Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400253
Murri, Romolo 30 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

critica della conoscenza. Noi ci limitiamo a dire che la fede, e la credenza in genere, è un complicato processo dello spirito il quale, oltre ad un

Politica

Pagina 101

critica della conoscenza compiuta nei tre ultimi secoli, sostiene non esser la fede se non una conoscenza imperfetta e provvisoria, per miti e per

Politica

Pagina 107

cose esteriori per rapporto alla vita interiore. Una maggior conoscenza della psicologia infantile mostrerebbe che spesso, per educare il senso

Politica

Pagina 115

esagerarne il significato e la portata. Questo essere spirituale che è nostro, e carattere della cui azione è la conoscenza del fine e, fra i varii fini

Politica

Pagina 136

grave e più profonda che mai: minacciate o negate le basi della conoscenza dello spirito per timore di accettare con essa delle arbitrarie ed illusorie

Politica

Pagina 167

ciò che cade sotto la nostra conoscenza, ha origine; e non è dubbio che questa prima e più importante posizione della religiosità in atto nella nostra

Politica

Pagina 18

conoscenza delle cose spirituali e delle conseguenti nostre direzioni etiche, la Chiesa è anche responsabile della nostra formazione religiosa, della

Politica

Pagina 183

, secondo Dio, nella giustizia e nella conoscenza della verità.

Politica

Pagina 186

assumere. E la ricchezza dei simboli aumenterà con i progressi della conoscenza del nostro io interiore e delle occulte origini ed esigenze della sua

Politica

Pagina 187

bere le sue parole ed il suo aspetto che di tradurre quelle parole in una intensa vita dell'anima, traboccante negli atti esterni. La conoscenza

Politica

Pagina 193

consapevoli? Quando, in una parola, un primo atto psichico di conoscenza e di desiderio può divenire quasi materia dello Spirito del Signore e

Politica

Pagina 197

delle numerose e varie parvenze di bene che provocano la sua attività, con altri esseri distinti da lui acquista conoscenza d'un vasto ordine di cose

Politica

Pagina 20

umano d'oggi ha rinunciato alla conoscenza delle sostanze, che crede astrazioni arbitrarie ed inafferrabili dello spirito; tutto quanto esso crede di

Politica

Pagina 203

della vita individuale e sociale. La conoscenza delle debolezze e miserie della natura umana, il senso vivo di amore non per la virtù astratta ma per

Politica

Pagina 212

E una più accurata conoscenza dei processi della vita interiore mostra anche meglio oggi come profondamente umano sia l'istituto della confessione

Politica

Pagina 219

morale, divenuta così frequente nelle anime, la poca conoscenza del dovere religioso ed il falso concetto che sovente si ha di esso, impediscono a molti di

Politica

Pagina 219

: atteggiamento che può anche essere fuori della nostra consapevolezza, in quell'attimo, come avviene in chi ha perduto innanzi di morire la conoscenza

Politica

Pagina 229

, riposano nel Signore, i nuovi venuti che, prima di acquistare conoscenza di sé, sono messi dai sacramenti in mezzo a questa circolazione di vita che è

Politica

Pagina 274

I. Nulla è più ovvio e più naturale, nella vita religiosa, che applicare alla divinità concetti e forme di intendimento desunte dalla conoscenza di

Politica

Pagina 28

modo per noi ovvio e naturale di conoscenza, fondato sull'aspetto di ciò che da fuori di noi entra per i sensi nel nostro spirito e sulla percezione

Politica

Pagina 282

una volontà personale, nel senso che egli non è il mondo o l'anima del mondo o un essere inconscio ed indefinito, ma è invece pienezza di conoscenza

Politica

Pagina 29

momento; per la povertà iniziale di essa, ogni nostra conoscenza dipende da molte altre, e tutte più o meno incerte o imperfette; ogni desiderio

Politica

Pagina 39

è quello che dichiara morta la fede senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una conoscenza è morta quando essa rimane come una semplice

Politica

Pagina 40

certamente parecchi fra voi; cristiani i quali hanno della loro religione una conoscenza monca e superficiale; i quali dubitano, talora anche senza

Politica

Pagina 5

conoscenza umana: l'uno che riguarda l'esperienza, l'oggetto sentito e quindi sperimentabile e controllabile di essa, l'altro che riguarda, non più le cose

Politica

Pagina 91

sempre: è la conoscenza del vostro organismo e del mondo reale, ordinata, divisa, catalogata, applicata; è la tecnica della vita e dell'attività umana; è

Politica

Pagina 92

Fedeli al buon senso tradizionale, noi pensiamo che il criticismo, corrodendo sé stesso, non corroderà né la conoscenza né il lucido oggetto di essa

Politica

Pagina 94

si chiama questa conoscenza, che affronta così audacemente i più ardui problemi, risponde ad essi ed ha la certezza della bontà della sua risposta

Politica

Pagina 96

teoriche riconosciute come vere, mentre il loro opposto è dichiarato falso: è conoscenza, per sé e innanzi tutto, ma una conoscenza operativa, che impegna

Politica

Pagina 97

negli strati superficiali della coscienza, nelle passioni che offuscano e passano, ma più profondo, nelle più lucide rivelazioni della conoscenza del

Politica

Pagina 99

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di conoscenza; la loro bontà pratica non è un criterio della loro verità oggettiva, ma piuttosto la realtà profonda e divina che esprimono si

Politica

Pagina VIII

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislativa, e seguono, nelle discussioni dei bilanci e per altre vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La conoscenza puramente storica

Politica

Pagina 178

Cerca

Modifica ricerca