Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369877
AA. VV. 1 occorrenze

FEDERICO RATZEL: Il mare origine della grandezza dai popoli, studio politico-geografico; traduzione e note di O. V. Callegari; pag. 77 (Torino

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393413
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mercé la ricerca della origine delle conoscenze scientifiche e dei criteri metodici, per opera specialmente di R. Descartes (1596-1650) in Francia, e

Pagina 1.124

Quest'ultima è «la esposizione ordinata dell'origine e della progressiva formazione delle dottrine (idee riflesse) intorno alla ricchezza, e della

Pagina 1.155

fonti e le circostanze da cui ebbe origine e svolgimento, e così trarne ammaestramento per ulteriori indagini; — ad evitare la ripetizione di errori

Pagina 1.155

affrontano poi agitano diuturnamente, sono quelli dello spirito non già della materia.In tutte le antiche nazioni che hanno una storia, — la origine

Pagina 1.158

così rapidamente elevata da apparire fin dall'origine adulta.

Pagina 1.160

3. Tutto ciò superato soltanto sulle spiagge del Mediterraneo dai fenici (camiti di remota origine orientale), la cui egemonia politica all'ingiro di

Pagina 1.164

Ordini sociali. – E saldi all'origine e per lunghi sviluppi storici anche gli istituti sociali, poggianti fra popolazioni pastorali e agricole (non

Pagina 1.167

3. E queste grandi religioni storiche dell'oriente trovansi tutte all'origine informate a concetti di monoteismo cioè dell'unico Dio o almeno di

Pagina 1.171

immobilità, come India e Cina, o nell'annichilamento, come l'Asia centrale e il Nord Africa), ma dall'origine per lunghi secoli elevatissima; la cui

Pagina 1.172

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Pagina 1.177

3. Meno ancora resistente la vita economica in Roma, in cui la origine agricolo-militare, le conquiste ed annessioni perduranti di popoli vicini e

Pagina 1.179

sull'origine della moneta (commentato da P. Neri). Ma nell'insieme il diritto romano, sempre formalista (comunque poi temperato dall'aequitas e in onta alla

Pagina 1.185

politica originalissima, che è teocratica nel suo vertice e democratica nella sua base, — testimonia colla sua origine, ordinamenti e vicende, d'aver

Pagina 1.188

Precursori di questa cultura (anche economica) ne erano già stati i santi Padri, Ignazio, Policarpo, Giustino, Tertulliano, Origine, ecc. (I - III

Pagina 1.198

umano e storico, viene a svolgere il suo essere di società (di origine e costituzione divina) in armonia con le esigenze e l'avanzamento dei civili

Pagina 1.20

banchi di prestito sopra pegno, e più importante ancora Nicola di Orésme (1382) che scrisse De origine, natura, iure et mutationibus monetarum;e più

Pagina 1.200

Scuola storica. ‒ 1. Il primo prodotto di questo indirizzo supremo nel dominio dell'economia e la scuola economico-storica.Ha origine remota in tutta

Pagina 1.246

sociale moderni. E ciò perché i quesiti di finalità (p. e. a qual fine viviamo noi consociati?) urgono fin dall'origine e ad ogni istante l'umanità; e

Pagina 1.27

che ci affligge) hanno origine prima nell'oblio o violazione aperta di questa legge del dovere proporzionale degli abbienti verso i nullatenenti, o

Pagina 1.296

1. Storicamente rispetto alle fonti del diritto positivo umano, in que' periodi e in quei paesi in cui prevalse fin dall'origine il concetto che la

Pagina 1.329

robuste ed ampie organizzazioni politiche, — il diritto positivo esce prevalentemente (pure adombrando una remota origine superiore) dalla vita pratica

Pagina 1.330

Ciò è nella natura del fatto economico e dei suoi scopi; sicché dall'origine e successivamente nella storia crescono parallele con mutuo ricambio

Pagina 1.345

fisiopsichiche individuali sta il germe primo della specificazione delle razze, l'origine interiore della distinzione delle classi, e il segreto della

Pagina 1.393

L'immensa superficie del globo fin dall'origine diventò la palestra di esplorazione, di conquista e di diffusione indefinita della specie umana

Pagina 1.399

; e con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza e memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi e progredenti dall'origine, massime quelle

Pagina 1.454

del Comune di origine; per cui le fattorie (spesso federate in un'ampia nazione col titolo di colonie)componevano all'estero un circolo autonomo, con

Pagina 1.467

gli altri i suoi emigranti, vantando di avere disseminato dalla fine dell'evo medio ben 130 milioni negli altri continenti di popolazione di origine

Pagina 1.482

superiori, quali sono quelli della civiltà, connessi con la diffusione del genere umano. Di qui l'origine di tutte le aberrazioni della economia

Pagina 1.82

Cause psicologiche intellettuali (soggettive). – Nel fondo dell'anima umana la sociologia ricerca la origine di fatto dell'ordine sociale. Sotto lo

Pagina 2.1

origine dalla ricchezza ossia da cause economico-materiali (C. Marx, Loria, Sombart).

Pagina 2.112

dalla coscienza di avere una vocazione autorevole, talora di origine divina, si stringono con mutuo vincolo morale (che spesso diviene giuridico) per

Pagina 2.118

Degenerazione e ricostituzione delle classi. – Bensì questa legge di formazione normale delle classi trovasi, fin dall'origine della civiltà

Pagina 2.123

Ciò in generale; salvo però che anticipassero, nella origine prima e nello sviluppo poderoso, per ragione di ubicazione sulle grandi linee del

Pagina 2.135

luoghi in cui la presenza di certa fauna rende i popoli dalla origine pescatori, cacciatori o pastori come lungamente nell'Asia centrale, o di altri in

Pagina 2.14

(Grecia, Roma). Invece la società cristiana si trovò dall'origine accompagnata da un fattore nuovo, quasi inavvertitamente cresciuto nel proprio seno

Pagina 2.150

all'origine di oblazioni spontanee e di decime in natura) diviene coi benefici o donazioni di terre private per l'esercizio del loro ministero, proprietario di

Pagina 2.154

aristocrazie politico-militari di carattere gentilizio, da cui si traggono i re, lungamente elettivi. Ecco l'origine della classe nobiliare in Europa in un primo

Pagina 2.156

scientifiche intorno alla loro origine si semplificano, quando si consideri il fenomeno nella generalità, come un prodotto storico delle stirpi

Pagina 2.161

Le graduazioni minori del ceto aristocratico fondiario, di origine militare, giuridicamente e politicamente si attenuano e scompaiono, confondendosi

Pagina 2.169

dell'assolutismo monarchico l'origine della crisi sociale e del socialismo presente (Mayer, Sombart, Loria).

Pagina 2.178

fondatori di città magnificenti con case a più piani e monumenti insuperati; — alla tecnica bellica,favorita dalla grande industria del ferro (di origine

Pagina 2.20

2. Questo secolo invero iniziava e il sec. XIX compiva, la prima volta dall'origine della civiltà, il grande passaggio dalla tecnica empirica, più o

Pagina 2.29

, la estimazione del credito delle grandi banche, delle potenti ditte mercantili, della finanza pubblica, non ha origine e funzione diversa; e ne

Pagina 2.57

risponde ad altrettanti fini: — fisiologico, fra uomo e donna per la procreazione, che della famiglia è l'origine; psicologico,per l'educazione morale

Pagina 2.77

1. È società che ha origine dal matrimonio; ma in nessun luogo limitata direttamente ai generati dal padre in linea diretta, ma estesa ai collaterali

Pagina 2.82

Roma per l'accentramento dei diritti nel padre, donde il nome latino familia, di origine osca da famel servo (soggetto a padrone), e il passo di

Pagina 2.84

innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).

Pagina 2.90

, confusi all'origine coll'organismo domestico e politico, i quali vengono con processo laborioso e secolare ad assumere, in forma autonoma, proporzioni e

Pagina 2.99

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nel campo della vita pubblica, hanno una doppia origine; di diritto cioè e di fatto. Di diritto prima; poiché proponendosi i socii di mettere in valore

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca