Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vien

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181602
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottiglietta nel frigorifero e l'occorrente per farsi un panino se le vien fame. Quando il bambino si è addormentato, la baby-sitter può studiare, leggere

Pagina 211

La cerimonia. Oggi il battesimo è comunitario, cioè si fa una volta al mese per tutti i bambini nati in quel mese in quella parrocchia. Ne vien fuori

Pagina 42

cosa bisogna dire quando si vien presentati a qualcuno?» La gente si fa dei problemi strani. Comunque, «Piacere», è ammesso, ma logoro e meccanico, e

Pagina 61

Le buone usanze

195497
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualcuno che egli non conosce, si tiene in disparte, per non mostrare troppa famigliarità; se gli vien fatto di incontrare una delle sue compagne di

Pagina 40

Eva Regina

204436
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovane mamma cuce il corredino, intanto, e le giornate scorrono in una monotonia piena di dolcezza : ogni scossa le vien risparmiata, ell' è l' oggetto di

Pagina 142

ch'essa possa sceglierne qualche altro se questo le vien meno. Una signorina è molto più libera, molto più padrona di se, oggi che nel passato. Ha più

Pagina 23

che vien chiamata abusivamente innocenza: o dobbiamo negli anni della pubertà, illuminarla intorno al modo della sua nascita, al modo con cui altri

Pagina 25

riconferma della nostra sventura... È terribile. Eppure il più triste vien dopo : passato il periodo di sbalordimento, dopo, quando la vita si ricompone e

Pagina 461

riparatrici. E anzichè costituire una difesa contro il freddo, rende il corpo più sensibile, come ogni calore artificiale che vien sempre susseguito da una

Pagina 526

forse più rudimentale del coraggio, ma ch'è quella appunto che vien meno più facilmente alla natura delicata della donna, il coraggio per le malattie

Pagina 533

il cuore le si schianta, la testa le turbina, il senso della vita le vien meno come ad una moritura. È lei che lo vuole, sì ; essa non obbedisce che

Pagina 667

pensiero dominante, e quando vien meno, pare che la vita non abbia più appoggio, più direzione, come una barca che abbia perduto i remi, appunto. E la

Pagina 678

' abnegazione necessaria, può rivolgersi quando ogni altro scopo della vita vien meno e furono tradite le più legittime e care speranze. Per molte nobili e

Pagina 681

se vien meno. La speranza è indispensabile al nostro mondo morale come la luce, come l' ossigeno. Sperate contra spem ha raccomandato uno dei Padri

Pagina 703

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, e che ne vien danno agli altri e all' Istituto. Ma questa non è una buona ragione; è un zelo, che non viene da un buon principio. Io vi domando: del

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ci vien tolta, dovremo noi forse, mio carissimo, pensare a gettare giù dalle spalle la soma che ci ha imposto il Signore, quasi sfiduciati per la

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

disubbidire a Dio »facendo il contrario. E la prova che vien dal demonio questa falsa coscienza, è il cattivo, anzi pessimo effetto che produce

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657242
Capuana, Luigi 7 occorrenze

tremava e si smarriva. - Mi vuoi per marito? Voleva rispondergli: sì! Ma le scappò detto: - Oh, no! no! - Allora vien qui! E l'afferrò colle granfie

! Schiacciamogli la testa! La mala fortuna ci vien per lei. Il Re non sapea risolversi: - Non era sangue loro? - Farò di mio capo - disse fra sé la Regina. E

riporta la Reginotta, gli vien concessa qualunque grazia. Ma passò un anno, e al palazzo reale non si presentò nessuno. Il Re era inconsolabile

gran lavorare che aveva fatto: - Vien qua, - gli disse - vo' darti un bicchiere del mio vino; te lo meriti. Quel vino era conciato coll'oppio, e il

dell'Orco e la voce di lui che se li chiamava dietro: - Té! Té! - Questa volta sono morto! - pensò il Re. - Vien qua, - disse la ragazza - bùttati

pancione del Re sgonfiò un altro poco. Allora il Re disse: - Cecina bella, vien fuori; ti faccio Regina! La Cecina affacciò la testa da uno dei buchi

, di botto, diventa una reggia. - E poi? - E poi vien fuori una ragazza più bella della luna e del sole, e lui, tì, tìriti, tì, la fa ballare con

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683049
Bertelli, Luigi - Vamba 5 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detto: - Si chiama Ponte Molle perché è sul Tevere che è sempre molle, ossia bagnato a questo modo, e non è come tanti altri fiumi che appena vien

gridato il babbo mettendomi la lettera del Prèside sotto il naso. - Lo vedi? Non si finisce di rimproverarti di una birbonata che ne vien fuori un'altra

guerra, dopo aver vinto una battaglia. Non dico poi quel che successe a casa; a pensarci solamente mi vien da piangere. La mamma, povera donna

nato, come ha detto iersera Carlo Nelli? Ma il buffo poi è questo, caro giornalino: che ora, ripensando a questa cosa del delinquente nato, mi vien da

, con una nappa che gli vien sempre sull'orecchio e che egli cerca di cacciar via con certe scrollatine di testa come farebbe uno che avesse i capelli

Cerca

Modifica ricerca