Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401174
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rende valido il moto e sensibile l'azione.

Politica

Pagina 357

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Allora, all'idea d'ottenere la libertà politica e ricostituire l'unità italiana auspice il papato, sopravvisse, e vinse, il moto liberale che tendeva

Politica

Pagina 42

luce (trattandosi qui di un moto enormemente più vasto e profondo di quello dal quale uscì l'unità italiana) quest'ultima e desolata forma di lealtà

Politica

Pagina 46

quel che sarebbero ancora stati senza quel moto: Benedetto XV ha, sotto questo aspetto, annullato Pio X; il murrismo politico trionfa con D. Sturzo.

Politica

Pagina 48

La Democrazia Cristiana in Italia

404340
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La democraziacristiana ci mostra anche più chiaramente questo carattere spirituale del modernismo; essa è un moto con scopi politici e sociali, che

Politica

Pagina 64

della condotta religiosa. Un poco alla volta, non si trattò più di formulare e suggerire un programma alla gerarchia, ma di creare un grande moto nelle

Politica

Pagina 77

anche dalla polemica con i socialisti. Contro di questi, i d.c. ripigliano la posizione di Mazzini; e cercano del moto rivoluzionario — borghesia contro

Politica

Pagina 79

volle ad ogni momento essere un moto religioso, cioè una valutazione e trasvalutazione religiosa dei rapporti giuridici e sociali; e la religione sua

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie