Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 875 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

270
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'iscrizione non ha avuto luogo, i fatti indicati non possono essere opposti ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza.

diritto

ha avuto in altro modo conoscenza dell'aggravamento del rischio.

diritto

Questa disposizione non si applica se il venditore al tempo del contratto era a conoscenza della perdita o dell'avaria della merce, e le ha in mala

diritto

denunzia il danno appena ne ha avuto conoscenza.

diritto

avuto conoscenza del mandato.

diritto

provi che essi ne erano a conoscenza.

diritto

Nelle assicurazioni in nome o per conto di terzi, se questi hanno conoscenza dell'inesattezza delle dichiarazioni o delle reticenze relative al

diritto

Il privilegio ha effetto anche in pregiudizio dei terzi che hanno diritti sulle cose stesse, a meno che l'albergatore fosse a conoscenza di tali

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14794
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza dell'assicuratore medesimo con lettera raccomandata.

diritto

L'ufficio di iscrizione, avuto conoscenza della sentenza, ne fa annotazione nel registro di iscrizione della nave o del galleggiante, e ne cura

diritto

che questi ne erano a conoscenza.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23387
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se alcuno dei testimoni si riferisce, per la conoscenza dei fatti, ad altre persone, il giudice istruttore può disporre d'ufficio che esse siano

diritto

L'intimato può fare opposizione anche dopo scaduto il termine fissato nel decreto, se prova di non averne avuta tempestiva conoscenza per

diritto

tempestiva conoscenza per irregolarità della notificazione o per caso fortuito o forza maggiore.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28468
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La probabilità che l'imputato non abbia avuto conoscenza della citazione è liberamente valutata dal giudice. Tale valutazione non può formare

diritto

sequestrati, senza aprirli e senza prendere altrimenti conoscenza del loro contenuto.

diritto

opposizione anche dall'imputato che provi di non aver avuto effettiva conoscenza del provvedimento, sempre che l'impugnazione non sia stata già proposta

diritto

appare probabile che l'imputato non abbia avuto effettiva conoscenza dell'atto notificato.

diritto

di non essere potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore o per non avere avuto conoscenza del decreto di citazione, sempre che in tal caso il

diritto

avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31372
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprirli e senza prendere altrimenti conoscenza del loro contenuto.

diritto

Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria debbono fare rapporto di ogni reato del quale vengono comunque a conoscenza, salvo che si tratti di

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37042
Stato 1 occorrenze

o dalla conoscenza del difetto sopravvenuto.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39276
Stato 1 occorrenze

attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40750
Stato 1 occorrenze

1. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42000
Stato 1 occorrenze

conoscenza dell'Ufficio per l'annotazione sul registro di cui all'articolo 185.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44551
Stato 1 occorrenze

2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58366
Stato 1 occorrenze

2. Nei casi di compravendita o di locazione il certificato di collaudo e la certificazione energetica devono essere portati a conoscenza

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59139
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conciliazione è richiesta la piena conoscenza delle lingue italiana e tedesca.

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72433
Stato 1 occorrenze

; b) dimostrazione della concreta capacità di soluzione di specifici problemi giuridici; c) dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73598
Regno d'Italia 1 occorrenze

dell'amministrazione controllata, non appena ne vengano a conoscenza.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81547
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Governo e portata a conoscenza del Presidente della Camera dei deputati.

diritto

Dopo la lettura del processo verbale, prima di passare all'ordine del giorno, il Presidente porta a conoscenza dell'assemblea i messaggi, le lettere

diritto

Alla ricerca della verità perduta - abstract in versione elettronica

83441
De Weck, Roger 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la distanza tra il giornalista e l'avvenimento, ma ha allontanato la conoscenza.

diritto

La "sopravvenuta conoscenza" di nuovi elementi legittima l'accertamento integrativo - abstract in versione elettronica

88541
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento integrativo di cui all'art. 43, terzo comma, del d.p.r. n. 600/1973 è limitato alle ipotesi di sopravvenuta conoscenza di nuovi

diritto

Il giudice penale non è vincolato dalle valutazioni dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

88701
Corso, Piermaria; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formale conoscenza entro la data di presentazione della dichiarazione per la definizione automatica non può operare se la "formale conoscenza" è stata

diritto

"Nuove" esigenze informative inerenti il patrimonio intellettuale aziendale e (rendi)contabilità della conoscenza - abstract in versione elettronica

99899
Angeletti, Sauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'era dell'economia della conoscenza, il novero delle risorse cui è riconosciuto il "diritto di cittadinanza" nell'ambito del patrimonio aziendale

diritto

Uso particolare del bene e responsabilità del venditore - abstract in versione elettronica

101787
Romeo, Christian 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portato, anche implicitamente, a conoscenza del venditore; nel caso di vendita di beni di consumo l'uso particolare sia stato portato a conoscenza del

diritto

La valutazione e la raccolta della prova della scientia decoctionis nelle revocatorie bancarie - abstract in versione elettronica

102227
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la tematica della prova della conoscenza dello stato d'insolvenza nelle revocatorie bancarie, soffermandosi sulla specifica posizione

diritto

Contribuenti minimi tra semplificazioni e tecnicismi - abstract in versione elettronica

106297
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in alcuni casi, complessa e richiedere un'approfondita conoscenza delle norme tributarie difficilmente riscontrabile in molti contribuenti, conoscenza

diritto

E' illegittima l'iscrizione di ipoteca esattoriale quando poi non si può procedere ad esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

108791
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, essendo oggetto del fondo patrimoniale, l'art. 170 c.c. preclude l'assoggettamento ad esecuzione forzata, purché il creditore sia a conoscenza

diritto

Gli effetti della riforma al codice di rito sulle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

111919
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della conoscenza saranno concretamente applicate. Ad oggi, nell'auspicare che vengano rimeditate le interpretazioni giurisprudenziali che tendono

diritto

Garanzie per i contribuenti e presunzione di conoscenza delle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

127091
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addirittura una conoscenza fattuale dell'atto, perché da un lato un tale comportamento non rappresenterebbe il raggiungimento dello scopo dell'atto, e

diritto

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

univoci, da cui si possa evincere l'effettiva conoscenza delle essenziali caratteristiche dell'opera, rilevanti per la verifica di conformità della

diritto

La Corte UE sulla decorrenza del termine di impugnazione dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

151533
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla conoscenza/conoscibilità dell'aggiudicazione o dalla data di effettiva conoscenza dei vizi di essa. I principi espressi confermano la bontà

diritto

La notifica per compiuta giacenza non esclude la speciale esimente per l'omesso versamento di ritenute - abstract in versione elettronica

151991
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica di un atto di contestazione fatta per raccomandata e perfezionatasi per compiuta giacenza non è idonea a provare la conoscenza reale ed

diritto

La conoscenza del procedimento e il rifiuto di conoscenza nel nuovo giudizio in assenza - abstract in versione elettronica

152461
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio in assenza, ed in particolare la conoscenza del procedimento e il rifiuto di essa.

diritto

Brevi note sul riesame di un avviso di accertamento in sede di autotutela parziale - abstract in versione elettronica

161309
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza di nuovi elementi qualora non cambi l'oggetto e il contenuto.

diritto

Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo - abstract in versione elettronica

165599
Bertolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione, il testo vale quale fonte di conoscenza della dichiarazione normativa e della volontà dichiarata dall'autore dell'atto. In quanto

diritto

Il termine per la proposizione dell'opposizione tardiva del decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

168387
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. porrebbe due termini, uno ordinario, equivalente a quello previsto dall'art. 641 c.p.c., e decorrente dalla conoscenza del decreto invece che dalla

diritto