Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 518

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2286
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14698
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20254
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24534
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28628
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

, 517 e 518 comma 2.

diritto

1. Nei casi previsti dagli articolo 516, 517 e 518 comma 2, salvo che la contestazione abbia per oggetto la recidiva, il presidente informa

diritto

che dispone il giudizio ovvero nella contestazione effettuata a norma degli articoli 516, 517 e 518 comma 2.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32229
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 518.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50998
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono abrogati i regi decreti 27 maggio 1926, n. 1040, 23 agosto 1929, n. 1641, 3 ottobre 1929, n. 1896, 29 febbraio 1932, n. 518, 30 novembre 1933

diritto

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95667
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2006, n. 1269 in tema di accesso alla rete di distribuzione del gas; Cons. Stato sez. VI 9 febbraio 2006, n. 518 in tema di

diritto

La tutela delle "opere letterarie" nella società contemporanea: dal "romanzo" al "software" - abstract in versione elettronica

97143
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEE e del d.lg. n. 518/92 - dei "programmi per elaboratore" (c.d. "software"), nell'ambito delle "opere letterarie" e della tutela del diritto

diritto

Il "capitolo" delle vicende dell'imputazione: una difficile convivenza con l'abnormità - abstract in versione elettronica

103669
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ricavabili da quel sub-sistema risultante dal combinato disposto degli art. 516, commi 1-bis e 1-ter, 517, comma 1-bis, 518 e 521-bis c.p.p. (in

diritto

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158467
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima, con la Convenzione sul Brevetto Europeo e la Dir. n. 91/250, e quello nazionale poi, con il D.Lgs. n. 518/1992 e il D.Lgs. n. 30/2005, hanno

diritto

Accesso esclusivo ad infrastrutture pubbliche e trasporto non di linea locale su strada: aiuto di Stato o regolazione di mercato? - abstract in versione elettronica

162709
Deana, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia nella causa n. C-518/13, nella quale la Corte, adita con rinvio pregiudiziale dalla

diritto