Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: triste

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misera e triste la condizione d'un paese in cui le classi lavoratrici non possono soddisfare i bisogni e le aspirazioni legittime che suscitano in esse

colorata di viola, dolce e triste come il sorriso dell'Eroe ferito, che perdonava ai suoi feritori. Da una parte l'orizzonte del mar Jonio, dall'altra

la gloria sua. Questo pensiero mi confortò nel momento dell'addio; ma l'addio fu triste. Pensavo che forse dalla Sicilia egli non si sarebbe mosso più

Pagina 88

Le buone maniere

202716
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il capitolo è triste. Ma ogni nato deve morire, e benchè il De Maistre abbia trovato il modo d'ingannare la paura dicendo: gli altri son morti, ma

Pagina 183

Passa l'amore. Novelle

241356
Luigi Capuana 7 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e di triste. Poco dopo, le grida cessarono, la gente si disperse; e gli scarsi rimasti videro uscire il barone don Pietro-Paolo, vestito di nero, con

Pagina 110

discorrer di cose sante e di pettegolezzi. Il canonico avea creduto che l'assenza del barone avrebbe vivificato un po' l'aspetto triste e opprimente di

Pagina 117

interessata, ma con istintiva diffidenza. La sua fanciullezza era stata tristissima; triste, fino a pochi anni addietro, la sua giovinezza. Egli si sentiva

Pagina 139

cosa le è accaduto, professore! Oh, Dio! Mi guardò, scrollò il capo, con un triste sorriso su le labbra. - Niente, caro mio! Non c'è altro di mutato

Pagina 192

rispose col gesto negativo: - Non so! - Torno subito, - egli disse. Ma appena uscito dal misero tugurio aveva dimenticato il triste Spettacolo per

Pagina 48

, don Pietro per poco non credeva d'aver fatto un brutto sogno. La mancanza della mula bastava, pur troppo, per convincerlo che la strana triste realtà

Pagina 66

, triste o sfiduciata, gli aveva detto più volte: - Perchè ammattite con quelle cartaccie? Oramai, quel che è andato è andato.... - Non vuol dire! E poi

Pagina 93

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

intendono. In secondo luogo la partecipazione della donna è richiesta dalla nostra causa nazionale. Non si tratta di politica nel senso triste di lotte

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cuore, che rifugge dal considerare quel che c'è dì triste e di vile sotto gli accomodamenti politici.

Pagina 114

triste realismo economico e politico domina e trascina, facendoli suoi zimbelli, e presentando ad essi l'appoggio politico dato ad atei, a massoni ed a

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

triste stato di cose presente. Essi favorirono, inconsapevolmente, quella colossale mistificazione, che fu l'affare Leo Taxil; furono fiacchi e tardi

Pagina 243

Introduzione

404556
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ansia, è l'opera eroica di una ascensione divina dello spirito. Nulla di più vile, di più triste, di più penoso per noi che chiamare cattolicismo altre

Pagina 27

Troppo triste sarebbe questo ufficio grave di critica e di opposizione, contro un così potente e maligno avversario, questo agitare acque putride e

Pagina 29

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660968
Capuana, Luigi 6 occorrenze

, carbonaina! La moglie cantava cosi; le parole erano allegre, ma la cantilena era triste. E il marito ripigliava: Carbonaio, carbonaino, Sotto il nero

raccomandava inutilmente anche alla Regina sua madre. Rinunciò allora al prediletto svago, divenne triste, uscì raramente dalle sue stanze. Più il Re e la Regina

padre, che le voleva troppo bene, si angustiava di vederla continuamente triste a quel modo; e malediva il momento in cui gli era venuto in testa di

falde di neve, ed io mi trovavo appesa al collo una padellina di rame. Le piume mi toglievano il respiro: la padellina pesava, pesava ... É un triste

giorno più triste, non sapevano che cosa inventare per svagarlo, per divertirlo. - Che vi manca, figliolo? - Niente! - O dunque? Non sorridete, non

. Così muta gli sembrava più triste di quando si sfogava con le nenie che gli stringevano il cuore. - Sentite, comare: non ho più bisogno di voi. Eccovi

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682219
Salgari, Emilio 5 occorrenze

, ancora! Bisogna che affoghi i ricordi lontani! Ah, la triste sorte che mi ha colpito! Il viso del fiero bucaniere si era spaventosamente alterato. Non

Bisogna proprio credere che una fortuna straordinaria proteggesse quegli audaci ladroni di mare, ed un triste destino perseguitasse con ostinazione

voce triste. - In una delle sue crociere attraverso il golfo, mio padre naufragò e trovò asilo sicuro presso il gran Cacico del Darien, nemico giurato

potrebbe, rimanendo ancora al capo Tiburon, attirarsi addosso qualche tremenda bufera. - Avete fretta di lasciarmi? - chiese la marchesa con voce triste

le artiglierie nei fossati dopo averle inchiodate per renderle inservibili. - È la fine, - disse, con voce triste. Poi rimettendosi, riprese a mezza