Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 278

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1289
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13722
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Quando non sia diversamente stabilito nella scrittura di costituzione o nella deliberazione prevista nel secondo comma dell'articolo 278, gli utili e

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19276
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Per i delitti preveduti dagli articoli 244, 245, 265, 267, 269, 273, 274, 277, 278, 279, 281, 282, 287 e 288 non si può procedere senza

diritto

Quando l'offesa alla vita, alla incolumità, alla libertà o all'onore, indicata negli articoli 276, 277, 278, 280, 281, 282, 295, 296, 297 e 298, è

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22065
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278. -

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23483
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27350
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

1. Agli effetti delle disposizioni di questo titolo, la pena è determinata a norma dell'articolo 278.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31098
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45887
Stato 3 occorrenze

Art. 278.

diritto

; 276; 278, commi 1 e 4; 279, commi 1 e 2.

diritto

degli articoli 269, commi 1, 2 e 3; 270, commi 1 e 4; 271, comma 2; 272; 273, comma 1; 274, commi 2 e 3; 275; 276; 277, comma 2; 278, comma 1, 2 e 4; 279

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48162
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49917
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

disposizioni degli articoli 278 e 279 sono iscritte nei ruoli a titolo provvisorio nella misura corrispondente alla metà dei redditi netti prodotti

diritto

Le imposte dovute a norma dell'articolo precedente 278 per il secondo semestre dell'anno 1959 sono commisurate: a) le imposte sui redditi dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52051
Stato 1 occorrenze

Art. 278.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52143
Stato 1 occorrenze

negli articoli 2200, 2507 e 2546 del codice civile e nell'art. 278 del codice della navigazione; 2) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54007
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

secondo comma, lettera a), dell'art. 278.

diritto

La dichiarazione deve essere presentata entro dieci giorni dalla caduta in abbandono o, nei casi indicati nel secondo comma dell'art. 278, entro il

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55639
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68397
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 278 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 278 - Indagini sulla paternità o maternità. - Le indagini sulla paternità o sulla

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69830
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In armonia con la legge 8 aprile 1976, n. 278, il comune può stabilire forme di partecipazione dei consigli circoscrizionali all'attività delle unità

diritto

I comuni, singoli o associati, assicurano, anche con riferimento alla legge 8 aprile 1976, n. 278, e alle leggi regionali, la più ampia

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70925
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. E' abrogata la legge 8 aprile 1976, n. 278, e successive modifiche e integrazioni.

diritto

2. Le circoscrizioni istituite ai sensi della legge 8 aprile 1976, n. 278, incompatibili con il nuovo assetto dettato dall'articolo 13, si intendono

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79629
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 278.

diritto

Art. 278.

diritto

diverse, ovvero se trattasi di alcuno dei reati indicati nell'articolo 278, non commesso a bordo di una nave militare.

diritto

Il principio di verità della nascita e il diritto all'identità personale del "figlio incestuoso": le colpe dei padri non ricadano sui figli! - abstract in versione elettronica

88025
Tega, Diletta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 278, comma 1, c.c., stabilendo che anche i figli "incestuosi" possono

diritto

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91433
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005 causa C-278/03 in tema di concorsi per l'assunzione di personale docente nella scuola pubblica italiana; CGCE 12 maggio 2005 causa C-347/03 in tema

diritto

La disciplina sostanziale e processuale del rapporto di filiazione alla luce dei recenti interventi della Consulta - abstract in versione elettronica

110309
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- da un'accresciuta valenza del favore veritatis. Ci si riferisce agli interventi caducatori il primo (C. cost. 28 novembre 2002, n. 494) dell'art. 278

diritto

Appunti sulla scindibilità d'ufficio dell'"an debeatur" dal "quantum debeatur" - abstract in versione elettronica

139213
Pacilli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La possibilità di scindere, su istanza di parte, il giudizio sull'"an" e sul "quantum". L'art. 278, comma 1°, c.p.c. prevede che, nell'ambito di

diritto

Dichiarazione giudiziale di maternità e di paternità di figlio nato da relazione incestuosa e autorizzazione del giudice - abstract in versione elettronica

151217
Lisella, Gaspare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo testo dell'art. 278 c.c., in tema di dichiarazione giudiziale di maternità e di paternità di figlio nato da relazione incestuosa

diritto

L'adottato alla ricerca della madre biologica - abstract in versione elettronica

151823
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché la Corte costituzionale con sentenza del 22.11.2013, n. 278 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 28, comma 7, l. n. 184/1983

diritto

I congedi familiari al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

154511
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ricostruito il quadro normativo in materia di permessi e/o congedi familiari di cui alla L. n. 53/2000 ed al D. M. n. 278/2000

diritto

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

157625
Stanzione, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interne, che in Italia si manifesta da ultimo nella sentenza della Consulta n. 278 del 2013, riguardante il diritto di una donna adottata di conoscere

diritto

Effettività del diritto alla ricerca della madre biologica e inerzia del legislatore - abstract in versione elettronica

159203
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo che la Corte Costituzionale, con una pronuncia additiva (sent. n. 278/2013) e sulla scia di un precedente intervento della Corte europea dei

diritto

La diversa evoluzione della responsabilità genitoriale paterna e di quella materna - abstract in versione elettronica

166759
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Cedu (caso Godelli), l'intervento della Corte cost. (n. 278/2013), i progetti fermi in Parlamento e le coraggiose iniziative

diritto

Della qualità e del perimetro dell'accertamento contenuto nella condanna generica e della sua idoneità a precludere nuove difese - abstract in versione elettronica

167489
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" contenuta nell'art. 278 c.p.c., afferma che la condanna generica accerta l'esistenza dell'obbligazione risarcitoria. Afferma, inoltre, che, ove munita

diritto

Sentenza n. 1

336941
Corte costituzionale 7 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

legge cost. n. 3 del 2001, all’art. 2 del d.lgs. n. 266 del 1992, al d.P.R. n. 278 del 1974, nonché al principio di leale collaborazione dalla

diritto

, comma quarto, Cost., e 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001); richiama, inoltre, il d.P.R. n. 381 del 1974, il d.P.R. n. 278 del 1974 e il d.P.R

diritto

Tenuto conto che gli interessi implicati non riguardano una singola Regione o Provincia autonoma (sentenza n. 278 del 2010), ma tematiche comuni a

diritto

opere pubbliche), al d.P.R. 22 marzo 1974, n. 278 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige in materia di

diritto

d.P.R. 22 marzo 1974, n. 278 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige in materia di turismo ed industrie

diritto

del 2001). La ricorrente richiama, inoltre, con riguardo alle norme di attuazione statutaria, il d.P.R. n. 381 del 1974, il d.P.R. n. 278 del 1974 e

diritto

dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige in materia di urbanistica ed opere pubbliche), il d.P.R. 22 marzo 1974, n. 278 (Norme di

diritto