Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mal

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181455
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacere, mi cambi questo piatto». Senza spiegare la ragione: lui capisce. In caso di vivande mal cucinate, o non fresche, o non rispondenti

Pagina 155

cenere ai quattro venti. - Non lamentatevi del caldo, del freddo, dello spiffero, dei sedili, della strada, della guida. Se però soffrite il mal

Pagina 168

, a non fare lagne. E vietate loro di sporgere testa e mani dai finestrini. Molti bambini soffrono il mal d'auto (e non tutti, anzi pochi, sopportano

Pagina 174

claustrofobia, di mal d'aria, oppure che preferiscono il treno o l'auto perché si vedono tante più cose, o infine che la loro mamma sta male se sa che

Pagina 189

limitare il chiasso, perché avete da lavorare, perché siete stanchi, perché soffrite di mal di testa, eccetera. Se non ottenete niente, fate una

Pagina 203

Le buone usanze

195761
Gina Sobrero 8 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questo difetto infantile il mal vezzo del pettegoleggiare, che è in rovina della società. È assai di cattivo gusto l'abitudine che hanno bimbi e

Pagina 11

un piccolo cuscino di piume che trova posto nella più piccola valigia e che impedisce di svegliarsi col mal di capo per la durezza del letto di cui il

Pagina 150

; la donna ha più tatto in simili cose e tocca a lei impedirle nel proprio circolo. È mal fatto introdurre parole straniere nel proprio discorso

Pagina 154

loro mal umore. Entrando nella stazione ognuno s'affretta a pigliare il posto nel proprio scompartimento, e ciò è giusto; è male, invece, pestare i piedi

Pagina 166

corte a tutte le signore, e tanti altri tipi più o meno interessanti e noiosi. Tutti costoro si mostrano egualmente mal educati. In campagna ed ai

Pagina 171

. Battelli a vapore (viaggi in) contegno, mal di mare, vita in comune, 171. Vedi anche Giovanotto (contegno del) in luogo pubblico. Battesimo, 104, 105, 106

Pagina 232

galanteria antica, ha a poco a poco bandito l'uso di servirsene, ed è molto mal fatto. Io, per conto mio, ammiro sempre quegli uomini che, conosciuta una

Pagina 40

di pesce crudo o d'olio rancido, che esala il metallo mal lavato. Sono ora molto in voga i five o' clock teas, ossia il tea, offerto alle cinque; ci

Pagina 88

Eva Regina

204040
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 11 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Igiene femminile — Emicrania — Raffreddore — Nevralgie — Mal di denti — Stomachi delicati — Mal di gola — Occhi e occhiali — Alterazioni della pelle

mal riuscito, d'una camera disordinata, d'una spesa troppo forte. Ella sospira.... È passato il tempo beato dell' indulgenza sovrana, della dedizione

Pagina 102

. Bimbi, quanto costate di ansie, di lagrime, di emozioni, di spavento alle povere mamme ! Una febbre, un mal di gola, un'indigestione, e tutta la casa

Pagina 216

d'un piacere particolare, mal definibile, che l'uomo prova a stare con lei. E questo sentimento gentile, sottilmente nostalgico, è forse più comune di

Pagina 30

l'esempio delle amiche leggere, un amor proprio mal collocato, una curiosità di cattivo genere, non devono mai essere motivi sufficienti a farla transigere

Pagina 420

allo stomaco e agli intestini. Quando invece il mal di capo proviene da un principio di congestione e da un senso molesto di fiamme al viso, facendo

Pagina 509

uno sforzo d' energia, sfidare un mal di denti, un mal di gola, una nevralgia per non perdere qualche buona occasione di recarsi in un luogo ; ma col

Pagina 510

MAL DI DENTI Un rinomato dentista mi diceva un giorno che se si cominciasse a nettare i denti ai bambini appena li mettono e se si facesse sciacquar

Pagina 513

MAL DI GOLA Il mal di gola è assai penoso, ma anche questo si può molto spesso evitare per mezzo dell' igiene. Tutti i nostri mali derivano da

Pagina 517

, fili d'argento inopportuni, una pettinatura mal riuscita o scomposta. A tante cose rimedia un cappellino fresco e armonioso : a un abito troppo

Pagina 636

essere compianta.... Oppure è la donna che a furia di ambizione, di lusso superiore ai suoi mezzi, di capricci e di mal governo della famiglia, è stata

Pagina 660

I risultati del congresso

387831
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

sciovinisti imbevuti di fanatismo di razza, mal ci conosce. Dicano esser nostro vivo desiderio che fra i cattolici dell’una e dell’altra nazione sia

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569541
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In nessun paese l'istruzione media è data con tanta larghezza e così a buon mercato, come in Italia, ed in nessun paese i professori sono così mal

Pagina 19534

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

urgenti della Diocesi l' Istituto rimanesse sacrificato nella sua radice. Supponiamo tuttavia che queste mie riflessioni sieno mal fondate e che il

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' articolo, dove è scorsa la frase che a me e a voi pure, son certo, mal suona, non possono dispiacere queste mie osservazioni, nè il desiderio che vi

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657555
Capuana, Luigi 4 occorrenze

dal buio volessi uscire, Del mal fatto ti déi pentire. - Rispondo a mia sorella: Sto bene sotto terra. Dio gli dia male e malanno! Vo' la nuova avanti

sminuzzava a quella, la midolla se la mangiava lei: poi andava attorno per l'elemosina. Ma venne una mal'annata. Un giorno la vecchina tornò a casa senza

stiacciata riusciron mal cotte. Quando il Mago le vide, arricciò il naso: - Buone pei cani. E le buttò al mastino. La Regina provò, riprovò; ma il suo pane

, andando a caccia, incontrò una donnicciola magra, allampanata, che un soffio l'avrebbe portata via. - Maestà, buona caccia! Il Re, a quel viso di mal

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683043
Bertelli, Luigi - Vamba 3 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mal augurio si avverò anche troppo presto, e se non ci si ruppe proprio l'osso del collo, andaron rotte altre ossa non meno utili. Io ricordo appena

? - gli domandai piano. - Zitto... - Ma che hai? - Se mi sei amico non parlarmi. - Il suo fare era imbarazzato, la sua voce mal sicura. Che era dunque

che la zia, avendo rimediato al mal fatto, si fosse calmata. L'ho trovata in salotto che discorreva con un facchino della stazione e appena mi ha