Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come le foglie

239613
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Stanza semplice ma non misera nè del tutto disadorna. Poco alta. Soffitto di legno, pareti di legno. Nella parete a sinistra dello spettatore, un

Pagina 73

La cucina di famiglia

302795
5 occorrenze

spianatoia, in modo da ridurla come una schiacciata alta quanto uno scudo. Allora tagliatela a pezzetti quadri, e friggetela in teglia col burro. Quando

Pagina 096

Prendete una braciola di manzo, alta un dito, del peso di 500 grammi e tenetela in disparte. Fate un battuto con poca cipolla, sedano, carota e

Pagina 142

braciola in modo da ridurla non più alta di un centimetro. Tritate i 60 grammi del magro insieme con 10 grammi di prosciutto grasso e magro, quindi

Pagina 147

Prendete una teglia, regolandovi in modo che la torta non venga più alta di 2 dita; ungetela col burro e stendete nel fondo di essa una sfoglia di

Pagina 187

Nelle provincie dell'Alta Italia questo dolce è conosciuto col nome di « lattemèle ».

Pagina 201

Parlamento e politica

388110
Luigi Sturzo 2 occorrenze

della nostra crisi che investe, insieme ad ogni altro istituto, la più alta espres¬sione del potere e della rappresentanza popolare. Varranno le

scuola la combattono. Lo stato deve avere l’alta direzione dell’insegnamento e controllarlo con l’esame di stato, ma non deve sopprimere ogni legittima

La regione

399755
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e per il quale vado battagliando, come per un'alta missione. I criteri fondamentali, che in gran parte sono stati accettati dalla commissione reale

Pagina 223

6) istituzione a favore dei comuni di un'imposta ad alta aliquota sul consumo delle bevande alcooliche e abolizione della corrispondente tassa di

Pagina 224

Parlamento e politica

401992
Luigi Sturzo 2 occorrenze

della nostra crisi che investe, insieme ad ogni altro istituto, la più alta espres¬sione del potere e della rappresentanza popolare. Varranno le

scuola la combattono. Lo stato deve avere l’alta direzione dell’insegnamento e controllarlo con l’esame di stato, ma non deve sopprimere ogni legittima

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572138
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, di un Commissariato dipendente dal Ministero dei lavori pubblici, che, per la sua costituzione, dovrebbe acquistare un'alta responsabilità regionale

Pagina 8269

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575982
De Nicola 6 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla più alta espressione il sentimento del dovere, che fu la guida della sua vita.

Pagina 6989

Onorevoli colleghi, il degno elogio di Augusto Ciuffelli, l'ha già scritto la Camera, con la parola alta e nobile, piena di sentimento dell'amato e

Pagina 6990

L'alta dignità della vita, la integrità del carattere, la fedeltà con cui in ogni momento seppe servire il Paese assurgendo a posti della più alta

Pagina 6993

problemi dell'alta tecnica, ma suscitare anche nei suoi allievi le maggiori facoltà inventive.

Pagina 6994

con alta intelligenza e nobile senso di indiscusso patriottismo.

Pagina 6994

egli portò negli studi dell'alta tecnica, ricordano e ricorderanno sempre che egli è stato uno degli uomini che più hanno giovato all'alta coltura

Pagina 6995

O GIOVANNINO, O LA MORTE

682485
Serao, Matilde 2 occorrenze

" diceva, a voce alta, donna Gabriella. Era Giovannino che passava a quell'ora, per andare a passare un po' del suo tempo al caffè di porta San Gennaro

cerchi di fune, per farsi più alta, per arrivare a lui. In questo compariva nel cortile la povera Orsolina, trascinandosi dietro i figliuoli e sapendo