Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viva

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

illumina di così viva luce nei profeti e che fa poi capo al cristianesimo;

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400531
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono capaci di trasmettere questa fede viva nei loro cari, che disertano quindi, con dolorose conseguenze morali, il cattolicismo! Quanti, che dei

Politica

Pagina 111

cristiana deve, creato prima questo senso morale, abituar la coscienza a cercare ed a trovare nella parola viva del Vangelo e negli insegnamenti della

Politica

Pagina 115

astratte e i precetti sono sterili di efficacia sulle anime quando non sieno essi stessi espressione della fede viva e calda di chi li dà, e quando questa

Politica

Pagina 140

pienezza delle sue facoltà naturali, dall'una parte, ed un elemento estraneo di vita, dall'altra; è la molteplicità procedente dall'unità viva della

Politica

Pagina 149

cose visibili, fu definito come il carattere delle religioni naturalistiche: ora anche ciò non era che un pervertire quella debole ma viva luce

Politica

Pagina 15

Il valore universalmente rappresentativo della morte di Gesù, unito all'efficacia viva e presente di quella nuova forza spirituale e divina, fonte

Politica

Pagina 159

Lui, così non potete dubitare di quella di tanti fedeli; voi la trovate viva e operosa in innumerevoli coscienze, in tutta la storia della nostra

Politica

Pagina 164

anime vivono, ciò che dà ad esse l'energia viva che si spiega nell'azione. Il cristianesimo non lo si può intendere, invece, se non come affermazione

Politica

Pagina 165

realtà spirituali che costituiscono la fede viva ed operosa nel Cristo può essere da noi invocato come punto di partenza per la ricerca del Dio

Politica

Pagina 167

questa forza aggregatrice di anime è viva e potente, che essa par quasi eccedere; le radici dell'impero civile nella storia dovevano essere ben profonde e

Politica

Pagina 175

infrazioni. Ma questo progresso non è spontaneo e graduale. L'illusione individualistica non cede il posto se, dall'interno, una forza sempre più viva ed

Politica

Pagina 20

intorno, che illumina di luce più viva o più tenue la profondità delle coscienze, ma non muta, essa; poiché, se mutasse, ci strapperebbe a Dio e ci

Politica

Pagina 247

e chiama a sé l'aspirazione religiosa dell'anima umana, in qualunque contingenza di spazio e di tempo essa viva. Le nostre anime divengono, ma solo in

Politica

Pagina 248

quei redditi il sacerdote, poiché è pur giusto e necessario che egli viva, deve vivere: ciò che ne ritenesse in più, o per sé o per i suoi, sarebbe

Politica

Pagina 258

Queste credenze, che chiameremo naturalistiche, hanno una doppia ragione psicologica, la quale è viva e feconda tuttora. Innanzi tutto esse sono rese

Politica

Pagina 290

nella solidarietà con le altre volontà buone, sforzarci sempre verso più vita, più bellezza, più amore, più bene. In questa lotta ed attività viva

Politica

Pagina 42

in ogni tempo un amplissimo margine; il quale solo con grande fatica, e solo sotto la pressione viva ed operosa d'un possente desiderio di giustizia

Politica

Pagina 64

IV. E come viva e significante è ancora quella parola del Cristo: dove sieno due o tre associati in nome mio, quivi io sono in mezzo ad essi

Politica

Pagina 74

aggiunse poi che, mentre il pensiero e il costume religioso di molti dei nostri erano così impacciati, questi non seppero prendere una parte larga e viva

Politica

Pagina 9

nostra vita. Ed essi non sanno anche come questa più profonda anima viva di fede, e solo di fede; e come questa fede non noi ce la siamo data un

Politica

Pagina 99

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

unica viva e sentita fu appunto quella del ministerialismo del gruppo parlamentare e della condotta di esso di fronte al ministero Sonnino: gli uni

Politica

Pagina 174

Cerca

Modifica ricerca