Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vestiti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180866
Brunella Gasperini 6 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non i vestiti altrui, neanche se è una prima. Quando un uomo è in compagnia di una signora, se questa esprime il desiderio di andare nel ridotto

Pagina 105

vestiti, le voci, le pietanze dei vicini. Non si pianta in asso la propria compagnia per andare a salutare altri amici ad altri tavoli: salutateli da

Pagina 155

sedervi: è un gesto orrendo, goffo, che mostra oltretutto una pignolesca preoccupazione dei propri vestiti. E a te che te ne importa, voi dite. Avete

Pagina 180

vestiti e sulle funzioni di queste romantiche comparse, che hanno altresì la tendenza a comportarsi da primedonne. Paggetti. Sono già un po' meglio

Pagina 28

tutto, non vedi? Gli manca la parola»). Ma l'ospite schizzinoso pensa alle pulci, al cattivo odore, alle zampe sporche, ai propri vestiti, e della

Pagina 81

sentirsi a proprio agio nei propri vestiti, quali che siano (e quali che siano quelli degli altri). Se qualche insicura ha dei dubbi in proposito, tenga

Pagina 91

Le buone usanze

195425
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santo, deve avere però il suo pudore, non va dato in pasto alla curiosità, alle chiacchiere della gente. Anche gli estranei assistono vestiti a lutto ad

Pagina 199

carini i vestiti all'inglese: calzoni stretti al ginocchio, scarpette di pelle lucida, calze nere, giacchetta corta uso smocking, e colletto bianco

Pagina 2

compaiono neppure. A questi ricevimenti si va vestiti come per le visite; gli uomini, in stifelius o frac con cravatta bianca: le signore, eleganti quanto

Pagina 88

Eva Regina

204148
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 15 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cappellini — La veletta — I vestiti da camera — Le donne che piacciono agli uomini — Gli uomini che piacciono alle donne. « La donna che s' ama di più

nell'uscio prima di far toilette, si vergogna se l'abito è troppo corto o troppo attillato. Ma già le foggie dei suoi vestiti non sono più le stesse: non

Pagina 10

perché il marito, medico condotto, ingegnere, maestro rurale, o agente di campagna, le rapisce alla città per seppellirle, coi vestiti nuovi del

Pagina 127

essere sempre lindi nella persona e nei vestiti; se la mamma ha l'abitudine di farli intervenire in salotto a giorno fisso, prepari loro un vestitino, un

Pagina 194

MALATTIE DELL' INFANZIA E COME SI CURANO « Vestiti paiono qualche cosa » scrive il De Amicis in quelle sentite pagine intitolate Dall'album di un

Pagina 216

per i vestiti. Si potrebbe anche fare a meno della scatola per un cappellino di ricambio e contentarsi di quello che si porta in capo. Ma le signore

Pagina 315

basta alla loro ingenuità. I vestiti che indossano, di lanetta, di zeffirina, non hanno un valore di dieci lire, ma le lor mani sapienti, ben destre

Pagina 394

giovanile. Suocera e nuora moderne possono essere scambiate per una sorella maggiore ed una sorella minore. I modelli dei vestiti possono essere gli

Pagina 438

conosceva l' uso del lutto. Sotto Carlo VI i gran signori soltanto portavano il nero in segno di cordoglio e i domestici erano vestiti di bigio

Pagina 458

toilettes. Sposarsi in qualche cappella privata, vestiti dimessamente, e partire subito per un viaggio di nozze lunghissimo, per qualche villa solitaria

Pagina 48

confezionare a mano le calze ed ogni capo di biancheria, aspettare una buona occasione per fornirsi delle sete per i vestiti, degli scialli, delle

Pagina 52

l'uso dei vestiti in rosa, in celeste, in lilla, in color caffè e latte (che orrore!) col velo bianco: ma è un uso che non deve assolutamente

Pagina 57

. Sono gli abiti che una signora « forte » dovrà preferire : scuri, con pochi ornamenti, nessuno vistoso. Da casa porti i vestiti principessa ed anche gli

Pagina 600

carta da lettera, per i guanti. Si useranno dei piccoli sachets che si possono anche cucire nella fodera dei vestiti. Per gli abiti di stoffa spessa e di

Pagina 620

I VESTITI DA CAMERA C' è un abito a cui una signora, per quanto in posizione modesta, non rinunzia, ed è l'abito da camera. Questi vestiti destinati

Pagina 640

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

della bella stola vestiti e dell' anello prezioso fregiati. Oh insomma non può nulla mancare a chi desidera, a chi spera, a chi fa quello che può, ed

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sono diversi, così a certi uomini piacerebbe una forma, a certi altri un' altra, e la uniformità non si potrebbe giammai ottenere: i vestiti e i riti

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658234
Capuana, Luigi 3 occorrenze

Regina, arrabbiata per lo smacco, che pensò? Pensò di ricorrere ad una Strega: - Fammi due vestiti compagni, tutti oro e diamanti; ma uno dev'essere

quella della Reginotta, vestiamola con uno dei suoi vestiti, e mandiamola lì. Questa volta l'Uomo selvaggio non avrà da ridire. Trovarono un'altra bella

stanze, miagolando, o si stendevano al sole facendo le fusa. Soltanto i vestiti e i mobili della Reginotta non erano rosi. Il Re, i Ministri, tutta la

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683060
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sa!... se avesse molti denari, lei li spenderebbe tutti in vestiti e cappellini!... Ah!... Ha detto che sono un avaraccio? Eh! Eh!...- Io per

Cerca

Modifica ricerca