime dei beni pubblici alla luce della Costituzione - abstract in versione elettronica

155245
Mone, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'emancipazione della persona ed alla garanzia della sua dignità il che esclude che lo Stato o, in generale, il soggetto pubblico possa disporne liberamente

diritto