Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vario

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390197
Toniolo, Giuseppe 32 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il metodo è uno,cioè consta di alcuni canoni, valevoli per qualunque indagine scientifica, senza distinzione. Per il secondo riguardo il metodo è vario

Pagina 1.102

.; — ritenendo un posto a sé, la Bibbia del popolo ebreo, i cui singoli libri di vario tempo ed autore, raccolti da Esdra, nel sec. v (dopo il ritorno

Pagina 1.173

2. La posizione marittima, il suolo accidentato, il clima vario e propizio, gli esempi delle città frigie, lidie, fenicie, dell'Egitto, dell'Asia

Pagina 1.178

Conseguenze economiche. ‒ Dietro questo spirito, trapassato a vario grado nei popoli e governi protestanti ed anche cattolici fino al secolo XVIII

Pagina 1.208

se pertanto le vicende della scienza economica si classificano e succedono nella storia, giusta il vario riconoscimento o rifiuto nella coscienza

Pagina 1.286

filosofi e dei legislatori il concetto etico del diritto, e gradualmente signoreggiò in esso l'elemento utilitario;e a servizio di questo (in vario ed

Pagina 1.334

, sono mezzi di consumo od uso personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti; — e i beni stromentali (indiretti), i quali a vario grado

Pagina 1.344

costituzione e vita sociale, giuridica, politica, del costume e della stessa religione, — seguano esclusivamente o prevalentemente il vario e successivo

Pagina 1.37

4. Bensì allo sviluppo dei bisogni in vario modo conferisce la presenza della ricchezza; e l'economia ricerca la funzione del bisogno in ordine a

Pagina 1.388

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Pagina 1.402

l'uomo; presto o tardi, per sua virtù psichica interiore, provocata ed esaltata dal mondo stesso esterno, egli si leva al di sopra di questo; e a vario

Pagina 1.404

Il suolo poi diventa oggetto di proprietà; — e dove esso è ampiamente uniforme, agevola la introduzione del latifondo; dove è accidentato e vario

Pagina 1.409

economisti colla ricchezza, come in vario senso questi da R. Malthus fino a noi. Frattanto valgano le seguenti prenozioni.

Pagina 1.415

ricchezza esercitano le forme concrete di governo e più ancora il vario atteggiamento ed indirizzo della pubblica amministrazione. La così detta scienza

Pagina 1.84

nel vario anche nell'immenso dominio del pensiero. Anzi è vanto particolare dell'età nostra l'aver riprodotto (non senza invero gravi vizi) il

Pagina 1.90

evidente fra l'idea e la realtà dell'universo. In tutti tre i casi sempre certezza; bensì a vario grado, a seconda de' vari oggetti dello scibile

Pagina 1.99

(di città, di campagna, di zone continentali e marittime) di un vasto paese — e in cui i tratti distintivi della propria fisionomia riproducono a vario

Pagina 2.106

nazione dipende, pertanto, fino a certo punto dal vario contemperamento delle sue classi e delle rispettive virtù. È un aspetto importantissimo della

Pagina 2.122

vario e libero sarà il ricambio fra esse, tanto più attivo il progresso civile.

Pagina 2.128

consuetudini giuridiche, e soggetta a vario grado al diritto e all'azione giuridico-politica delle classi fondiarie sovrastanti.

Pagina 2.136

furono che l'effetto del vario atteggiamento dei fattori civili-politici e del fattore tecnico-economico. Nei tre primi secoli dell'età moderna

Pagina 2.137

Istituzioni pubbliche. ‒ La tribù. Lo Stato. La Chiesa.Sono organi sociali rivestiti di autorità pubblica,e quindi associazioni aventi a vario grado

Pagina 2.141

sconvenienti alla dignità umana, civilmente imperfette e a vario grado nocive del bene individuale e sociale, ma non assolutamente immorali. Relazioni

Pagina 2.186

per l'affrancazione dei servi nell'evo medio (Montalembert). E così la libertà essi in fatto a vario grado conseguirono: — fuggendo dalla zolla

Pagina 2.195

, a differenza delle operazioni istintive ed uniformi degli animali inferiori, tale ordine civile vario e perfettibile sia figlio immediato dello

Pagina 2.2

3. Ma civilmente la tecnica nel vario suo assetto e avanzamento viene per occasione estrinseca ad informare e svolgere diversamente i concetti e le

Pagina 2.34

, — altrettanto le religioni hanno anticipato dovunque a vario grado gli ordinamenti concreti della ricchezza,la cui genesi altrimenti sarebbe stata lenta

Pagina 2.35

la vita umana, adempie a vario grado nell'umanità ad una funzione unificatrice dei pensieri, dei voleri, delle azioni di tutti, in omaggio alla legge

Pagina 2.4

coscienza sociale e individuale, e del vario modo di intenderne il rispettivo coordinamento pratico. Valgono all'uopo questi criteri.

Pagina 2.54

il concetto e il sentimento dell'utilitarismo,a questo informando a vario grado sia la coscienza individuale sia la coscienza sociale;sicché gli

Pagina 2.62

potestas)sempre si accoppiò al potere materiale sulle cose (dominium); e tendono anzi a confondersi, estendendosi a vario grado il concetto di dominio

Pagina 2.84

la dissipazione dei beni) presto o tardi divenne a vario grado universale; e tutt'altro che evolversi, essa retrocesse verso la inanizione. Ciò non

Pagina 2.91

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che di questa sua fede, con la parola o con il render servigii di vario genere a quelli dei quali intenda guadagnarsi la simpatia e la fiducia, cerca

Pagina 69

Clericalismo

404698
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri giornali e periodici lo commentavano in vario senso; il Giornale d'Italia pubblicava diverse lettere inviategli da lettori intorno ad esso.

Pagina 82

posizione non è quindi data da un puro interesse religioso, ma coinvolge interessi politici e sociali di vario genere, essi difendono, nel nome stesso e pel

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca