Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prossimi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369611
AA. VV. 1 occorrenze

giro nei comuni danneggiati più prossimi. Due ore dopo tornò e passando si fermò alla caserma dei Granili a visitare il ricovero dei profughi.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390801
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabile, in ordine ai fini prossimi e remoti della vita personale e collettiva, con profitto delle scienze sociali (Deploige).

Pagina 1.121

3. Anzi, non volendosi rinunziare a questi prossimi avanzamenti conseguiti dagli economisti storico-statistici nel processo induttivo e da quelli

Pagina 1.151

, le quali apportano contributi prossimi alla sociologia o dottrina sociale dell'incivilimento, sul cui tronco essa si prepara ad innestare le proprie

Pagina 1.262

vi hanno fini prossimi ed altri remoti, ed è in questo ultimo senso che parlasi oggi di ricerche teleologiche (filosofiche) cioè di fini ultimi del

Pagina 1.47

complesso di cose materiali utili, cioè serventi ai bisogni dell'uomo; o, se si voglia, dottrina di fini prossimi,quali p. e. il più copioso e duraturo

Pagina 1.54

graduazione di ordini fra loro collegati, non si comprendono i fini prossimi senza i fini remoti.

Pagina 1.70

riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi

Pagina 1.79

Fattori storici. ‒ 1. Fra i fattori prossimi della formazione di città precedono nel tempo le cagioni politico-militari di conservazione collettiva

Pagina 2.131

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nei prossimi anni, venuta che sia pel paese l'ora della digestione.

Pagina 65

IL RE DEL MARE

682273
Salgari, Emilio 1 occorrenze

s'allontanò velocemente verso il settentrione. L'astuto e prudente Sandokan, non osando trattenersi troppo a lungo in quei paraggi così prossimi a

Cerca

Modifica ricerca