Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volere

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1905
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne

diritto

volere eseguire l'obbligazione; 3) quando è scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore. Se il termine scade dopo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27391
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere o di volere, il giudice, in luogo della custodia in carcere, può disporre il ricovero provvisorio in idonea struttura del servizio

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30235
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'imputato viene a trovarsi in tale stato di infermità di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere, il giudice, se non deve

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35679
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la violazione è commessa da persona capace di intendere e di volere, ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza, la persona

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58292
Stato 1 occorrenze

di volere effettuare il collaudo degli impianti con le modalità previste dal comma 2.

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72612
Stato 1 occorrenze

incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute; b) in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di

diritto

Se e come siano da modificare le vigenti norme sull'imputabilità - abstract in versione elettronica

82841
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"infermità", che respinge ogni cavillo di nosografia, che deve incidere sulla "capacità d'intendere e di volere", come ancora nel vigente Codice penale del

diritto

L'imputabilità del tossicodipendente - abstract in versione elettronica

82959
Pavone, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di norme cogenti che prevedono l'accertamento processuale della capacità d'intendere e di volere del tossicodipendente con il ricorso alla perizia

diritto

Le disposizioni in tema di espropriazione nel collegato infrastrutture - abstract in versione elettronica

85781
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinate ad incidere sulla materia dell'espropriazione per pubblica utilità. Il legislatore aveva inizialmente mostrato di volere un intervento di

diritto

Contenzioso tributario. La decisione della controversia - abstract in versione elettronica

90873
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volere evidenziare la natura giurisdizionale del provvedimento; inoltre, per la prima volta vengono elencati i requisiti della sentenza, in quanto la

diritto

Eutanasia della capacità d'agire del beneficiario di amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

93531
Bulgarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settoriale della sua capacità legale di agire in assenza di ogni menomazione della capacità naturale d'intendere e di volere, che comporterebbe

diritto

I disturbi gravi di personalità rientrano nel concetto di infermità - abstract in versione elettronica

93699
Fornari, Ugo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravità tali da concretamente incidere sulla capacità di intendere e di volere, compromettendola del tutto o grandemente scemandola. Devono quindi essere

diritto

Stato vegetativo permanente e interruzione dell'alimentazione artificiale: profili penalistici - abstract in versione elettronica

97573
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esprimere il proprio volere.

diritto

Testamento olografo. Elementi sintomatici delle facoltà intellettive del testatore. Rilevanza del contenuto della scheda - abstract in versione elettronica

97669
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere e di volere, non è sufficiente un'anomalia o alterazione delle facoltà psico-intellettuali, ma occorre che il soggetto in tale momento sia

diritto

Incapacità naturale e invalidità del testamento - abstract in versione elettronica

99471
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'invalidità degli atti negoziali di un soggetto che, pur legalmente capace di agire, sia "incapace di intendere e volere", secondo la formula

diritto

Quando gli adolescenti uccidono ... in famiglia - abstract in versione elettronica

101257
Cipolla, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione della capacità d'intendere e di volere e le risposte istituzionali ricevute.

diritto

Contratto collettivo e interpretazione autentica. Il commento - abstract in versione elettronica

101473
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

computo del Tfr. La nota a verbale apposta ad un contratto collettivo, nella quale le parti concordemente affermino di non volere includere, neppure per

diritto

Responsabilità penale e libero arbitrio - abstract in versione elettronica

105025
Fallone, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevole, venendo al concetto giuridico di capacità di intendere e di volere sottolinea come a tal fine ciò che rileva non è tanto la verifica ex

diritto

Responsabilità della P.A.: la Cassazione innova e il Consiglio di Stato conserva - abstract in versione elettronica

105179
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sussistenti in particolare tra la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato. Quest'ultimo, segnatamente, continua a manifestare la tendenza a volere

diritto

La prova del grave pregiudizio subito dal lavoratore che si dimette per incapacità d'intendere e di volere. Il commento - abstract in versione elettronica

107591
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in esame la Cassazione afferma che nell'ipotesi di dimissioni presentate in stato di incapacità d'intendere e di volere, è il

diritto

Delega delle funzioni catastali ai Comuni: luci e ombre per un difficile decentramento - abstract in versione elettronica

108055
Puri, Paolo; Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mera partecipazione al procedimento catastale. Anche a volere condividere l'operato del giudice amministrativo, che ha ravvisato la maggiore

diritto

Direttive anticipate, testamento biologico ed amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

109529
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere e volere. In attesa di un organico intervento legislativo, lo strumento più idoneo a recepire ed attuare le direttive anticipate sulla salute

diritto

Consacrazione dell'autonomia dell'azione risarcitoria rispetto alla tutela caducatoria - abstract in versione elettronica

110911
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo, si connota per il palese intento di volere dirimere, in via definitiva, l'animato conflitto imperante negli ultimi anni in materia, nel

diritto

Individuazione del "dies a quo" di decorrenza del termine di liquidazione dell'imposta a seguito di valutazione automatica - abstract in versione elettronica

114331
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi di operatività dell'art. 12 del d.l. n. 70/1988, ossia quando la rettifica svolta dall'Ufficio discenda dall'adeguamento del volere

diritto

Reati gravissimi e condotte ripugnanti non costituiscono per ciò solo indizio di infermità rilevante per l'imputabilità - abstract in versione elettronica

116699
Dawan, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere e di volere al momento del fatto - che peraltro si articolava in una successioni di fasi tutte preordinate già da tempo -, concludeva per la

diritto

L'amministrazione di sostegno non presuppone lo stato di incapacità del beneficiario - abstract in versione elettronica

118195
Coscioni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostegno). B) L'amministrazione di sostegno può essere chiesta anche da persona capace di intendere e di volere. Lo stato di incapacità del beneficiario

diritto

La capacità processuale dell'imputato - abstract in versione elettronica

121129
Macrì, Pasquale Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla capacità di intendere e di volere, o imputabilità. Per questo motivo, l'accertamento dovrebbe essere tendenzialmente autonomo e vi è la

diritto

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza - abstract in versione elettronica

122795
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del testatore, che abbia deluso le aspettative di un chiamato a

diritto

La responsabilità civile degli insegnanti - abstract in versione elettronica

125425
Rioda, Marika 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento di diritto comune è rappresentato dall'art. 2048, comma 2, c.c. nel caso di minori capaci di intendere e di volere, ma non vi possono essere

diritto

Neuroscienze, genetica comportamentale e processo penale - abstract in versione elettronica

131701
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegate nella valutazione della capacità d'intendere e volere dell'imputato. L'apertura verso questi nuovi strumenti di conoscenza, messi a disposizione dal

diritto

Il contributo delle neuroscienze nel giudizio sull'imputabilità - abstract in versione elettronica

132635
Messina, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Como, di fronte all'insanabile divergenza fra le conclusioni raggiunte dagli esperti circa la capacità di intendere e di volere

diritto

Imputabilità penale fra cervello e mente - abstract in versione elettronica

134681
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono offrire nell'accertamento di una responsabilità penale, con specifico riferimento alla valutazione della capacità di intendere e di volere

diritto

Tensioni generalpreventive e struttura del dolo: la volontà come stato potenziale - abstract in versione elettronica

134819
Martini, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legato al volere del reo. In entrambe le prospettive, però, i rischi che si affrontano non sembrano compensati dai benefici.

diritto

Volontà di fine vita: una prospettiva comparata giurisprudenziale e de jure condendo - abstract in versione elettronica

134863
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pazienti capaci ovvero incapaci di intendere e volere, mentre la seconda concerne l'esame dettagliato del disegno di legge S 10 - C 2350 "Disposizioni

diritto

Grafopatologia peritale: testamento olografo e capacità di intendere e volere del testatore - abstract in versione elettronica

135003
Conti, Stefano; Mancarella, Paola; Serinelli, Serenella; Arbarello, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche nell'accertamento della capacità di intendere e volere di un soggetto. E' infatti ampiamente riconosciuto il fatto che la grafia, permettendo di

diritto

Amministrazione di sostegno e incapacità fra autonomia e nesso imprescindibile - abstract in versione elettronica

141041
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alle difformi fattispecie privative della capacità d'intendere e di volere - ritenendo che il beneficiario non debba (in seguito all'apertura

diritto

La sfida delle neuroscienze: verso un cambiamento di paradigma? - abstract in versione elettronica

141165
Forza, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storicamente sull'idea di libertà del volere.

diritto

Malore improvviso: "quid iuris"? Analisi di un rapporto sistematico controverso - abstract in versione elettronica

144239
Calcagno, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo - a causa di esclusione della capacità di intendere e volere, riversando sull'imputato l'onere probatorio concernente la reale occorrenza di

diritto

Nullità del matrimonio e diritto all'indennità del coniuge in buona fede - abstract in versione elettronica

144717
Long, Joëlle 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante sentenza, una situazione di incapacità di intendere e di volere idonea ad escludere necessariamente la "mala fede" richiesta per il

diritto

Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica

152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva conoscenza del processo a proprio carico e manifestato, anche mediante fatti concludenti, di non volere intervenire e, quindi, nella sostanza di

diritto

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti maggiorenni. Se, da un lato, le moderne acquisizioni della dogmatica collocano ormai stabilmente la capacità di intendere e volere

diritto

Sorte penale? La colpevolezza fra cause e caso - abstract in versione elettronica

156543
Milazzo, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autore e se quest'ultimo ha avuto in effetti la possibilità di determinarsi ad agire altrimenti. Il dibattito teorico sulla libertà del volere sembra

diritto

Vizio parziale di mente e comparazione delle circostanze del reato - abstract in versione elettronica

156697
Collica, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparativa seguirebbe una logica diversa da quella dell'analisi della capacità d'intendere e di volere.

diritto

Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e contrarietà all'ordine pubblico tra nomofilachia e vincoli internazionali - abstract in versione elettronica

162081
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza annotata approda: l'irrilevanza di fatto del riacquisto, da parte del soggetto incapace di intendere e di volere, delle facoltà mentali per

diritto

"Le une per mezzo delle altre": l'interpretazione coerenziale delle clausole contrattuali - abstract in versione elettronica

162245
Carbone, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negozio, anziché nella soggettiva corrispondenza all'interno volere delle parti.

diritto

Capacità di disporre per testamento e "vulnerabilità" senile - abstract in versione elettronica

163593
Cinque, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di volere e del dolo in materia testamentaria. Il lavoro rappresenta anche l'occasione per valutare l'utilità di soluzioni diverse, quali la

diritto

La complementarità tra uomo e donna nel matrimonio - abstract in versione elettronica

165717
Franceschi, Héctor 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale della complementarità per quanto riguarda la capacità, vale a dire,ciò che è necessario per volere un vero matrimonio e per esserne capaci.

diritto

L'azione di arricchimento senza causa nei confronti della P.A.: le nuove indicazioni delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

167473
Bellante, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espongono l'ente pubblico al rischio di unilaterali iniziative assunte da terzi contro il volere della stessa P.A., atteso che l'ente pubblico conserva

diritto

Contratto d'opera intellettuale con termine finale e recesso ad "nutum" ai sensi dell'art. 2237 c.c. - abstract in versione elettronica

168155
Castiglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione pattizia espressa, che impone al giudice del merito di indagare la volontà delle parti nel volere escludere il rimedio liberatorio. La sentenza in

diritto