Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credenze

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388069
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

’Alighieri perché ha incluso nelle sue rime divine tutte le credenze nostre, il tesoro delle tradizioni e quanto nell’eterno trasformarsi delle cose sta

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401023
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle credenze in genere, sono vivissime, fra i teologi ed i filosofi, le discussioni; e queste riflettono sempre le teorie delle diverse scuole sulla

Pagina 101

più recente moda in filosofia, il prammatismo, abbia ridotto questa scienza a non esser quasi più altro che una filosofia delle credenze e della fede

Pagina 107

credenze, delle quali le esigenze della vita morale e la coscienza umana giudichino in ultima istanza, ci richiama, chiusa la breve parentesi, a

Pagina 108

Ora c'è fra tutte queste credenze, ridotte alla loro più semplice espressione ed al loro valore sostanziale, una credenza la quale e per l'antichità

Pagina 113

, riconosciuta o subita, di affermazioni altrui, sono i precedenti di tali risposte; ed esse, cioè le credenze le quali dirigono l'azione morale di ciascuno

Pagina 113

di noi ebbero per autorità, nell'educazione ricevuta, le loro credenze e pratiche religiose, viene poi spesso nella vita un periodo nel quale le

Pagina 114

interiore e della coscienza; il quale dominio è poi la misura dell'efficacia delle credenze cristiane nell'anima, e quindi della loro vita. Noi abbiamo già

Pagina 117

vita scorre anche dominata dal male e dalle illusioni del senso e delle cose esteriori, smentendo praticamente, di ora in ora, quelle credenze che

Pagina 118

V. Recise e separate dall'azione, e dal principio vivo dell'azione cristiana che è la carità, le credenze, adunque, non sono più che l'ombra di sé

Pagina 118

I. L'analisi della parte che le credenze hanno nella nostra vita morale e della loro origine psicologica ci ha condotto al cospetto della coscienza

Pagina 123

esclusa e cacciata dal governo della vita interiore e delle coscienze, che la si attacca nel suo terreno proprio, nel campo delle credenze spirituali

Pagina 198

Molti oggi giudicano il cristianesimo intellettualmente inferiore: e ritengono che imponga credenze infantili e invecchiate; che sia affare di puro

Pagina 199

Noi potremmo dispensarci dal rispondere a quest'altra difficoltà; l'abbiamo già incontrata nella nostra via, a proposito di altre credenze cristiane

Pagina 205

L'esame è tanto più necessario in quanto, come abbiamo veduto, il cristianesimo per molte anime ha preso consistenza in una serie di credenze

Pagina 27

dileguare di tutto il resto, nel diradarsi delle credenze, nel cadere dei desiderii e delle speranze, rimane solo l'atteggiamento del volere dinanzi ai

Pagina 284

E non è forse difficile scorgere queste cause, esaminando la storia più recente delle credenze nell'al di là e nella vita dopo morte; perché appunto

Pagina 289

II. Ma è opportuno ricordare che alcune loro credenze sul soppravvivere dell'uomo alla morte le ebbero anche, e da antichissimi tempi, i pagani; e

Pagina 290

Queste credenze, che chiameremo naturalistiche, hanno una doppia ragione psicologica, la quale è viva e feconda tuttora. Innanzi tutto esse sono rese

Pagina 290

, converrà osservare che gli antichi, ed anche filosofi recenti, hanno distinto, all'infuori delle credenze e delle religioni, un doppio campo della

Pagina 91

Appendice

403103
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che esse erano di spettanza dell'autorità delle singole credenze e non della ragione. Tutta la cultura moderna si ribella a questo paradosso. Come

Pagina 261

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616820
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

storia le credenze e i costumi. Comprendo benissimo come, se i pochi volenterosi ed audaci di oggi si unissero in un sol fascio di cooperatori

Pagina 12473

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682176
Salgari, Emilio 1 occorrenze

ironicamente. - Non sarà più quella. - Che cosa vuoi tu dunque? - La tua punizione. - Io non l'ho uccisa per recare uno sfregio alle tue credenze religiose. - Sì