Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicono

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400638
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nella povertà del nostre linguaggio umano, ne dicono una sola: la presenza divina in noi. Senso dell'insufficienza del mondo esteriore che ci attrae

Politica

Pagina 11

spontanee o, come dicono, riflesse, provocate cioè da stimoli esterni ai quali i sensi reagiscono senza nostra deliberazione, ma anche capaci di inibire i

Politica

Pagina 123

serio ed onesto. Dicono alcuni che il Vangelo dell'infanzia e i dommi principali della mariologia sono sorti più tardi, in quel vivace fermento di

Politica

Pagina 153

concetto, dicono, del Verbo o del Logos è di origine umana e filosofica. Se la continuità fosse rotta fra i tre primi e il quarto evangelo, se fin da

Politica

Pagina 169

lo dicono che in onore di questo o quel santo; e quando onorano Gesù con le labbra, il loro cuore è lontano da lui.

Politica

Pagina 172

intieramente estranee alle preoccupazioni della massima parte di coloro che si dicono cristiani. Oh se il Cristo tornasse, visibile, e ci trovasse così!

Politica

Pagina 181

esterni, tale atto di carità e possesso della grazia implica ed include l'adesione alla Chiesa esterna visibile; include cioè, come i teologi dicono, il

Politica

Pagina 185

ignorano ciò che dicono e ciò che fanno, che la loro promessa è fallace, che quel bambino avrà in casa, per sue prime esperienze, le collere, il turpiloquio

Politica

Pagina 190

sentimento, buono pei bambini e per le donne; la scienza, essi dicono, surroga il cristianesimo; o, se anche la scienza non può risolvere i più ardui

Politica

Pagina 199

intieramente la stessa. Né i cristiani dicono, né del resto sarebbe serio dire, che del pane sull'altare non v'è più nulla, ma un potere più alto, una

Politica

Pagina 203

III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo

Politica

Pagina 205

Innanzi tutto è noto che, mentre l'inettitudine al rimorso è triste carattere dei degenerati, di quelli che dicono delinquenti nati, o di anime

Politica

Pagina 215

spirituali del quale la nostra psiche dicono essere da innumerevoli anni abitatrice, oggi inconscia; sicché la vita presente è quasi un lungo sognare, la

Politica

Pagina 225

assai spesso, nelle famiglie che pure si dicono cristiane, la morte di uno dei membri di essa! La morte, per spontaneo consenso, è considerata come

Politica

Pagina 229

aggrapparsi con ultimo inutile sforzo alla vita che fugge. Comunque, e le dottrine della Chiesa e l'osservazione interiore ci dicono che in questa intimità

Politica

Pagina 229

diffuso contro la Chiesa, per opera di partiti che si dicono giovani e che in questo sono vecchissimi e illiberali: sia permesso a noi, che siamo

Politica

Pagina 251

luoghi di riunione, quando non sono semideserti, raccolgono gente disattenta e distratta; le parole che vi si dicono, aride e convenzionali, non scuotono

Politica

Pagina 256

uno spirito vivo di religione. Sicché molti si dicono oggi e si credono cattolici ai quali forse manca persino ciò che in ogni vita religiosa è

Politica

Pagina 5

sottilmente da un secolo penetrato gli spiriti, e vi ha fatto tanto cammino, intorno al valore di ciò che noi sappiamo? Ogni certezza, vi dicono oggi i

Politica

Pagina 94

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

realtà profonda divina della quale, come forme ed atto dell'anima nostra, dicono la presenza e l'operazione.

Politica

Pagina VIII

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402463
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gruppo Tittoni e contrarii parecchi altri indipendenti. Un ministero, come dicono, di colore, avrebbe avuto una base irrisoria alla Camera e si sarebbe

Politica

Pagina 171

Cerca

Modifica ricerca