Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morale

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390697
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Pagina 1.112

I. Scienze sociali-civili,che versano intorno alla società come aggregazione morale, primigenia, universale fra gli uomini, cooperanti a tutti i fini

Pagina 1.17

Esso, — col rivendicare l'autonomia individuale mediante la dottrina dei fini sovrannaturali dell'anima e dell'uguaglianza morale, non del solo

Pagina 1.193

politica si afferma per la prima volta, non arbitra ma ministra in nome della legge morale del bene i tutti; — ciò che trapassa poi al grande Stato

Pagina 1.195

queste ricerche derivasse da una fonte nuova, cioè dalla fede e dalla morale cristiana e non dalle sole tradizioni aristoteliche. «Mentre i filosofi

Pagina 1.199

Queste condizioni storiche dell'ambiente stavano per avverarsi all'esordire dell'età moderna; ma disgraziatamente il perturbamento morale e

Pagina 1.203

al bene essenzialmente morale, coordinato a quello supremo ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché ai beni subordinati che lo preparano ed

Pagina 1.22

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Pagina 1.23

Mentre i fisiocrati ammettevano pure una remota dipendenza dell'economia da una legge morale eterna,intuita dalla ragione umana, A. Smith

Pagina 1.238

la persuasione finalmente che tale ordine sociale morale risulti da molte sfere concentriche, coordinate bensì ad unità, ma tuttavia fra loro

Pagina 1.24

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Pagina 1.252

La morale,nella sua essenza, non consiste per la scuola sociologica in una somma di precetti superiori obbiettivi a cui l'attività economica debba

Pagina 1.252

(Lazarus e Steinthal), ritornò in onore il coordinamento dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick

Pagina 1.257

Tutte incardinano il sistema dei rapporti economici sulle istituzioni fondamentali della società,come ente morale collettivo; cioè sull'autonomia

Pagina 1.280

2. Altrettanto dicasi della sua efficacia pratica.Questa stessa alta concezione di un'economia, figlia dell'ordine morale cristiano, attribuisce alla

Pagina 1.284

E infine, considerando la società stessa come un istituto morale provvidenziale, avente ufficio suo proprio e diretto di completare definitivamente

Pagina 1.284

stesso partecipa al carattere essenziale di società, cioè di un ordine morale,proprio di uomini ragionevoli, liberi e aventi un fine proprio

Pagina 1.290

Questa legge morale è il fattore primo e remoto dell'ordine sociale, come un archetipo, il quale si eleva dinanzi agli occhi dell'umanità e le addita

Pagina 1.294

conseguirlo. Tal legge è morale imperante (non di necessità fisica); come quella che deriva dall'autorità divina che la impone e dalla libertà umana, che con

Pagina 1.294

L'etica classica. ‒ 1. Non è esatto che in Grecia e Roma fin dalla antichità la morale fosse distaccata dalla religione e quindi puramente umano

Pagina 1.300

2. Il processo storico dell'età classica non è dissimile dal precedente. La morale è qui pure in breve sostituita dall'utilitarismo individualistico

Pagina 1.302

quanto fino allora prevalse, può dirsi uno spostamento dell'asse morale del mondo (Talamo). Essa dovea innovare anche l'economia.

Pagina 1.303

2. Essa assegna all'uomo per fine il possesso di Dio, bene morale assoluto, nella vita eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento proprio

Pagina 1.304

prima ai poveri, — la morale evangelica, poggiando sulla legge di natura e continuando la rivelazione orale primitiva e quella scritta del Decalogo o

Pagina 1.306

(industrialismo), celando in qualche misura la violazione simultanea di ogni legge morale nei rapporti stessi economici. È il momento dell'ottimismo

Pagina 1.307

, sotto il raggio della morale cristiana.

Pagina 1.307

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Pagina 1.311

sta al di sopra. Il diritto è una facoltà morale irrefragabile (resa inviolabile colla coazione). Perciò ogni legge positiva di Stato, che sia

Pagina 1.328

Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la

Pagina 1.329

queste tranquillamente si drizzino alla coltura dello spirito e si mantengano fedeli alla legge morale. Male si attende alla perfezione etica da

Pagina 1.33

3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei

Pagina 1.334

mondo morale), essi sgorgano dall'intima natura e dalla destinazione finale di que' fatti stessi.

Pagina 1.338

per l'uomo, germe di vita sociale, scuola di educazione morale, più di ogni altro fatto congenere presentasi come un prodotto e insieme un fattore di

Pagina 1.423

Questi caratteri che spettano all'economia, di dottrina morale, sociale, edonistica (di utilità materiale), desunti dall'obbietto, servono così ad

Pagina 1.56

la distinzione caratteristica fra gli ordini reali delle esistenze, donde il carattere di ordine morale spettante all'essere umano ed alla sua

Pagina 1.70

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Pagina 1.73

non si può parlare, dicesi, di subordinazione della economia dall'etica, perché questa si immedesima con quella: la morale non essendo che la

Pagina 1.76

consuetudini e tradizioni sotto la tutela della autorità imperante. In una parola ha ufficio di conservazione fisica, morale, politica.

Pagina 2.139

l'attuazione di una legge morale nei rapporti esterni sociali (diritto pubblico)che egli non deve oltrepassare ma dentro ad essa contenersi; — che egli stesso

Pagina 2.173

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Pagina 2.180

personale, cioè non già la padronanza di sé, ma la schiavitù o meglio la negazione della autonomia morale-psicologica nei propri simili, mercé la

Pagina 2.182

2. Dichiarata salva e protetta questa facoltà o libertà dello spirito di osservare la legge morale, la schiavitù che ne è la sostanziale negazione

Pagina 2.186

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Pagina 2.200

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Pagina 2.213

sollevano al concetto filosofico dell'ordine morale-sociale, nella sua unità sintetica ed armonica, il cui archetipo è in Dio,autore dell'universo e nella

Pagina 2.215

Causa psicologico-morale. ‒ L'intelletto che scorge i fini dell'operare e poi la volontà che si alza fino ad una divina autorità che li consacra

Pagina 2.6

Per questa legge morale-sovrannaturale soltanto, la coscienza di solidarietà acquista virtù di dispiegarsi nella operosità pratica delle popolazioni

Pagina 2.61

sistema di dogmi, di morale, di culto, con libri sacri, riti e gerarchia sacerdotale, — esse adempiono non solo ad una funzione unificatrice ma ancora

Pagina 2.8

Note sul clero meridionale

399503
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Municipii e provincie e opere pie — amministrazioni pubbliche: carattere collettivo — sociale e morale;

Pagina 293

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402903
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale, spirito pacificatore nell'asprezza dei conflitti economici, alimento delle più alte e vitali idealità di giustizia e di progresso.

Pagina 72