Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: promuovere

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391030
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

implicitamente mirava, esso riuscì a promuovere la costituzione ed indipendenza di singole economie nazionali insieme allo sviluppo della ricchezza mobile e delle

Pagina 1.219

scuola maggiore virtù nell'assicurare e promuovere il benessere dei popoli.

Pagina 1.284

2. Inoltre la ricchezza riesce pregevole, non solo come mezzo diretto ad attuare la civiltà, ma come occasione indiretta a promuovere ed educare

Pagina 1.33

promuovere bensì la ricchezza, ma in armonia con tutti gli altri beni conseguibili dai cittadini e quindi non già dietro criteri soltanto di gretta utilità

Pagina 1.84

assumere anco funzioni politiche, è normalmente chiamata a promuovere solo per indiretto la costituzione dello Stato e ad integrarne le funzioni, non a

Pagina 2.150

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2º accettare e promuovere il cristianesimo, non come speciale forma o pretesto o programma dettagliato di raggruppamento politico, ma come spirito e

Pagina 59

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Pagina 63

, di promuovere per iniziativa propria il ritiorire della vita religiosa, vi sono due diverse opinioni; l'una delle quali, che si fonda sulla

Pagina 63

promuovere i felici frutti dell'osservanza di essa nella vita sociale, non ci dà, nel nostro caso, nessuna indicazione netta; e noi dobbiamo piuttosto

Pagina 64

— e promuovere la distinzione più precisa fra religione e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei suoi veri termini; dentro i quali, essa

Pagina 67

Clericalismo

404709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meno alcune riforme sociali, dal volere o no che i cattolici partecipino alla vita pubblica del loro paese o dal promuovere lo spirito vivo del

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca