Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voler

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202359
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in cui si trova la persona salutata. Non chiamare per nome la persona che saluti, perchè potrebbe voler passare sconosciuta; non unirti ad essa senza

Pagina 107

, ad una cosa che appare non vera; il che indurrebbe chi ascolta a credere che c'è una complicità ad una menzogna, o una superbia eccessiva nel voler

Pagina 148

si vantano di non volere movere un passo per voler far parte da sè stessi. Senza contare che ora il mondo non è più per certe classi, diremo

Pagina 201

voler entrare in casa d'altri suppone la libertà del padrone che ve ne può vietare l'ingresso per sue ragioni particolari, per affari, per salute o

Pagina 45

, il ricominciare daccapo, il non voler perdere alcun particolare, il ritornare indietro, il raccontare i fatti propri a chi non ha ragione alcuna di

Pagina 49

essere scritto in una semplice carta di visita, e così: «Il tale de' tali prega il sig. X di voler favorire il giorno..... a pranzo in sua casa

Pagina 71

Passa l'amore. Novelle

241642
Luigi Capuana 8 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ora essa ci fa il dispetto di non voler andare a servizio del cavaliere. - Comare mia, Tinu, suppongo, agiva pel buon fine. - Si sposavano la Fame con

Pagina 13

cassetta. - Come ti stizzisci! Perché? - Perché con la tua smania di voler tutto mutare.... Io ho le mie abitudini. Quella Madonna e quella cassetta

Pagina 144

. - Marina - poi disse - ha ragione di sospettare e di essere gelosa.... Perchè ti ostini a voler tenerlo lassù? Fosse reliquia benedetta! - Capriccio

Pagina 150

minchioni, o a coloro che vogliono mestare e che - lo vedete? - in qualunque circostanza cascano ritti in piedi. Tanto, è inutile voler raddrizzare le

Pagina 179

voler bene. Invece!... Troppa grazia, Sant'Antonio! come diceva quello. Otto ragazze, e non un solo maschio per far vivere il nome dei Barreca, che

Pagina 236

che va sbraitando di voler succhiarsene il sangue. - Parole di collera! Appena quei due saranno marito e moglie, lo Storto gli vorrà, bene più che a un

Pagina 42

matrimonio. La Trisuzza, egli n'era convinto, non avea bisogno di predicozzo. E forse neppur Tinu che, infine, era bravo ragazzo e doveva voler bene davvero

Pagina 54

di fingere di voler sottrarla alle insidie del cavalier Ferro! Aveva avuto la spudoratezza di andare a toglierla di mano a colui che, presto o tardi

Pagina 76

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua volta appoggio ed aiuto allo Stato, quando questo mostri di voler mettersi per una via di più severo controllo e di limitazione di quelle libertà

Pagina 132

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Pagina 240

La nuova politica ecclesiastica

404234
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e sociale di quelli; governo cui essa sembra non voler rinunziare.

Pagina 157

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661376
Capuana, Luigi 2 occorrenze

altrimenti. Carbonella, vispa, servizievole, si faceva voler bene da tutti. Non poteva però soffrire che gli altri bambini del vicinato la chiamassero

accaduto, al giardiniere non passava per la testa che il Reuccio potesse voler sposare sua figlia. E sentendogli dire: - Questa sarà la mia Reginotta

Cerca

Modifica ricerca