Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carita

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181163
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi bei programmini da negato. Non cercate per carità di spiegargli i suoi errori o di muovergli la minima obiezione: riuscireste solo a farlo

Pagina 95

Le buone usanze

195562
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donna, non costituisce un vizio, ma l'esercizio di una vera opera di carità, procurando che gli altri ricevano un'impressione gradita di noi. A chi

Pagina 132

costringere il personale di servizio a corse frequenti e frettolose; l'educazione è una forma della carità, e non è certo caritatevole imporre una soverchia

Pagina 171

i pannilini al bimbo futuro, per i casi di ferite, di piaghe, di scottature; vi sono poi tanti e tanti poveri, tanti ospizi di carità che

Pagina 73

Eva Regina

203392
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 16 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Discordie in famiglia — Il martirio degli innocenti — La carità e i bimbi — Primi studi — Letture infantili — I bambini in società — La ginnastica

— La donna e la patria — Le femministe — La donna e la sigaretta — Le suore di carità — Le sensuali e le romantiche — La donna di spirito — Ottimista

ch'esse proteggevano. Certo che se tutte le fiere di carità dovessero somigliare a quella che Andrea Sperelli e i suoi degni amici rievocano in un

Pagina 116

LA CARITÀ E I BIMBI Alle mamme che vigilano con intelletto amoroso sullo sviluppo morale delle creature di cui sono la guida e l' esempio primo, e

Pagina 190

occupazioni inconcludenti ; si darà a pratiche di carità materiali o sterili, incapace nella sua inesperienza e nella sua debolezza, di trovare in sè o

Pagina 21

sotto le fluttuanti ali bianche d' un' acconciatura che esprime carità e coraggio : o quelle che nei lunghi silenzi del chiostro pregano per chi non

Pagina 34

carità armonizzante coi tempi che venga a colmare qualche lacuna; preferire i prodotti nazionali a quelli stranieri: interessarsi a tutta la bellezza

Pagina 350

, dovrebbe essere di completa abnegazione, di disagio, di carità e di prudenza. Come i medici e i preti esse non dovrebbero appartenersi più per

Pagina 382

pronti ad ogni sorta di lavoro, grande esercito di carità che veglia e provvede. Se la donna è contadina, anche gli aghi sono giganti e robusti alpigiani

Pagina 389

LE SUORE DI CARITÀ Le suore di carità.... Ecco una viva espressione di quanto racchiude l'animo femminile di più pio, di più invitto, di più

Pagina 404

l'abbandona. Ai nostri giorni la beneficenza ha preso un carattere, un indirizzo speciale. Non è più l' antica carità spicciola fatta per dovere e per pietà

Pagina 434

persona alla quale dobbiamo dimostrare deferenza, anche dopo una delusione, per un'ultima carità verso l'amore morto : per quel sentimento

Pagina 49

santuario della città o dei dintorni verso cui abbia speciale devozione ; un'elemosina abbondante, se è ricca ; qualche buon atto di carità, se è di

Pagina 6

rappresenta le aspirazioni elevate dell'anima, conserva il vigore delle membra ed allontana la paura. La calcedonia rappresenta la carità o fa vincere nelle

Pagina 606

molto sapere, sia pure per diventare una semplice suora di carità. »

Pagina 92

altrove, ma per questa missione di eletta carità conviene essere ben temprate, ben sicure degli altri e di noi stesse. Per le sue piccole missioni di

Pagina 97

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

rechino in Inghilterra per esercitare in quella contrada la cristiana carità. Questi segni furono, in quanto alle circostanze esterne, la domanda fatta

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' ubbidienza e nella carità. Deh dunque, fatevi forza in modo, che possa sentire da' vostri Superiori e dal vostro maestro che voi siete un esempio di

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vedere qual grave danno soffra l' Istituto della Carità dall' avere un capo, che fu così trattato, e che tuttora è tenuto sotto un processo di cui parla

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657602
Capuana, Luigi 7 occorrenze

una vecchia che domandava l'elemosina: - Fate la carità! Fate la carità! Il Re non se ne dava per inteso. La vecchina arrancava dietro il cavallo

? Vengo dal mulino. - Basta, per carità! Non lo farò più! - Ah! Son le mie? E: - Di dove vieni? Vengo dal mulino. Il Re, angustiato, si persuase che

carità! Quella per la noia di cavar le mani di tasca rispose: - Non ho nulla. La vecchiarella andò via brontolando. - Che cosa ha brontolato? - domandò la

ritirarono dall'acqua. - Ebbi un capogiro e cascai. Non ne Fate motto, per carità; il Lupo Mannaro mi picchierebbe. E passò un giorno. Il secondo giorno

' mille lire! Le cento lire, le mille lire erano subito lì. La buona donna non si teneva questa fortuna per sé sola; faceva spesso la carità a tutte le

, come dovea regolarsi. Il giovanotto tornò dal Mago: - Mago scellerato, ti sei fatto beffa di me! Lingua per lingua, occhio per occhio! - Per carità

tre giorni stemperata in lagrime, cominciò a sentire anche fame. Chiamò più volte, domandando per carità almeno un tozzo di pan duro! Non accorreva

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683030
Bertelli, Luigi - Vamba 7 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

veduto io con i miei occhi! Presto! Andate a vedere... Ma per carità, non andate su senza un revolver!... - Due di quelli che avevano più coraggio

carrozza... E tra l'altro ho sentito il Maralli che diceva: - Per carità, badate che quel tremoto di Gian Burrasca non sappia niente di questa nostra gita

testa... Ah, ci siamo! Per carità, mandate subito a chiamare il medico... e un notaro, mi raccomando! Un notaro! - Allora in casa è successo una

fermato e ho sentito che ha borbottato: - Lascialo stare, per carità... Sarebbe capace d'andare a ridirlo a Bice! - Ecco come sono le sorelle maggiori

... Allora ho capito che la carità è una gran bella cosa, ma bisogna saperla fare... e lì per lì ho provato tanta stizza di essere stato ingannato così

abbracciata gridando; ma lei mi ha detto subito: - Silenzio, per carità; il babbo è uscito un momento... Guai, se sapesse che son venuta qui da te!... Prendi

dai discorsi che sento fare; e anzi ho anche saputo che il Maralli, appena ebbe la notizia del mio ritorno dal collegio, disse all'Ada: - Per carità

Cerca

Modifica ricerca