Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classe

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400923
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mediante la fede a qualche uomo, difettoso e bisognoso come lui, o a qualche gruppo di amici, si chiami esso classe o scuola o partito, o a Dio, se

Politica

Pagina 100

sua classe. Ciò che egli vorrà a 21 anni è quello stesso che egli sarà spiritualmente a quella medesima età: ed egli sarà appunto quello che una

Politica

Pagina 188

Il sedere a una mensa ha, per gli uomini, un carattere di intimità familiare che par richiedere appartengano i commensali alla stessa classe o

Politica

Pagina 208

Ora non è dubbio che a tale classe conviene ridurre molte volte il pentimento che accompagna il colpevole alla penitenza cristiana. È il timore d'un

Politica

Pagina 216

prima, e poi le varie parentele dei coniugi, le scuole nei loro vari gradi, i convitti di educazione, la vita di classe, gli istituti sociali per la

Politica

Pagina 239

che li assorbe tutti e li sottrae a sé, alla famiglia, alla classe ed alla società. Possenti ragioni di umanità, di igiene, di morale, gravi interessi

Politica

Pagina 263

, ed in qualunque classe della società, sieno interrotte da un giorno che empiano di preferenza preoccupazioni di ordine spirituale e sociale.

Politica

Pagina 264

La nostra politica

401133
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiano.Carattere sociale prevalente in quale senso? Carattere democratico insito nel programma di cattolici, non come semplice carattere di classe.

Politica

Pagina 320

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402518
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito, non riposante su astratte idealità politiche, come è il repubblicano, ma saldamento basato su di una. classe speciale, quella dei lavoratori

Politica

Pagina 184

classe, e la più bisognosa, dalla società italiana.

Politica

Pagina 184

Ora sembrerebbe che questa funzione parlamentare del socialismo come partito di classe, in opposizione ad una maggioranza che non ha partiti

Politica

Pagina 185

Come si debba intendere che il partito socialista ed il gruppo che lo rappresenta in parlamento sono un partito ed un gruppo rigidamente di classe

Politica

Pagina 186

Se lo scopo di un tale partito di classe debba essere quello di trarsi nettamente fuori dalle competizioni, dai contrasti, dai tentativi varii verso

Politica

Pagina 186

Il Congresso di Roma non ha risolto la grossa questione. Furono sconfitti i sindacalisti, pei quali la coscienza di classe del proletariato coincide

Politica

Pagina 186

degli interessi nuovi della società borghese, non lavorino che contro sé stesse e la classe che rappresentano e gli scopi ai quali mirano; che cioè

Politica

Pagina 187

rappresentanza di classe. Ma noi dubitiamo che essa possa essere sistematicamente applicata; ridotto alle sole e vere sue forze, il proletariato è

Politica

Pagina 189

nel nostro parlamento l'esigua rappresentanza del partito di classe del proletariato, né, d'altra parte, quella di concorrere, adoperandosi e votando

Politica

Pagina 190

Cerca

Modifica ricerca