Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pag

Numero di risultati: 967 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287443
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I siccioli, o rimasugli del grasso, servono per fare un saporito tortino o per condire la polenta (vedi ricetta n. 3 pag. 49).

cucina

Pagina 199

Le orecchie si possono allestire separatamente dal resto del capo (vedi ricetta N. 77 pag. 91).

cucina

Pagina 200

I piedi si preparano a norma della ricetta N. 78 pag 91, oppure si fanno cuocere nei cavoli, nelle rape, nel Sauerkraut (crauti).

cucina

Pagina 200

La cucina di famiglia

303128
1 occorrenze

Per ottenere una buona tazza di cioccolata occorrono 60 grammi della medesima sciolta in 2 decilitri d'acqua (Vedi nota a pag. 14).

cucina

Pagina 233

Manuale di cucina

316587
Prato, Katharina 25 occorrenze

Con vino. Si aggiungono ad una salsa di pepe (pag. 138) dei pomidoro cotti nel vino, poi passati lasciandoveli bollire.

cucina

Pagina 146

Uso inglese si fanno cuocere a vapore (pag. 56) delle piccole patate pelate crude, poi si condiscono con sale e burro fumante.

cucina

Pagina 175

Pasta sfogliata al lievito (pag. 85) cotta al forno in forma di strucolo, si adopera tagliata in pezzi per guarnire selvaggina, arrosto d’ombolo ecc.

cucina

Pagina 182

Riguardo alla compera dei pezzi di carne per le diverse preparazioni vedi specificazione di questi a pag. 17.

cucina

Pagina 201

Secondo l’uso italiano si mettono nella marmitta assieme alle radici alcuni pomidoro interi, procedendo per la cottura come fu detto a pag. 95.

cucina

Pagina 202

Uso francese (entre-côte). Si mettono a marinare (pag. 30) dei filetti di carne grossi due dita e lasciatoli 24 ore sotto un peso leggero, si

cucina

Pagina 209

Panato. D’un farcito di carne Nro. IV (pag. 41) si formano delle braciuoline, che involte nel pan grattato si soffriggono nello strutto o nel burro.

cucina

Pagina 215

Col ripieno di salsicce (pag. 29) si possono aggiungere all'arrosto, dei cavoli-cappucci soffritti e dorati, con zucchero caramellato, oppure della

cucina

Pagina 223

Con salsa. S’aggiunge al cappone già stufato una salsa all’estragone o all’erbe (pag. 141), preparata col grasso e sugo del medesimo, od una salsa

cucina

Pagina 244

Condito al burro. Un pollo trinciato si mette a stufare nel lardo con radici come le braciuole di manzo (pag. 209).

cucina

Pagina 244

In fricassea. Col sugo di polli stufati si prepara una salsa al burro per ridurla a fricassea (pag. 11 o 145).

cucina

Pagina 245

Panate. Costolette tagliate ciascuna a 2 coste, preparate come pag. 20, salate e battute, si cospargono di pepe e s’avvolgono nel pan grattato come

cucina

Pagina 250

Con aglio. Le costole di cervo tagliate come le braciuole di manzo si preparano come quest'ultime, facendole stufare con aglio (pag. 208).

cucina

Pagina 254

con una salsa di prune della rosa canina o quella al ribes (pag. 146) in salsiera a parte. La marmellata di susine (pag. 195), va guarnita con fette

cucina

Pagina 268

bei pezzi, una salsa au suprême (pag. 142, senza tartufi) od una salsa all’erbe (pag. 141).

cucina

Pagina 270

Con cren. Una testa di maiale lessata come pag. 25 colla marinata Nro. I s’imbandisce con cren come la testa di vitello.

cucina

Pagina 271

Oppure si trincia a fette la carne di pollame selvatico versandovi poi sopra una salsa ai capperi fredda (pag. 151).

cucina

Pagina 311

Con salsa fredda. Un pesce caldo si guarnisce con uova (pag. 183) acciughe, bucce di limone e simili.

cucina

Pagina 320

Pesci arrostiti freschi o marinati (pag. 323), privati di pelle e lische, si tagliano a dadolini grossi un dito; mescolati poi con una salsa fredda

cucina

Pagina 337

Di farina saracena. Preparata secondo pag. 136 va condita con burro fuso ed imbandita con latte cotto o con latte acidulo.

cucina

Pagina 355

coll’uovo, un ripieno di nocciuole Nro. I (pag. 87). Si copre il ripieno coll’altro tondello di pasta, premendone l’orlo alla sottostante sfoglia. La

cucina

Pagina 417

Con salsa dolce. In una crostata vuota di pasta sfoglia cotta al forno (pag. 82) s’introduce del riso cotto denso e tenero nel fior di latte e

cucina

Pagina 420

Alle mandorle. Lasciata fermentare nel bacino una pasta al lievito tramenata (pag. 85), la si spiana alquanto sottilmente, intagliandone dei

cucina

Pagina 425

I . Si spiana una pasta sminuzzata Nro. I (pag. 77) come una sfogliata, disponendovi sopra delle frutta in conserva, come si è detto per i ravioli

cucina

Pagina 454

Di zucchero filato. Si compone uno spumante con dello zucchero filato (pag. 90), mescolandovi 10 deca di nocciuole tritate colla buccia.

cucina

Pagina 488

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321523
Lazzari Turco, Giulia 21 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Volendo metterle nella zuppiera vi si aggiungono dei pisellini di pasta cotta (vedi pag. 74) bolliti nel brodo, per fare la minestra mista.

cucina

Pagina 081

Oppure: Preparate un composto come quello degli sformatini d'uovo (vedi pag. 82), e cuocetelo come sopra.

cucina

Pagina 085

18. Polenta con la salsa di salvia e uccelli. — Tagliate della polenta fresca a fette e versatevi sopra la salsa N.°65, pag. 35.

cucina

Pagina 139

94. Frutta in composta fritte. — Potete friggere le frutta in composta dimezzate o a pezzi intingendole nella pastina N.° X (vedi pag. 147).

cucina

Pagina 187

salsa di pomidoro (vedi pag. 29) con erbe svariate, unitevi delle uova affogate (vedi N.° 17) e servite con crostoni di pane.

cucina

Pagina 192

Procuratevi alcune lingue di agnello e cuocetele in una braise (vedi pag. 6) d'acqua, burro, un mazzetto d'erbe odorose e un mazzetto di radici

cucina

Pagina 305

11. Piatti freddi nelle conchiglie, più semplici. — Cuocete del cervello (scottato prima e pulito) in una brasura (vedi pag. 6), oppure rosolatelo

cucina

Pagina 342

Coi fegatini delle pernici si fanno discreti crostoni (vedi pag. 53), colle pernici vecchie ottimi brodi, specie se miste con altra carne.

cucina

Pagina 366

97. Fette d'anitra colla salsa d'olive. — Come la ricetta N.° 88,mettendo invece le fette nella salsa d'olive (vedi pag. 32).

cucina

Pagina 373

Servite colle fette di pane come sopra e con una salsa di vino mista con una parte dell'intinto (vedi pag. 35).

cucina

Pagina 375

Nelle marinate (vedi pag. 17) la lepre e tutta la selvaggina si conserva, specie se in tempo d'inverno, anche un mese.

cucina

Pagina 375

La razza si accompagna con molte salse, ma la più classica è quella al burro nero (vedi pag. 26 N.° 6).

cucina

Pagina 392

Potete cuocerle anche in umido come le tinche (vedi pag. 395). Buone specialmente dall'ottobre al dicembre.

cucina

Pagina 397

Aringhe nella salsa piccante. Preparate le aringhe come sopra, copritele di salsa piccante fredda (vedi pag. 38 N.° 5 o 6).

cucina

Pagina 402

Rane fritte. Comperate due dozzine di rane, staccatene la parte posteriore riservando il resto per fare del brodo di magro (vedi pag. 107

cucina

Pagina 405

Broccoli fritti nella pastina. Preparate le cime di broccolo come sopra, involgetele nella pastina da friggere N.° III pag. 146 e gettatele nello

cucina

Pagina 418

, bagnandoli con brodo e marsala, poi versatevi sopra qualche cucchiaio di aceto d'aglio (vedi pag. 15), o dell'aglio pesto e diluito con aceto forte

cucina

Pagina 469

I plumpuddings si possono cuocere anche nella salvietta (vedi pag. 209). Se sono molto grandi esigono anche 10 ore di cottura.

cucina

Pagina 521

[immagine e didascalia: Arancio preparato] o plombières (vedi pag. 540). Gli aranci si possono tagliare anche in forma di canestrelli.

cucina

Pagina 557

N.° 6. Coll'aceto. Come il N.° 4 delle pesche, (pag. 757) aggiungendo però alla composta la metà delle mandorle d'albicocca mondate.

cucina

Pagina 745

N.° 5. Nel mosto. Le carote preparate prima colle 4 operazioni (vedi pag. 744) si possono mettere anche nel mosto ristretto. 11. Cedri (Citrus

cucina

Pagina 747