Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389103
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprietà terriera si considera una concessione dello Stato o del principe alle classi che ne condividono il potere (Egitto, Assiria) quando non sia

Pagina 1.174

costituito nella Chiesa, dà luogo ad una scienza religioso-ecclesiastica,pur sempre sociale, la quale considera la Chiesa cattolica nella sua genesi

Pagina 1.18

Genesi storica. ‒ 1. Le fonti remote. Ilcristianesimo (perfezionatore dell'ebraismo), il quale considera l'uomo come ente morale chiamato nella vita

Pagina 1.261

sotto il fondo di una dottrina panteistica pessimistica (raffermata dal buddismo fatalista), la quale considera la vita presente come un castigo, e

Pagina 1.298

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Pagina 1.385

pur santifica e considera come stato normale di moralità; donde certa proporzione ben nutrita e stabile fra i gruppi di stato civile, ed anzi una lieve

Pagina 1.418

) queste norme etiche che superiormente la governano, ne considera l'efficacia utile rispondente a quei fini etici medesimi. In altre parole, ammesso che un

Pagina 1.44

ossia il raggiungimento dei fini dell'uomo stesso; sicché la materia di cui consta la ricchezza si considera come un prodotto di quelle virtù umane ed

Pagina 1.53

considera nella loro complessità reale e nella loro funzione superiore. Perocché tali leggi di sociale biologia sono dominate (a differenza delle specie

Pagina 1.82

considera lo sviluppo delle forme più elevate e spirituali dell'incivilimento (la vita etica e religiosa, politica, ecc.) come generato dal progresso

Pagina 1.86

1. Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile

Pagina 1.87

Lo studioso pertanto, che considera la economia nelle sue attinenze con la enciclopedia e soprattutto con le dottrine morali di civiltà,si pone al

Pagina 1.92

collettivi (della marca), nonché all'uso comune della zona (non coltivabile di bosco, pascolo, stagno), di cui la tribù si considera investita

Pagina 2.143

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la facoltà di pascere, considera poi la Chiesa vivente come un unico corpo di credenti, nel quale è egualmente diffuso lo Spirito vivo, e fermentano

Pagina 63

Clericalismo

404670
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo, ad ogni manifestazione di attività religiosa che non si scinda apertamente da esso; ma, se ben si considera, ciò conferma la nostra

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca