Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Galateo

181080
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una volta i trattenimenti erano relativamente pochi come genere e come numero, e ognuno aveva limiti e seguiva regole precise. Oggi, in base a quel

Pagina 84

Le buone usanze

195397
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittrice, e forse l'ultima compiacenza della sua vita. Ella aveva voluto arricchire la nuova edizione di notevoli aggiunte, e rivederne le bozze: le

Eva Regina

204170
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 14 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aveva sempre provato ripugnanza. Avverte inesplicabili pesantezze alle membra, prepotenti bisogni di sonno, nausee penose: ogni mattina si desta con un

dell'esploratore alla terra che aveva vagamente intraveduta, fervidamente imaginata di lontano, adornata, col desiderio, di tutti i tesori e di tutte le

contenta. Un gran peso le si è tolto dal cuore. Aveva creduto di essere malata di qualche malattia vergognosa e grave, ma dopo le spiegazioni della mamma non

Pagina 10

altri, non l' abbandonano, purtroppo, neppure nella nuova fase della sua vita. Essa lo aveva sperato dapprima, nella sua letizia di fidanzata, nel suo

Pagina 101

, vissero in tranquilla e dolce serenità accanto al marito dai capelli grigi, che aveva però salute ben conservata, e molta finezza di modi, molto tatto

Pagina 231

ribellarsi. Quello che deve avvenire avvenga ! — Ma l' alta ebbrezza della passione che le aveva dato l' esultanza del suo olocausto d' amore, l' ha

Pagina 246

les nôtres» ha scritto Bourget. Francesca da Polenta tradì lo sposo, ma Gianciotto l' aveva preceduta sulla via dell' inganno quando la fece chiedere in

Pagina 262

per lunghi anni seguirono il marito in esilio, per terre lontane, tra gente ignota, dove il cielo non aveva lo splendore di quello nativo, dove l'aria

Pagina 398

braccia (era un Sant' Antonio) perchè lui, diceva, non ne aveva colpa.... Forse eccessi di tal genere non si ripetono fuori delle regioni meno

Pagina 441

VEDOVA! Vedova! triste parola che significa un' ancor più triste cosa: lo schianto d' una separazione eterna tra due creature che amore aveva piegato

Pagina 461

nel momento del loro maggior trionfo. Elena greca aveva quarant'anni; Aspasia, l'amante di Pericle, ne aveva trentasei quando lo sposò; Cleopatra aveva

Pagina 576

Andersen, lettura preferita della mia infanzia, era la storia di una giovine sirena che aveva sacrificata la sua voce armoniosa per mutare la sua

Pagina 596

commedia del pudore, mentre aveva già donato ad altri il fiore della sua purezza... Ricordate la drammatica situazione della commovente commedia di

Pagina 70

, ha delle prepotenze che prima non aveva : e con allegra spensieratezza sperpera tempo e danaro, giovinezza, amore. E la sabbia della clessidra scorre

Pagina 82

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569413
Marcora 6 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In seguito alle premure sue, il Governo francese aveva riunito una Commissione per esaminare la questione. Il divieto sopravvenuto, che forma

Pagina 19528

nominò allora una Commissione, e si disse che il Governo francese, accedendo alle proteste dei floricultori italiani, aveva sospeso il provvedimento.

Pagina 19528

del 1860. Questi, insieme con 35 altri suoi compagni d'arme, aveva domandato l'assegno vitalizio. Una deliberazione del gennaio di quest'anno gli

Pagina 19531

vigeva prima aveva tutto il carattere di un orario estivo.

Pagina 19532

somigliava a quello o a quell'altro mio cugino o parente. Qualche altro diceva che aveva mezza faccia bianca e mezza faccia nera, scambiando l'ombra

Pagina 19547

Bertoldo avea fatto cosa, che aveva assai irritato il Re Alboino, il quale, perduta addirittura la pazienza comandò che il povero uomo fosse

Pagina 19552

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658335
Capuana, Luigi 4 occorrenze

C'era una volta un Re, che più non viveva tranquillo, dal giorno in cui una vecchia indovina gli aveva detto: - Maestà, ascoltate bene: Topolino non

C'era una volta un sarto, che aveva tre figliuole, una più bella dell'altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava il cervello per

non aveva avuto ancora figliuoli e ne era accorato assai. - Comarina, - le disse - non vi arrischiate più a dire così, o guai a voi! La povera donna

C'era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando il pane della

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683067
Bertelli, Luigi - Vamba 24 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Stamani Virginia s'è intromessa nella questione tra me e il Maralli e pare che egli non mi riporti a casa mia come aveva minacciato di fare. - Che

pistola che aveva in mano. Uno dei coraggiosi accorsi aveva afferrato intanto una seggiola, per lanciargliela addosso, e l'altro stava col braccio steso

aveva dimostrato che l'altra notte la direttrice parlando delle patate non si era rivolta al cuoco come mi aveva fatto supporre la grande libertà di

Ieri la mamma e Ada sono andate a render la visita alla signora Olga e quando son tornate ho sentito che dicevano fra loro: - Hai visto? Aveva un

certe occhiate torve che parevan proprio poliziotti alla ricerca di qualche bandito. Intanto si diceva che la Direzione aveva diramato telegrammi a

condizioni di salute di suo zio, così a un tratto, senza una causa, mentre il medico aveva detto prima che si trattava di una cosa grave. Stamani era anche

Ora sono proprio contento. Il dottore aveva ragione a dire che ho la pelle dura: son completamente guarito, e per di più tutti hanno verso di me

Si incomincia la prova. Prima di mezzogiorno Carlo Pezzi aveva già distribuito a ciascuno di noi un involtino nel quale sono dei granellini

, aveva anche un ciondolo preciso al tuo?... È una cosa strana!... - E son salite tutte in camera della mamma per pigliar l'orologio... Ma l'orologio non

vedendo nella stanza d'aspetto che Ambrogio non c'era e che aveva lasciato sotto il tavolino lo scaldino spento, mi venne l'idea di fargli una sorpresa e

domandato al barcaiuolo che mi teneva in collo, se aveva pensato di mettere in salvo anche la mia povera lenza! Non so perché la mia mamma abbia pianto

, purtroppo, e che se fosse campato m'avrebbe regalato una bella bicicletta che m'aveva promesso tante volte... La mamma mi ha detto di vestirmi alla

pagine del mio giornalino! Ma fortunatamente ormai la fiamma aveva esulato dalla parte ove il Maralli l'aveva gettato, e poco dopo, mentre nessuno

Stamani Collalto aveva scritto al mio babbo una lettera col pepe e col sale (come ha detto lui) informandolo di tutte le mie birbanterie (son sempre

la risata mia e di Gigino Balestra mentre eravamo nell’armadietto ad assistere alla famosa scena notturna aveva fatto scoprire a Calpurnio il nostro

gialli spaventosi, come se da un momento all'altro mi avesse voluto mangiare come aveva fatto col povero canarino. Ebbi paura e uscii chiudendo la porta

punto per punto all'articolo del Sole dell’avvenire he mi aveva fatto vedere l'altro giorno Gigino Balestra. Si vorrebbe dal nostro avversario trarre

Stamattina essendo terminati i sei giorni di sospensione che mi aveva dati il Prèside per quei tre versi che mettevano in ridicolo il professor

invece una coperta da letto di lana gialla e celeste che la zia Bettina aveva fatto con le sue mani. Luisa è rimasta mortificata, e io ho sentito che

caminetto quando il mio cognato aveva tentato di distruggerle... - Ah! aveva tentato di distruggerle, eh? - Sicuro! Ma vede la combinazione, eh? Se io non

deve a lui. Abbiamo discusso su quello che si deve preparare per la seduta spiritica di domani sera. Ciascuno aveva la sua idea, ma è stata approvata

dargli dell'imbecille, ma si ritenne per paura dello spirito di suo zio. E pensare che il povero sor Stanislao aveva pienamente ragione, perché i due

agli occhi e persino il professor Muscolo che aveva incominciato a dire: Tutti fermi, imase sull'effe che gli uscì di bocca come un lungo soffio: il

!... Avevo appena smesso di scrivere, che arrivò alla villa il mio babbo. La zia Bettina aveva incominciato a raccontargli le mie prodezze come le