Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 875 in 18 pagine

  • Pagina 4 di 18

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9099
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il trasferimento riguarda la maggior parte del bestiame, il soccidario può, nel termine di un mese da quando ha avuto conoscenza del trasferimento

diritto

Se le parti non hanno diversamente pattuito, il delegato non può opporre al delegatario, benchè questi ne fosse stato a conoscenza, le eccezioni che

diritto

Le modificazioni e la revoca della procura devono essere portate a conoscenza dei terzi con mezzi idonei. In mancanza, esse non sono opponibili ai

diritto

l'iscrizione, a meno che questi provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza.

diritto

il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio.

diritto

l'anno dal giorno in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la revocazione.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15894
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso del fatto, quando ne sia a conoscenza, alla competente autorità, secondo le norme del regolamento.

diritto

Nel caso di approdo fuori di un aeroporto, il comandante dell'aeromobile e, quando sia a conoscenza del fatto, il possessore del fondo, in cui è

diritto

Il capo del compartimento nelle cui acque il ricupero viene effettuato, quando abbia conoscenza di un delitto commesso dal ricuperatore sulle cose

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23712
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa disposizione non si applica quando la parte contumace dimostra di non aver avuto conoscenza del processo per nullità della citazione o della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26940
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. L'inosservanza della disposizione del comma 1 rende inutilizzabili le dichiarazioni relative a fatti di cui il testimone abbia avuto conoscenza da

diritto

della misura, il termine decorre da tale momento quando l'imputato prova di non aver avuto tempestiva conoscenza del provvedimento.

diritto

notificazione a persona diversa dall'imputato sia eseguita mediante l'impiego di mezzi tecnici che garantiscano la conoscenza dell'atto.

diritto

provvedimento che ha disposto il sequestro o dalla diversa data in cui l'interessato ha avuto conoscenza dell'avvenuto sequestro.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31193
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se durante l'istruzione il giudice istruttore viene a conoscenza di un altro reato per il quale si deve procedere d'ufficio, trasmette gli atti e le

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36124
Stato 1 occorrenze

o dalla conoscenza del difetto sopravvenuto. In caso di inerzia la decadenza è pronunciata dalla Banca d'Italia.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39124
Stato 2 occorrenze

1. Al fine di sollecitare e favorire una reciproca, maggiore conoscenza del patrimonio culturale nonché della legislazione e dell'organizzazione di

diritto

concludere accordi per diffondere la conoscenza e favorire la fruizione del patrimonio culturale da parte degli studenti.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40751
Stato 2 occorrenze

avere conoscenza di un danno di gravità sufficiente a giustificare l'esercizio di un'azione giudiziaria.

diritto

3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51690
Stato 3 occorrenze

I risultati delle visite di controllo e quelli delle visite preventive e periodiche di cui all'art. 137 debbono essere portati a conoscenza delle

diritto

L'Istituto assicuratore, quando venga a conoscenza che non si sia provveduto secondo le disposizioni dell'art. 12 alle denunce in esso previste

diritto

In conformità di quanto previsto all'art. 16, l'istituto assicuratore, quando venga a conoscenza che non si sia provveduto alla denuncia delle

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52488
Stato 1 occorrenze

i dati e le notizie di cui vengono a conoscenza nell'adempimento dei compiti e nell'esercizio dei poteri previsti dal presente decreto.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56073
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, nelle stazioni radiotelegrafiche dotate di apparecchi automatici che non richiedano nell'operatore la conoscenza del sistema Morse e nelle

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61929
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consenso indicato all'articolo precedente non è necessario quando la conoscenza dello scritto è richiesta ai fini di un giudizio civile o penale o

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62472
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portarla a conoscenza del pubblico con manifesto da affiggersi due giorni prima del giorno delle elezioni.

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63174
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sei mesi dalla conoscenza legale dell'evento interruttivo, acquisita mediante dichiarazione, notificazione o certificazione; altrimenti, si estingue.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64154
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti le Commissioni sono tenuti al segreto sulle informazioni di cui siano venuti a conoscenza a motivo del loro ufficio, e che siano da

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64948
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione ai diretti interessati, rendano effettiva la conoscenza degli atti amministrativi esterni al più ampio numero di cittadini.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65076
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti e delle aziende da essa dipendenti e può prendere conoscenza di tutti gli atti di ufficio.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65973
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione di cui al precedente comma, rendono effettiva la conoscenza degli atti da parte dei cittadini.

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69713
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento in cui ne ha avuto conoscenza e comunque entro un anno dal mutamento di destinazione.

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71669
Stato 2 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Non si considera comunicazione la conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di compiere le operazioni del

diritto

6. Il personale addetto all'ufficio del Garante ed i consulenti sono tenuti al segreto su tutto ciò di cui siano venuti a conoscenza, nell'esercizio

diritto

Sindrome di Munchausen per procura e bisogni formativi: la ricerca presso il personale infermieristico dell'Azienda ospedaliera senese - abstract in versione elettronica

84901
Coluccia, A.; Strambi, M.; Lorenzi, L.; Pulcini, M.R. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Siena, allo scopo di verificare la conoscenza di tale sindrome presso il personale stesso. Dall'analisi dei risultati emerge uno scarso livello di

diritto

Dubbi (fondati?) di incostituzionalità sulla condizione ostativa al condono - abstract in versione elettronica

87201
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono legittimi i limiti all'accesso alla sanatoria penaltributaria derivanti dalla formale conoscenza dell'esercizio dell'azione penale? La Corte

diritto

La tutela dello straniero nel processo penale: aspetti problematici e novità giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

104975
Di Toto, Francesca; De Risio, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto straniero che rivesta la qualità di indagato/imputato, ovvero il diritto all'assistenza di un interprete, nell'ipotesi di mancata conoscenza della

diritto

Valido impiego del fax nella comunicazione di provvedimento. Decorrenza dei termini per l'impugnazione - abstract in versione elettronica

104981
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valida per garantire la effettività della conoscenza, posto che nessuna espressa prescrizione statuisce diversamente. Determinandosi tale piena conoscenza

diritto

Trasferimento di conoscenza nelle partnership pubblico-privato: il ruolo del capitale sociale - abstract in versione elettronica

112301
Cavenago, Dario; Mariani, Laura; Trivellato, Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-profit. L'articolo offre in primo luogo un contributo teorico sul tema del trasferimento di conoscenza tra i partner e, in secondo luogo, esamina la

diritto

La nozione di operatore qualificato tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

113757
Proietto, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce operatore qualificato deve essere corroborata da elementi oggettivi idonei a dimostrare una conoscenza effettiva della materia da parte del

diritto

Gli effetti delle dimissioni dei sindaci e la loro decorrenza - abstract in versione elettronica

115569
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione ai sindaci supplenti, in quanto è la conoscenza effettiva a rappresentare il presupposto indefettibile per l'adempimento e l'esercizio dei poteri

diritto

"Accusatorietà" del processo penale e giudizio direttissimo - abstract in versione elettronica

116377
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basato anche sulla conoscenza d'atti investigativi e l'aumento indiscriminato delle corrispondenti ipotesi suscitano perplessità e conducono a qualche

diritto

Le abrogazioni - abstract in versione elettronica

117817
Agnoli, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, coinvolge gli operatori del diritto, alle prese di una conoscenza certa delle norme da applicare alle varie fattispecie concrete.

diritto

Sostituzione del sindaco effettivo da parte del sindaco supplente: obbligo di comunicazione - abstract in versione elettronica

124679
Policaro, Giuseppe Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2401 c.c.; la conoscenza del mutamento della qualifica di supplente in effettivo costituisce presupposto indefettibile per l'esercizio dei

diritto

Poteri di fatto ed obblighi di diritto nella distribuzione delle responsabilità penali societarie - abstract in versione elettronica

131481
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità penale nel contesto di organizzazioni complesse nelle quali l'amministratore di diritto non è a conoscenza della gestione societaria e

diritto

Fallimento della fondazione e art. 10 l. fall. - abstract in versione elettronica

136365
Cetra, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'insolvenza, rileva che la decorrenza dell'anno dalla sua cessazione portata a conoscenza dei terzi ne preclude la declaratoria.

diritto

Il diritto del figlio alla conoscenza delle origini e il diritto della madre al parto anonimo alla luce della recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

141017
Ingenito, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le diverse soluzioni dello squilibrio tra il diritto del figlio alla conoscenza delle origini e il diritto della madre a conservare l'anonimato alla

diritto

Osservazioni in tema di accertamento tributario integrativo e modificativo - abstract in versione elettronica

147315
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.

diritto

Omesso sopralluogo e soccorso istruttorio - abstract in versione elettronica

167997
Damonte, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'offerta, formulata in difetto dei necessari presupposti di conoscenza e serietà. Il G.A. esclude la possibilità di regolarizzazione a posteriori del

diritto