Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

370006
AA. VV. 3 occorrenze

uscire dall'appartamento occupato da certa Maria Rosa Morati, maritata Rossini, che vi abitava col marito.

altre categorie di agenti e sotto-agenti vogliano mettersi in sciopero. Notasi poi anche una certa agitazione fra le signorine del telefono, e non

Una vecchia, certa Maddalena Ficugo, di Resina, con le lacrime agli occhi le si avvicinò e le chiese: «Maestà; e do paese nuosto che ci dicite?» La

La classificazione dei partiti trentini

388046
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

democratico composto degli antichi nomi e come s’è visto poi anche degli antichi andazzi e di una certa dose di postulati assunti dai socialisti, d’un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389483
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Nelle scienze fisico-naturali ènecessario attenersi ordinariamente alla dimostrazione estrinseca,dichiarando vera e certa una legge, quando si

Pagina 1.108

e poiché anche le aberrazioni umane possono essere talora estesissime e secolari, presentando carattere di una certa generalità e costanza, così una

Pagina 1.117

La metodologia in genere e quella speciale delle scienze sociali (in cui è coinvolta l'economia), non raggiunse pertanto certa maturità che a tempi a

Pagina 1.119

anche il proprio metodo.Il quale metodo, come insieme di «precetti logici per giungere alla conoscenza certa del vero e quindi della scienza» è alla sua

Pagina 1.120

certa e distinta dei tre domini dell'universo reale: Dio, il mondo spirituale-umano e il mondo materiale-fisico, fra loro coordinati; sicché quelle

Pagina 1.126

) impediscono o pervertono la giusta conoscenza degli esseri (oggetto dello scibile) e falsano la nozione del vero, che e corrispondenza certa

Pagina 1.126

) infirmando la solidarietà economico-sociale. Di qui una certa reazione recente contro di esso (L. Brun, Jannet, Janssen, Ferrini, Pruder, Gierke, Bougaud).

Pagina 1.185

La scolastica invero non isdegnò di occuparsi con certa larghezza e sottigliezza anco dei fenomeni economici,studiandone le relazioni con la dottrina

Pagina 1.199

sociali, comprese quelle economiche, rimarrebbero in gran parte potenziali, cioè imperfetti, nella loro piena e certa esplicazione. Perciò «la società

Pagina 1.310

Bensì in questi dì, una certa rivendicazione di finalità (teleologiche) nello stesso diritto (Jhering), alcune tendenze di psicologia sociale

Pagina 1.336

logica e certa proprietà scientifici di linguaggio.

Pagina 1.345

. E perciò, data una certa massa complessiva di beni a cui è salito e da cui è misurato il benessere di un individuo o di una famiglia, di una tribù

Pagina 1.366

alla propria esistenza una certa perennità e universalità; a conseguire sussidi che accrescono all'indefinito la sua potenza operativa; a scorgere

Pagina 1.415

pur santifica e considera come stato normale di moralità; donde certa proporzione ben nutrita e stabile fra i gruppi di stato civile, ed anzi una lieve

Pagina 1.418

grandeggianti e prepotenti una certa espansione demografica si accoppia a contrazioni vieppiù convulse, fra rivoluzioni sociali-religiose, in Germania

Pagina 1.458

momento in momento storico procede in certa ampia corrispondenza coll'assetto e col progresso della ricchezza,perché ambedue subiscono le simultanee

Pagina 1.459

soggiunge: et replete terram. 2. Ne è causa impellente la difficoltà della vita per certa relativa densità della popolazione, donde la dipendenza dal

Pagina 1.460

certa, icui veri cioè sono rigorosamente dimostrati come conformi alla realtà degli esseri.

Pagina 1.98

derivate, le quali staccatesi da quella patriarcale mantengono tuttavia fra loro in grazia della consanguineità una certa intimità di rapporti, è la

Pagina 2.100

alla complessa famiglia patriarcale aveano una certa divisione di uffici, di difesa, di culto, di lavoro, distaccandosi da quella per comporre la

Pagina 2.118

luoghi in cui la presenza di certa fauna rende i popoli dalla origine pescatori, cacciatori o pastori come lungamente nell'Asia centrale, o di altri in

Pagina 2.14

quali pertanto portarono una certa razionale precisione anche nella pratica tecnologica. Ne favorivano l'applicazione spesso le classi o caste

Pagina 2.19

2. Rispetto a questa tecnica progredita e caratteristica, presenta una certa inferiorità quella ellenico-romana in occidente, propaggine tardiva

Pagina 2.20

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nessuno avrebbe allora chiamato clericali: benché, non ostanti le asserzioni di certa stampa, fosse impossibile contestare ad essi il diritto di

Pagina 76

IL RE DEL MARE

682273
Salgari, Emilio 13 occorrenze

Yanez aveva ascoltato pazientemente, guardando con curiosità, non esente da una certa ironia, quel piccolo uomo che promettevasi quasi di sconvolgere

verso la poppa, le disse con certa agitazione. - Vorrei strapparvi una promessa, miss. - Quale, sir Moreland? - chiese Darma. - Di non imbarcarvi più

Mare messo attraverso i cavalloni ed avendo gettato una buona quantità d'olio sotto e sopravvento, una certa calma erasi ottenuta. Fra la nave e l'isola

, scambiando qualche parola col dottore, poi si accommiatarono. Prima però che la giovane uscisse, sir Moreland le disse, guardandola con una certa

. - Noi vinceremo, è vero? - Come abbiamo vinti i thugs di Suyodhana. - È la nave di sir Moreland? - chiese Darma, con una certa ansietà, che non

lealmente. - Ah! Questo sì, signor Yanez, - disse sir Moreland, con una certa asprezza. Poi, dopo aver gettato un lungo sguardo sul mare e d'aver

, quantunque il suo pallore tradisse una certa angoscia. - Uccidetemi dunque, se l'osate, - disse rivolgendosi a Yanez. - Ci chiamano pirati, ma sappiamo

. Camminavano con una certa agitazione, fermandosi sovente per fissare i loro sguardi verso ponente. Quel fumo li preoccupava vivamente, temendo che quel legno

prima soldato? - si chiese Yanez. - Chi diavolo può essere quell'uomo misterioso? - Yanez, - disse Tremal-Naik, guardandolo con una certa espressione

piattaforme che da quella parte rendevano accessibile, almeno fino ad una certa altezza, il colossale scoglio. Si era già innalzato di una quindicina di metri

vedevano passeggiare per delle ore intere sul ponte, colla fronte increspata, poi arrestarsi per interrogare, con una certa ansietà, l'orizzonte

certa malizia. - Grazie signor Yanez, - gli sussurrò Darma, prendendogli la destra e stringendogliela fortemente. - Che cosa sai tu? ... - Ho sentito

pronto a fargli scoppiare la testa, era diventato grigiastro, ossia pallido, pure rispose con una certa calma: - Signore, sona disceso per cercare una

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682520
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritegno; una certa pietà gentilissima fa esclamare alla madre adottiva: puverella, non aggio core de la vattere, è figlia della Madonna. Se questa

giorno. Nei primi comizî, nei primi proclami, con una certa finzione di serietà, anche, son venuti fuori dagli armadi sgangherati della rettorica

in sogno, ella mi disse: senti, io son certa che se avessi avuto la fortuna di vivere là, in quei tempi, avrei seguito Gesù, dovunque, come le Marie