Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 587

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2577
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14991
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20559
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24859
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

Se il prezzo non è depositato a norma del decreto di cui al primo comma, il giudice provvede a norma dell'articolo 587.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28982
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

2. I coimputati che hanno partecipato al giudizio a norma dell'articolo 587 sono condannati alle spese in solido con l'imputato che ha proposto

diritto

del coimputato non appellante che non ha partecipato al giudizio di appello. Si osservano le disposizioni previste dall'articolo 587.

diritto

dell'imputato non appellante se vi è appello del pubblico ministero, se ricorre alcuno dei casi previsti dall'articolo 587 o se l'appello è proposto

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32560
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 587.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36216
Stato 1 occorrenze

termine stabilito sono considerati inadempienti ai sensi dell'art. 587 del codice di procedura civile.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49965
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3062; il regio decreto-legge 12 ottobre 1924, n. 1576; il regio decreto-legge 7 maggio 1925, n. 587; il regio

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56480
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiudicati in seguito a pubblico incanto la base imponibile è costituita dal prezzo di aggiudicazione, diminuito, nell'ipotesi prevista dall'art. 587 del

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77598
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 244 e 247 è commesso a causa d'onore nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale

diritto

Se alcuno dei fatti preveduti dai capi terzo e quarto è commesso a causa d'onore, nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale, si

diritto

Se alcuno dei fatti preveduti dai tre articoli precedenti è commesso a causa d'onore, nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91391
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Cass. sez. II civ. 13 gennaio 2005, n. 587 in tema di contratto preliminare, esecuzione in forma specifica e risoluzione; Cass. sez. un. civ. 12

diritto

L'efficacia erga alios del doppio giudicato di revisione che ha assolto un correo con la formula "per non aver commesso il fatto" - abstract in versione elettronica

118189
Bartolo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicato analogicamente quanto disposto o dai commi 7 ed 8 dell'art. 669 c.p.p. e dall'art. 587 c.p.p.

diritto

E' ammessa la prova per testimoni e presunzioni nel caso di perdita della contabilità - abstract in versione elettronica

118953
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce nn. 1650 e 587 del 2010 della Corte di cassazione affermano che la perdita incolpevole della contabilità non esonera il contribuente dal

diritto

Testamento olografo parzialmente distrutto - abstract in versione elettronica

126411
Bonaretti, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Principio della libera revocabilità del testamento. L'art. 587 c.c. definisce il testamento come "atto revocabile con il quale taluno dispone, per

diritto

Operatività della prescrizione "postuma" nei confronti dell'imputato non appellante - abstract in versione elettronica

139011
Mittica, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantisce la piena operatività della previsione di cui all'art. 587 c.p.p. nella piena esplicazione del principio del "favor rei".

diritto

Liceità della diseredazione esplicita - abstract in versione elettronica

141001
Bruno, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 587 c.c. Escludere dalla successione è valida e autonoma manifestazione di volontà che indirizza la concreta destinazione "post mortem" del

diritto

La Cassazione ammette la clausola di diseredazione esplicita meramente negativa - abstract in versione elettronica

142233
Bellavia, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della precedente giurisprudenza di legittimità in merito alla disciplina desumibile in materia dagli artt. 587 e 588 c.c.: le disposizioni contenute nel

diritto

La diseredazione: "(non) vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole..." - abstract in versione elettronica

143203
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che costituisca altresì l'unico contenuto di una scheda testamentaria. La Corte si è basata su una lettura degli artt. 587 e 588 c.c. di segno

diritto

Sentenza n. 1988

334691
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Deve premettessi che il C., non appellante, è stato presente, a norma degli artt. 587 e 601, comma 1 c.p.p., sia nel giudizio di secondo grado che

diritto

condizioni per l’effetto estensivo ai sensi dell’art.587 c.p.p.-

diritto