Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandezze antiche; il quale, a Roma, m'aveva augurato il buon viaggio con un inno alla città di Dionisio. - Vada sull'altura di Epipoli - m'aveva

Pagina 122

Le buone maniere

202854
Caterina Pigorini-Beri 12 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diritti della Chiesa, ai domestici, alla nutrice. Come si vede, non è davvero una parte invidiabile. E dimostrerebbe essere privo di buon senso colui

Pagina 162

proprio stato, quando si trovasse nella necessità di dover smettere il lusso, e turberebbero il buon andamento morale ed economico della nuova famiglia

Pagina 172

di buon umore, piena di fascini e di tenerezze. Una esposizione nazionale di tutte le varietà che compongono i cibi di Natale sarebbe una delle più

Pagina 192

che ignoriamo è immenso. Ora è indubitabile che questa potenza sconosciuta della scelta c'è: noi scegliamo il buon seme, noi scegliamo la buona qualità

Pagina 21

In verità l'arte di ammobigliare non è che l'arte di esprimere con la scelta e distribuzione di certi oggetti un buon gusto istintivo o acquisito

Pagina 213

una donna di buon gusto può sempre fare e con poca spesa, solo che ne abbia il genio, il gusto e la volontà. Per questo l'arte del lavoro manuale

Pagina 215

, la parte principale di un buon successo. Napoleone il Grande, per mostrare l'imperturbabilità di Talleyrand, diceva che gli si poteva dare un calcio

Pagina 40

ha di più quest'aggravante: di essere andate in casa altrui a portarvi un inutile fardello di noie, mentre nessuno lo ha invitato a farlo. Il buon

Pagina 49

libretto popolare. Noi ripensiamo ai nostri desinari alla buona e ce ne sentiamo il desiderio: il piatto di buon viso, l'allegra e serena festosità della

Pagina 71

parola amorevole dissipare l'incertezza e ricondurre la calma nei cuori turbati. Egli è per questo che il buon educatore cercherà d'incoraggiare i timidi

Pagina 84

l'ultimo ornamento di un uomo di buon gusto e di buon senso. Egli non ama rendersi singolare negli abiti e nell'andatura, nel linguaggio o nel vivere: sa

Pagina 87

dell'eleganza nel vestire e nell'adornarsi, non è che un documento umano per preservare dalle vanità le persone di buon senso, e per non far loro tenere

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241870
Luigi Capuana 20 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AL LETTORE........... Pag. VII Il buon Pastore...........„ 1 Il barone di Fontane Asciutte ......„ 87 L'amuleto.............„ 133 Il fascio del

LUIGI CAPUANA PASSA L'AMORE NOVELLE Il buon Pastore. - II barone di Fontane Asciutte. -L'amuleto. - II fascio del Cavaliere. - La pensione Garacci

ora essa ci fa il dispetto di non voler andare a servizio del cavaliere. - Comare mia, Tinu, suppongo, agiva pel buon fine. - Si sposavano la Fame con

Pagina 13

tesoretto di cinquecento lire rivelatogli dalla sua povera mamma poche ore prima di morire. - Le ho accumulate soldo a soldo, per te; fanne buon uso

Pagina 132

entrato, contento di conoscere il figlio della buon'anima dell'amico, e di vederlo in auge. Il negozio delle mandorle era stato concluso in un momento

Pagina 139

spropositi di buon cuore e senza dirgliene niente, interpretandone, a modo di lei, le intenzioni. E quando i nodi venivano al pettine, e il grano del

Pagina 17

buon cristiano? Ma una sera, entrato nella chiesa della Mercede nell'ora della benedizione, vide in un angolo il canonico Bellinello che spacciava in

Pagina 211

ospedale con due, tre letti ognuna, secondo lo spazio. Per ricevere qualche cliente che veniva a trovarlo di buon'ora, il notaio avea dovuto rannicchiare

Pagina 236

Un mese dopo, una mattina, di buon'ora, ecco uscire di casa dal notaio la chioccia coi pulcini, e lui dietro; andavano a vedere il posto della casa

Pagina 247

vostri comandi. - Entrate, compare Tinu. E donna Ortensia chiudeva la porta. - Scusate, se mi mescolo dei fatti vostri. So che siete un buon giovane

Pagina 29

rancore al Santissimo Cristo alla Colonna, quantunque egli fosse buon cristiano. E il mercoledì appresso, il pellegrinaggio si avviò. Le Verginelle

Pagina 318

Pietro. - Ripareranno loro, se vogliono. Vi pare niente a voscenza la partaccia che vi hanno fatto? - Il buon pastore va attorno per ricondurre all'ovile

Pagina 34

Ci mancava ora quel buon cristiano del cavalier Ferro! Gli si era piantato davanti, mentre don Pietro, a capo chino, ruminando la risposta di Tinu

Pagina 39

posta per burlarsi di don Pietro che andava, come il Buon Pastore, in cerca della pecorella smarrita, ne correvano parecchie; e qualcuna, forse

Pagina 42

signor don Pietro, lascia fare a lui che ha cervello più di te e buon cuore più di tutti. La Trisuzza era in casa di voscenza e in casa di voscenza

Pagina 61

Oh! Gli sembrava proprio di essere il buon pastore che riconduce all'ovile la pecorella smarrita! Ed ora che poteva riflettere tranquillamente a

Pagina 66

suo buon cuore e le astuzie di coloro che chiedevano soccorso. E se n'era trovato benissimo. Ma questa volta gli sembrava che donna Ortensia andasse

Pagina 76

parlava forte. - Buon giorno! - Avete dormito bene? Si dorme male soli; per questo non avete chiuso occhio. Sì, me l'ha detto il padrone. Dice che

Pagina 8

Non tornò nè più tardi, nè domani, nè settimane o mesi dopo. Il Buon Pastore aveva ricondotto ormai la pecorella smarrita nell'ovile e la sorvegliava

Pagina 86

un'altra volta; oggi ho da fare. Buon giorno!.... E riprendeva a dettare allo scrivano: "Dunque.... In fatto e in diritto.... „ Quella mattina

Pagina 86

L'adunanza femminile pro università

388089
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

piedi. Si ha paura delle esagerazioni? Queste vengono evitate colla chiarezza delle idee e dei propositi e col buon senso delle donne trentine. In

I primi cattolici in Parlamento

403682
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pacificazione, di tutela degli umili, di provvidenza sociale dello Stato, di assistenza al movimento professionale non sovversivo. Ed esso viene in buon

Pagina 94

come abilità politica e buon senso italiano, rischierebbe d'essere considerata come condiscendenza a un partito clericale, e può quindi provocare più

Pagina 96

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clericali ed anticostituzionali; ma si può ritenere che il buon senso dell'episcopato, dall'una parte, e l'opposizione vivace delle. Frazioni di

Pagina 231

appartengono nella grandissima maggioranza i maestri e le maestre laiche; il resto delle varie classi sociali, compreso un buon numero di quei deputati

Pagina 232

La nuova politica ecclesiastica

404193
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si è già detto su queste pagine perché tale risveglio di interesse per la questione clericale ed ecclesiastica ci sembri buon indice e buona promessa

Pagina 149

, soprattutto, voluta dal buon Dio, e nella quale possono egualmente esser buoni cristiani e salvare l'anima loro. La democrazia e i presenti ordinamenti

Pagina 152

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660861
Capuana, Luigi 2 occorrenze

in una, poi nell'altra bisaccia, rimescolò, rimescolò i lupini e ne trasse fuori una manciata: - Dove sono i sassolini? Vi è parso, buon uomo

Formica era sempre di buon umore. - Che ve ne fate dei quattrini, comare Formica? - Quando saranno parecchi, me ne farò una frittata. - O che si mangiano

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682225
Salgari, Emilio 8 occorrenze

, trovandosi il galeone a buon tiro, non facevano risparmio di proiettili, prendendo di mira soprattutto i piloti e gli ufficiali del ponte di comando. La

allora? - chiese la bella vedova con grande ansietà - Si fugge prima che giungano - rispose il conte. - E dove? - Buon Dio, è una cosa semplicissima

terribili filibustieri che quasi mai sbagliavano un colpo e che erano armati di grossi archibugi tutti di buon calibro, si erano disposti in un lampo

filibustiere avevano sempre un buon numero di quei meravigliosi tiratori. Si può anzi dire che essi costituivano la vera forza dei legni corsari, perché

quella. - Vi propongo di aspettare la notte, - rispose Grogner. - Mi ricordo che una volta i filibustieri hanno fatto uso, con buon successo, di palle di

d'avere un buon archibugio, portante un proiettile del peso di un'oncia, ed una muta di venticinque o trenta cani blood-hound, che impiegavano per la

voi, siamo dunque in buon numero, - disse Mendoza. - Tu conosci ormai la via? - Sí, signor conte. - Potremo giungere prima dell'alba sotto le mura di

quattrocento metri. - Coraggio, mio morello! - gridò il guascone. - Quando giungerà il buon momento fucileremo anche noi quelli che ti fanno tanto sudare. Non