Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cap

Numero di risultati: 578 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299527
Guerrini, Olindo 3 occorrenze

N. B. Per le minestre a base di pane V. Cap. II.

cucina

Pagina 047

Se il pezzo, o i pezzi sono abbastanza grossi, trattateli precisamente come è detto al Cap. 7 seguente pel castrato come capriolo.

cucina

Pagina 165

« Per fare una compositione volgarmente detta capirotata commune ». (Lib. II. Cap. CLIX).

cucina

Pagina 331

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318274
Lazzari Turco, Giulia 26 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vitello a uso salmone (vedi Cap. 14 Sez. I). A fette, con limone.

cucina

Pagina 045

Vitello a tonno (vedi Cap. 14 Sez. 1) tagliato a fette sottilissime, guarnite con prezzemolo riccio e burro.

cucina

Pagina 045

Pesciolini marinati (vedi Cap. 17). Soli o con cipolle sotto l'aceto.

cucina

Pagina 046

pane bianco raffermo con della buona e densa mayonnaise (vedi Cap. 2, Sez. II), mista con prezzemolo e erba cipollina triti minutissimi, guarnitele

cucina

Pagina 050

57. Gnocchetti di purée di patate.— Preparate un buon passato di patate (vedi Cap. 18) con burro, panna e formaggio, prendetene 250 gr., aggiungetevi

cucina

Pagina 074

invece della besciamella preparerete una purée di carciofi (vedi Cap. 18).

cucina

Pagina 192

27. „ Tartelettes " di pasta Sfoglia. — Come quelle di pasta frolla, impiegando della pasta sfoglia piuttosto sottile (vedi Cap. 11).

cucina

Pagina 203

generalmente con composti dolci (vedi Cap. 21), ma si possono allestire altresì coi ripieni svariatissimi

cucina

Pagina 204

dei soufflés senza zucchero (vedi Cap. 10) negli stampi foderati di pasta frolla, sfoglia o

cucina

Pagina 204

I soufflés senza zucchero vanno cotti come i soufflés dolci (Vedi Cap. 23).

cucina

Pagina 212

Di zucchini. Come il precedente, mescolando colla besciamella gli zucchini al pomodoro (vedi Cap. 18).

cucina

Pagina 213

Pasta frolla alla romana e altre paste frolle per dolci. Vedi Cap. 30.

cucina

Pagina 231

come quella indicata al Cap. 11 N.° 14 o 15. Ungete

cucina

Pagina 232

Bistecche col burro d'acciuga o di gamberi (vedi Cap. I. Sez. III), come quelle al burro semplice.

cucina

Pagina 264

E noto che i piedi di vitello bolliti adagio con altri ingredienti (vedi cap. 5) servono per dare consistenza alle gelatine.

cucina

Pagina 281

Potete preparare anche il vitello con le marinate cotte (vedi Cap. I° Sez. VII N.° 3 c).

cucina

Pagina 298

Al ripieno di noci potete sostituire qualche composto più fino (vedi Cap. 7).

cucina

Pagina 351

14. Il coniglio selvatico (Lepus caniculus). — Come la lepre e come il coniglio domestico (vedi Cap. 13).

cucina

Pagina 378

„ Fricandeau" di pesce San Pietro. Come quello di vitello (vedi Cap. 13).

cucina

Pagina 390

Filetti di branzino in gelatina. Come il cervello in gelatina (Vedi Cap. 14).

cucina

Pagina 390

46. Il rafano (cren) (Cochlearia armoracia). — Il rafano si adopera per fare delle salse (vedi Cap. 2).

cucina

Pagina 453

Maniera di seccare e conservare i funghi. — Vedi verdure in conserva, funghi e frutta seccati Cap. 38.

cucina

Pagina 473

[immagine e didascalia: Raperonzolo d’Etampes] ma riescono gustosi anche coll'aggiunta di una buona salsa tartara (vedi Cap. 6).

cucina

Pagina 475

I. Crema pasticcera semplice ecc. (vedi cap. 24). II. Crema pasticcera con sapore di cioccolata, di caffè ecc.

cucina

Pagina 490

Quando l’ avrete versato copritelo con una glace di cioccolata (vedi Cap. 26).

cucina

Pagina 559

Volendo potete sostituire al ripieno indicato un ripieno di noci trite miste con miele e spezie (vedi Cap. 7).

cucina

Pagina 592

Nuovo cuoco milanese economico

326080
Luraschi, Giovanni Felice 21 occorrenze

Potete fare i ravioli anche col pieno verde. (Vedi il cap. 21 n. 11 a).

cucina

Pagina 020

Il rimanente delle zuppe trovasi nei cap. 25 e 26, ove parlasi delle zuppe di magro e di olio.

cucina

Pagina 022

11. Imbianchite come al n.° 8 la cervella, fatela cuocere in una brasura al vino (cap. 22 n. 2), intanto che viene freddo preparate la salsa fricassé

cucina

Pagina 027

butirro o di olio, bagnateli con butirro; cotti montateli sopra d'un piatto e versatevi sopra una salsa a tourné come al cap. 19 n. 7, o salsa alla

cucina

Pagina 071

81. Allestite un pieno di noce come al cap. 21 n. 8, unitevi dei pomi puliti e pelati, della salciccia e delle brugne di Provenza, mettete tutto

cucina

Pagina 093

al cap. 22 n. 2. Apparecchiate i lenti come ai cap. 20 n. 23, unite a questi lenti un poco di cottura dell'anitra, sgrassateli, metteteli sopra d'un

cucina

Pagina 094

una brasura (cap. 22 n. 3), bagnate con sostanza come al cap. 19 n. 4, cotte levateli dal suo fondo e passatelo al sedaccio leggermente, sgrassatelo ed

cucina

Pagina 109

43. Pulite la lingua di vitello, fatela cuocere a metà cottura nella brasura al vino (cap. 22 n. 2), allestite una salsa anconetana (cap. 19 n. 38

cucina

Pagina 113

41. Pulite la lingua di vitello, fatela cuocere nella brasura semplice (cap. 22 n. 3), frattanto che cuoce allestite una salsa all'italiana (cap. 19

cucina

Pagina 113

51. Pulite, imbianchite e cuocete alla brasura le cervella come al cap. 5 n. 47, levatela e tagliatela a fette rilevate, sbattete dei rossi d’uova

cucina

Pagina 116

59. Imbianchite i lacetti mondati e cotti nella brasura semplice (cap. 22 n. 3), lasciateli raffreddare in detta brasura, levateli e tagliateli a

cucina

Pagina 117

76. Puliti e cotti in brasura i palati tagliateli della grossezza e larghezza di uno scudo, prontate una falsa di piccioni (cap. 21 n. 13), indorate

cucina

Pagina 123

Chi poi volesse prevalersi de' pasticci con ragottini magri potrà vederli nella Cucina magra (cap. 25).

cucina

Pagina 139

9. Prendete un pezzo di mascella, ossia orecchia di majale, pulitela dai peli e flambatela bene, fatela cuocere in una brasura alla semplice (cap. 22

cucina

Pagina 144

16. Apparecchiate una porcetta, tagliatela a quarti e disossatela, allestite una falsa a canef (veg. il cap. 21 n. 1), empitela e cucitela con reffe

cucina

Pagina 146

, ed il majale al cinghiale (n. 4), cotto alla predouillet (cap. 22 n. 1), e come il gigò alla moscovita, ossia alla russa (cap. 8 n. 5).

cucina

Pagina 147

10. Prendete i piedi di montone col suo pelo, puliteli come al cap. 3 n. 22, metteteli a cuocere in una brasura semplice, e lasciateli cuocere

cucina

Pagina 150

13. Prendete due filetti di lepre, puliteli, metteteli a cuocere nella brasura alla predouillet (cap. 22 n. 1), cotti levateli dalla brasura

cucina

Pagina 163

16. Allestite i filetti come si e detto di sopra, fateli cuocere in brasura alla predouillet (cap. 22 n. 1), cotti levateli dalla sua brasura

cucina

Pagina 164

3. L'oca selvatica alla granada la cucinerete come l’oca domestica (veggasi il cap. 4 n. 72).

cucina

Pagina 173

11. Fate cuocere due garganelli nella brasura alla predouillet (veg. il cap. 22 n. 1), allestite una salsa d'anchioda come al cap. 19 n. 42, unite a

cucina

Pagina 174

Cerca

Modifica ricerca