Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369873
AA. VV. 5 occorrenze

- Ma se non c'era niente di male, perché nasconderlo nell'armadio? - vuol sapere il presidente.

riconosciuti. Le donne di Sallaumines fecero sapere al luogotenente della gendarmeria comandante il servizio d'ordine, che erano convinte che vi sono quattro

telegrafato - per sapere dal ministro degli esteri come egli avrebbe provveduto in ordine alla nave Briardab trattenuta in sequestro nel porto di Genova

Il Figaro crede sapere che i ministri dei lavori pubblici e delle poste hanno ricevuto iersera due delegati dei sotto-agenti che li informarono sulla

fenomeni paurosi persistono, e invano noi sappiamo che sono orribili più nell'aspetto che nella sostanza. Questo il popolo non lo sa, non lo vuole sapere

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388017
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

di fronte alle questioni religiose, poiché interessa al popolo trentino di sapere se i suoi rappresentanti alla Camera, aumenteranno i voti dell

La scopa di Francia

388049
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

anticlericali? No, qui si tratta di cattolici o di non cattolici. Volete sapere come la pensano i liberali-radicali del Trentino in proposito? È un po’ difficile

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388567
Toniolo, Giuseppe 40 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rigorosamente dimostrati e perciò definitivamente passati nel patrimonio del sapere.

Pagina 1.104

, le vicende che favorirono il sorgere e poi il crescere (dopo la decadenza ruinosa del positivismo più grossolano in tutto il sapere) della scuola

Pagina 1.11

Un cenno sopra l'analogia.I progressi simultanei ai dì nostri di tutti i rami del sapere positivo, compresa la psicologia empirica e le scienze

Pagina 1.111

Cenni sulla storia dei metodi nell'economia. ‒ La genesi storica del metodo (bene inteso scientifico)in un determinato ramo del sapere, — segue da un

Pagina 1.117

deduttivo (sillogistico) e il valore preminente dei veri speculativi, a servizio di ogni ramo del sapere, non trascurò per questo lo studio dei fatti

Pagina 1.121

, per merito di Galileo (1565-1642) e dei suoi discepoli in Italia; due tentativi che esercitarono grande influenza sull'indirizzo del sapere e sopra i

Pagina 1.124

3. Questa duplice visione opposta, altra esclusiva altra integrale dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino ai giorni nostri, con due

Pagina 1.125

dell'idea colla realtà. La storia stessa del sapere attesta — che l'idealismo (per cui le conoscenze derivano soltanto da virtù insite alla mente) inclina a

Pagina 1.126

è il compito fondamentale del sapere; sicché — la scuola storica del diritto disconobbe per tal modo (immenso regresso) il «diritto naturale o

Pagina 1.134

sensibile. — Fine del sapere rimane pertanto l'umanità e il suo progresso terreno; — ministra la scienza col suo metodo positivo; — suprema dottrina

Pagina 1.138

1. Di qui la più recente, ma profonda reazione per riparare a simili ruine in tutto il sapere, in ispecie nelle scienze sociali. La dura esperienza

Pagina 1.142

Essa diviene così — un presidio indispensabile alla educazione mentale dello studioso e quindi ai più sicuri e rapidi progressi del sapere

Pagina 1.156

Partizione. – Ciò premesso, ponendo mente al diverso grado di sviluppo logico del sapere, la storia della nostra scienza si riparte in tre principali

Pagina 1.157

riescano tuttavia ad assumere forma distinta da altri rami del sapere: e ciò in onta che in generale le popolazioni precocemente e ricorrentemente

Pagina 1.158

immaturità di tali ricerche e soprattutto dalla insufficienza o dal pervertimento di criteri filosofici supremi, da cui dipende la enciclopedia del sapere.

Pagina 1.17

precisamente cristiana;ciò che (contrariamente a giudizi volgari), senza rompere il filo tradizionale del sapere aristotelico,attribuisce alle

Pagina 1.202

del sapere. Non mancavano pertanto che alcune circostanze estrinseche (di fatti economici vasti ed uniformi), favorevoli ad intuire la continuità delle

Pagina 1.202

Ma da qui pure la preminenza logica (e non solo storica) delle scienze sociali filosofiche, sopra di quelle positive. Priva occorre sapere quale è il

Pagina 1.27

-cristiana, attestano come questa nulla abbia di fittizio, ma piuttosto risponda alle esigenze del sapere e alle vocazioni dell'età presente.

Pagina 1.270

carattere di utilità, cioè converso al benessere materiale. Come tutto il sapere, così anche l'economia piglia le mosse

Pagina 1.288

compiono l'unità comprensiva in virtù della solidarietà fra tutti i progressi del sapere.

Pagina 1.3

dare ordine razionale sintetico all'insieme dei veri già acquisiti ad un determinato ramo del sapere; quasi hiatusche intercede fra i risultati di ieri

Pagina 1.3

materiali: alla fame il pane, alla curiosità di sapere il libro, all'ascetismo religioso il tempio. — Da un altro lato i bisogni diventano i moventi

Pagina 1.388

con una mediocre dieta raggiunge la sazietà; ma dove si arresta il bisogno del sapere, la passione del bello, i desideri del bene? Meno quelli

Pagina 1.389

Il mondo esterno. ‒ Le vocazioni positive del sapere moderno e in particolare le ricerche mirabili delle scienze naturali e della geografia lungo i

Pagina 1.397

Nel cammino del sapere lungo il secolo XIX e in quest'alba del XX rinvennero (chi lo ignora?) sviluppo meraviglioso, fosse pure talora in modo

Pagina 1.4

progresso, del sapere e della virtù. Dal dì della prima comparsa dell'uomo, quante trasformazioni per opera dell'uomo sulla superficie terrestre che egli

Pagina 1.408

sapere umano, che sempre distinse tre immensi domini, quello della teologia (Dio), quello delle scienze morali (uomo) e quello delle scienze fisico

Pagina 1.56

elevazione nell'enciclopedia del sapere.

Pagina 1.58

della scienza stessa, mancando il fulcro delle investigazioni. Nulla di più conforme alla storia del sapere in genere. I tentativi degli ingegni, più

Pagina 1.65

altri rami del sapere, che sono fuori di essa.

Pagina 1.66

preconcetto autogenetico,per cui ogni ramo di scienza sorge da sé e si recide dal comune tronco del sapere. Vi ha in ciò un equivoco tra autonomia ed

Pagina 1.67

La psicologia sociale (positiva) indaga il sistema dei procedimenti positivi, con i quali tende a svolgersi la vita spirituale dei popoli (il sapere

Pagina 1.83

suolo, di educazione, di tradizioni, e che si traducono nel progresso concreto dei prodotti dell'arte estetica, delle conquiste del sapere,e dei

Pagina 1.83

della tendenza odierna a materializzare dell'incivilimento e tutto il sapere.

Pagina 1.84

dipendono da una più rigorosa ed intima colleganza con tutta l'enciclopedia del sapere; in ispecie poi con la filosofia speculativa e pratica (od etica

Pagina 1.90

alla economia sociale nelle sue attinenze colla enciclopedia del sapere, in specie colla dottrina dell'incivilimento.

Pagina 1.95

pertanto lo sviluppo di essa ossia del sapere.

Pagina 2.10

grandi città antiche, che sono il ritrovo di ogni superiorità sociale e civile, e divengono ritrovi del sapere e del vivere squisito, da Atene di Pericle e

Pagina 2.133

4. Era tecnica empirica bensì, in mano di artigiani, coloni, mercanti, ma spesso illuminata perché irradiante da que' focolari di sapere e di lavoro

Pagina 2.26

Clericalismo

404665
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per sapere che cosa una parola significhi, conviene vedere a quali rappresentazioni essa sia comunemente associata; meglio ancora, poiché queste

Pagina 74

IL RE DEL MARE

682275
Salgari, Emilio 2 occorrenze

informato per la prima volta dal mio precettore, un indiano d'alto sapere e d'alta casta, che io non ero il figlio d'un ufficiale anglo-indiano, come

medico di bordo di farlo tornare in sè. Non temete, signor de Gomera. Questa sera o domani, noi sapremo tutto quello che desiderate sapere. Fece un