Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fa

Numero di risultati: 1672 in 34 pagine

  • Pagina 3 di 34

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2028
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria.

diritto

L'esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all'eredità vi sono minori, assenti, interdetti o persone giuridiche.

diritto

Se il prezzo non si deve pagare al momento della consegna, il pagamento si fa al domicilio del venditore.

diritto

L'affittuario fa suoi i parti e gli altri frutti del bestiame, l'accrescimento e ogni altro provento che ne deriva.

diritto

Il pagamento fa presumere l'accettazione della parte di opera pagata; non produce questo effetto il versamento di semplici acconti.

diritto

La confessione è la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.

diritto

Se non si fa luogo a rotazione di colture, la colonia non può avere una durata inferiore a due anni.

diritto

L'esecutore testamentario deve consegnare all'erede, che ne fa richiesta, i beni dell'eredità che non sono necessari all'esercizio del suo ufficio.

diritto

Non si fa luogo a riversibilità che a beneficio del solo donante. Il patto a favore di altri si considera non apposto.

diritto

La collazione dei mobili si fa soltanto per imputazione, sulla base del valore che essi avevano al tempo dell'aperta successione.

diritto

Se la scelta è rimessa a un terzo e questi non la fa nel termine assegnatogli, essa è fatta dal giudice.

diritto

L'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa.

diritto

Egli in tal caso fa redigere l'inventario dei beni dell'eredità in presenza dei chiamati all'eredità o dei loro rappresentanti, o dopo averli

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13224
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il proprietario non provveda tempestivamente, l'autorità predetta fa eseguire la demolizione d'ufficio a spese del proprietario stesso.

diritto

I componenti dell'equipaggio non possono scendere a terra senza autorizzazione del comandante o di chi ne fa le veci.

diritto

Chiunque fa uso del paracadute al di fuori dei casi previsti nell'articolo 820, è punito con l'ammenda fino a lire tremila.

diritto

Il comandante della nave, che fa mancare i viveri necessari alle persone imbarcate, è punito con la reclusione da uno a sei anni.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18682
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amnistia estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie.

diritto

Chiunque, millantando credito presso un pubblico ufficiale, o presso un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa

diritto

La stessa pena si applica a chiunque pubblicamente fa l'apologia di uno o più fra i delitti indicati nell'articolo precedente.

diritto

Chiunque nel territorio dello Stato fa propaganda per la instaurazione violenta della dittatura di una classe sociale sulle altre, o per la

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21494
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di perdita del vaglia, la ricevuta fa fede della somma versata fino a prova in contrario.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23996
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riassunzione si fa con citazione, la quale è notificata personalmente a norma degli articoli 137 e seguenti.

diritto

Se la sentenza non statuisce sulla ripartizione delle spese e dei danni, questa si fa per quote uguali.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27977
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se non accoglie la richiesta, il pubblico ministero pronuncia decreto motivato e lo fa notificare alla persona offesa.

diritto

2. In caso di rifiuto della ricezione, se ne fa menzione nella relazione di notificazione e la copia rifiutata è consegnata al direttore

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30130
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso dovere spetta al pretore il quale fa la sua dichiarazione al presidente del tribunale che decide nel modo predetto.

diritto

Dell'avvenuta esecuzione si fa certificazione in fine dell'originale della sentenza di condanna, a cura del cancelliere del giudice che l'ha

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54839
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di perdita del vaglia, la ricevuta fa fede della somma versata fino a prova in contrario.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57980
Stato 1 occorrenze

6. Non si fa comunque luogo al rimborso dell'imposta locale sui redditi e delle altre imposte eventualmente già pagate.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59003
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il Consiglio regionale non provvede, si fa luogo allo scioglimento del Consiglio stesso ai sensi dell'art. 27.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64208
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tali osservazioni e proposte sono esaminate dalla Commissione competente che ne fa adeguata menzione nella relazione al Consiglio.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73341
Regno d'Italia 2 occorrenze

La riabilitazione civile fa cessare le incapacità personali che colpiscono il fallito per effetto della sentenza dichiarativa di fallimento.

diritto

Il giudice delegato, immediatamente dopo il decreto di ammissione al concordato, ne fa annotazione sotto l'ultima scrittura dei libri presentati.

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74250
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di assenza o di impedimento di alcuno dei componenti questi sono sostituiti da chi ne fa le veci.

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75002
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà generale di obbligarsi in nome e per conto altrui non fa presumere, salvo prova contraria, la facoltà di obbligarsi cambiariamente.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76035
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'atto di nascita si fa menzione della presentazione del neonato o degli altri modi di accertamento della nascita.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81360
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La votazione si fa sopra ogni articolo e sugli emendamenti proposti, che sono votati prima dell'articolo al quale si riferiscono.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82013
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un Senatore che intenda rivolgere una interrogazione ne fa domanda per iscritto senza motivazione. Il Presidente ne dà lettura al Senato.

diritto

Sui rapporti fra i titolari di un diritto di multiproprietà e il condominio di cui l'immobile in multiproprietà fa parte - abstract in versione elettronica

104954
Avancini, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui rapporti fra i titolari di un diritto di multiproprietà e il condominio di cui l'immobile in multiproprietà fa parte

diritto

Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Ordine comunitario e ordine globale - abstract in versione elettronica

108022
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Ordine comunitario e ordine globale

diritto

Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Un nuovo nomos per l'ordine globale - abstract in versione elettronica

108030
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Un nuovo nomos per l'ordine globale

diritto

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108338
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla

diritto

La mancanza di regolarità contributiva all'epoca dell'offerta impedisce l'aggiudicazione degli appalti: il T.A.R. Toscana fa il punto sulla rilevanza del D.U.R.C - abstract in versione elettronica

112470
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di regolarità contributiva all'epoca dell'offerta impedisce l'aggiudicazione degli appalti: il T.A.R. Toscana fa il punto sulla rilevanza

diritto

Danno patrimoniale alla casalinga anche se continua a lavorare in casa e non si fa sostituire da una colf - abstract in versione elettronica

116936
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno patrimoniale alla casalinga anche se continua a lavorare in casa e non si fa sostituire da una colf

diritto

Autorizzazioni paesaggistiche: se la sopraintendenza non fa "pervenire" il parere entro il termine la regione, o l'ente locale, "deve" provvedere - abstract in versione elettronica

149838
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorizzazioni paesaggistiche: se la sopraintendenza non fa "pervenire" il parere entro il termine la regione, o l'ente locale, "deve" provvedere

diritto

Colpa medica, la Cassazione a Sezioni Unite fa il punto sul diritto del neonato malformato al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

161064
Frati, Paola; Turillazzi, Emanuela; La Russa, Raffaele; Fineschi, Vittorio; Gulino, Matteo; Di Sanzo, Mariantonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colpa medica, la Cassazione a Sezioni Unite fa il punto sul diritto del neonato malformato al risarcimento del danno

diritto

Abolizione del processo civile? (Contro il progetto che fa del rito sommario la regola generale di cognizione dei diritti civili) - abstract in versione elettronica

161260
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abolizione del processo civile? (Contro il progetto che fa del rito sommario la regola generale di cognizione dei diritti civili)

diritto

Le garanzie autonome nel commercio internazionale - abstract in versione elettronica

163473
Cappai, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ha ad oggetto le forme di garanzia a cui comunemente si fa ricorso nel commercio internazionale.

diritto

Quando il fatto sopravvenuto non fa cessare la materie del contendere: brevi considerazioni sull'istituto e sulla natura della declaratoria - abstract in versione elettronica

167160
Sassani, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il fatto sopravvenuto non fa cessare la materie del contendere: brevi considerazioni sull'istituto e sulla natura della declaratoria

diritto