Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credenti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388074
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

dinanzi non abbiamo avuto la concezione dinamica e reale. Perché noi cristiani, noi credenti abbiamo formato la grande massa inconscia fra i lettori

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400866
Murri, Romolo 25 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VI. Ora, credenti o dubbiosi, esaminate, signori, l'atteggiamento del vostro animo dinanzi alla dottrina cattolica; e vedrete certo come la massima

Pagina 111

: tali cose, nella loro concretezza visibile, rimangono quel che sono, oggetto di scienza la quale non può essere che una per i credenti e per i non

Pagina 12

apparsa a tutte le anime credenti nel Cristo come l'espressione, più lucida e precisa, ma fedelissima, della stessa loro fede, l'invasione di elementi

Pagina 169

altrettante chiese; e le comunità di credenti si moltiplicarono, tanto più fiorenti di vita intensa, spesso, quanto meno numerose; ciò che ad esse

Pagina 176

necessaria della verità dello Spirito il quale anima i credenti: tutto ciò che o non apparisce nell'unità o non procede da questa o, anche fra dissidii

Pagina 178

credenti alla quale appartiene: od almeno la sua vita interiore, per rispondere alla vocazione religiosa, richiederebbe, fuori di una società, un tale

Pagina 179

parte d'una determinata società d'anime credenti, sottomettersi alla disciplina sociale, acquistare dinanzi a questa società ed ai suoi organi

Pagina 184

sono cristiane; ed il poco valore che si annette a questo rito di iniziazione e di introduzione alla vita e nella società dei credenti indica da solo

Pagina 191

casa d'uno dei credenti, o una cella più vasta delle catacombe, nei giorni di trionfo l'aperta campagna: nel villaggio un'umile chiesuola, altrove una

Pagina 202

l'umanità, l'umanità di Gesù Cristo, che fa di essa come il tramite d'una nuova e più vasta unione fra tutti i credenti ed il loro Padre celeste.

Pagina 205

VI. Considerate ora, signori, che cosa sarebbe della vita, e quanto diversa sarebbe questa nostra società di umani, società di credenti, se il rito

Pagina 208

forza di non peccare, Pietro stesso risalì pel perdono di Gesù, che egli aveva rinnegato, all'altissimo ufficio di capo della società dei credenti.

Pagina 212

dell'ufficio dell'uomo nel mondo. E “l'irreligione dell'avvenire” è una fede la quale ha oggi molti credenti, benché essa non abbia ancora degli altari e dei

Pagina 223

della società dei credenti, di coloro che giunsero, di coloro che attendono, ma di là, di coloro che attendono, di qua: essa fa scorrere nelle membra

Pagina 228

, agli occhi dello studioso, il precetto divino, che è legge per i credenti. E quando la società civile dichiarasse che essa sente di non poter imporre

Pagina 234

I. Chiunque parli, signori, a cristiani d'oggi, della Chiesa cattolica, se egli intende dire della società dei credenti nel regno di Dio che è in

Pagina 243

della coscienza porta con sé una società dei credenti esterna e visibile, con norme e riti suoi proprii; e come, infine, ogni confessione religiosa è

Pagina 245

apparisca, pur nell'unità delle anime credenti, un elemento umano, tutto storico, opera concreta di alcune condizioni storiche e di alcune persone, che

Pagina 246

tratta della fede e della società dei credenti; poiché dove è egli, ivi è questa.

Pagina 246

convincimento di credenti, ardore di speranza e di carità tale da riversarsi in un'opera esterna di conquista spirituale; opera di illuminazione, di dolcezza

Pagina 256

vincolo, quello che è posto dalla santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I credenti sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno

Pagina 274

, speranza, amore, è ancora più veracemente uno in tutte le anime credenti; perché esso, secondo le dottrine teologiche più antiche e sicure, non è

Pagina 276

I primi credenti aspettavano Lui, di ritorno, da un momento all'altro e S. Paolo pensò lungamente che, vivente ancora, lo avrebbe visto venire; ma

Pagina 286

diffidano del cristianesimo, e cercano altrove; perché è in essi 1'opinione che o la dottrina o il rito cristiano o la società dei credenti nella Chiesa

Pagina 4

ai credenti o, meglio, prodotta in essi dalla loro fede religiosa. Dato che alcune forme sono ed appaiono evidentemente, a seconda delle condizioni

Pagina 76

Appendice

403106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche per lo stesso spirito religioso della società dei credenti fu sempre occasione di acerbi confitti fra i due poteri. Come via di mezzo, adatta alle

Pagina 261

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616820
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

instancabili, se attorno ad essi si addensassero le file dei fiduciosi o, almeno, dei credenti, a mano a mano una chiara comune coscienza si formerebbe su

Pagina 12473