Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spirituali

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390983
Toniolo, Giuseppe 46 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Pagina 1.133

-storica, per cui le leggi dell'evoluzione sociale, derivanti da cause prevalentemente spirituali, si ritraggono dallo svolgersi della «coscienza

Pagina 1.133

quelli spirituali, per rinvenire induttivamente le ragioni dello svolgersi della civiltà presso ogni nazione, tale scuola (pur rinunziando alla guida di

Pagina 1.136

spirituali ed anco sovrannaturali delle più antiche civiltà; donde la storia comparata dei culti (Max Müiller, Tiele, Feist). La quale filosofia della

Pagina 1.144

3. La subordinazione della vita materiale e civile ai fini superiori spirituali. Invero queste prescrizioni e ordinazioni economico-sociali, nonché

Pagina 1.191

stromento ai fini spirituali, legittimò e regolò il consumo della ricchezza; — coi precetti della giustizia e carità nei rapporti fra gli uomini die' norma

Pagina 1.193

materiale ai fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.

Pagina 1.20

spirituali superiori (la Chiesa), ma trasformato in dispotismo personale e dinastico col nome di ragione di Stato, giustificò la violenza oppressiva al

Pagina 1.207

senso prevalentemente materiale:assicurare lo sviluppo della ricchezza e non ancora coordinarla a fini spirituali e civili superiori (tutto per il

Pagina 1.238

nel Trattato generale di economia (1900-4) propugna il legame dell'economia con tutti gli aspetti spirituali (pensiero, lingua, costume, religione

Pagina 1.248

, nonché le finalità essenzialmente spirituali della esistenza e della convivenza umana, collegate col sovrannaturale; — si approfondì l'alto valore

Pagina 1.277

(edonistiche) della ricchezza, alla rispondenza loro coi fini spirituali dell'incivilimento e coi destini umani nella vita sovrannaturale superiore.

Pagina 1.279

Tutte convengono che l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi alla

Pagina 1.280

statolatria, coll'affermare la superiorità intrinseca della società religiosa sulla società politica e quindi la libertà di tutte le energie spirituali, con

Pagina 1.284

, dei fini ultimi spirituali della civiltà. Questa visione per l'economia è destinata a divenire il sangue che colora e feconda una sterile osteologia

Pagina 1.29

economici (o ricchezze propriamente dette) da altre qualità di beni le quali escono da quella categoria; come p. e. i beni spirituali (il vero, la scienza

Pagina 1.343

sopravanzano le leggi spirituali e finali che compongono l'essenza dell'ordine sociale di civiltà. Anzi oggi rimane dai più riconosciuto, che gli stessi

Pagina 1.36

, che la ricchezza ha importanza e nobiltà, soltanto nella misura che essa conferisca effettivamente ai fini spirituali della civiltà.

Pagina 1.37

comune giudizio venga di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche siccome umane

Pagina 1.382

tirannica alle ragioni spirituali che formano la gloria della umanità, — a lungo andare e nei risultati definitivi la storia attesta per contrario, che

Pagina 1.39

umane (Schmoller, Roscher, Baudrillart). Così dietro il prevalere degli impulsi spirituali, la vita economica alla sua volta nei suoi oggetti si

Pagina 1.390

Fa d'uopo pertanto conchiudere che l'incivilimento tiensi immediatamente in rapporto collo svolgersi delle facoltà spirituali dell'uomo.Ciò

Pagina 1.394

partecipare più a lungo al flusso delle generazioni succedentisi, e ai loro crescenti acquisti spirituali e materiali, e di trarre da quell'ambiente

Pagina 1.442

soltanto, ma da questa in funzione colla qualità del territorio e colle qualità spirituali della popolazione; per cui difficile torna nei singoli casi

Pagina 1.446

proporzionale di energie spirituali, intellettuali, etiche, civili, di cui quelle della ricchezza sono in gran parte un risultato e un premio.

Pagina 1.451

dominate da cagioni ed influenze spirituali di civiltà. E quale la legge di progressione biologica delle popolazioni? Può ben dubitarsi che possa ridursi

Pagina 1.452

, e indirizzandolo ad altri fini ed idealità spirituali, che vi attribuiscono i presidi del sovrannaturale e della civiltà. Sotto queste condizioni si

Pagina 1.455

influenze di quell'insieme di condizioni spirituali, civili, politiche, che scolpiscono i gradi di civiltà; e perciò entro i rispettivi cicli storici le

Pagina 1.459

giuridici, politici, intellettuali, etici, che si sostanziano e sintetizzano nel progresso dei beni immateriali o spirituali, per i singoli e per l'umanità

Pagina 1.49

relazione allo sviluppo dei bisogni sieno personali, sieno collettivi della società e dei fini essenzialmente spirituali della civiltà.

Pagina 1.50

Ma più particolarmente dalla psicologia o dottrina dell'anima umana (o dalle energie spirituali) l'economia ritrae la nozione dei sentimenti

Pagina 1.72

inferiori di animali) da ragioni essenzialmente morali o spirituali, e modificate occasionalmente da altre circostanze concomitanti, fra cui le condizioni

Pagina 1.82

spiegazione prima ed essenziale dalle ragioni supreme spirituali dell'incivilimento.

Pagina 1.85

considera lo sviluppo delle forme più elevate e spirituali dell'incivilimento (la vita etica e religiosa, politica, ecc.) come generato dal progresso

Pagina 1.86

più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso ampio di leggi spirituali, senza distaccarsi (notisi bene

Pagina 2.1

nazione viene a significare la somma dei suoi interessi spirituali e materiali insieme.

Pagina 2.106

(altra espressione della finalità nella vita) di cui due serie fondamentali, che non spariranno giammai: — i fini morali civili (spirituali) dell'umana

Pagina 2.116

invece aperta a tutti, né si trasmette per eredità — e da un altro per le stesse sue finalità spirituali, distinte e indipendenti, non si confonde collo

Pagina 2.150

l'imperatore, eleva a canone di diritto interno e internazionale il dovere dello Stato temporale di coadiuvare ai fini spirituali della Chiesa e della civiltà

Pagina 2.153

Essa colle sue finalità etico-spirituali, al disopra degli immediati fini giuridici dello Stato (il mantenimento del diritto in tutti), tiene alti

Pagina 2.180

della natura dell'uomo,per cui questo distinguesi da tutti gli altri esseri»; qualità di ente morale autonomo, avente suoi propri fini spirituali (ed

Pagina 2.182

spirituali intorno all'uomo,tesoreggiasse tutte le forze individuali, sociali, giuridiche, per convergerle con un processo storico secolare alla

Pagina 2.185

La solidarietà economica. ‒ Finalmente, accanto agli altri due fattori spirituali dell'ordine sociale, a quali risultati conduce nel campo della

Pagina 2.47

Nomi generali. ‒ 1. Finora si disse dei fatti primi elementari della società: l'uomo, il cosmo, la popolazione; — poi dei fattori spirituali o

Pagina 2.67

personalità sociale.Spetta alla sociologia illustrare l'efficacia di queste cause spirituali,che al di sopra di quelle cosmiche e biologiche ispirano e

Pagina 2.9

gestione economica (di produzione o di consumo), — vi restituì fecondità di vita fisiologica, e sublimità di uffici spirituali, e insieme saldezza di

Pagina 2.94

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402816
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituali nella nostra vita nazionale.

Pagina 56

romana, sia un efficacissimo ed essenziale fattore di vita democratica e di progressi spirituali, e per questo, nell'interesse stesso dei fini

Pagina 62

varie età che sieno poi come trasmettitori delle nuove energie spirituali di pensiero e di volontà a quelli della loro classe. Ed è naturale e

Pagina 68

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

predicare il comune dovere umano, di elevare gli animi alla visione delle sintesi conciliatrici, di rinvigorire in ogni modo le attività spirituali

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca