Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggioranze

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potessero non garbare alle maggioranze, a cui spetta il decidere, dacchè i voti si contano e non si pesano; e le decisioni da adottarsi sono sempre

Pagina 201

Teogonie clericali

403872
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: professare certi principii e sostenere maggioranze e governi i quali riposano sulla negazione di quei principii. Il Bonomi, riuscendo con quel programma

Pagina 125

La nuova politica ecclesiastica

404270
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle maggioranze o dall'interessato controllo e patrocinio dei poteri politici.

Pagina 163

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piuttosto un partito di reazione che di azione: hanno il difetto di tutte le maggioranze vecchie, prive di energie di lotta, di idealità operose, che

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca